Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 122
  1. #76
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410

    io credo che a parità di prezzo ,le b&w 683 ect,non temono la concorenza,per me sono le migliori le + complete ottime in ht ottime in hifi parere personalissimo

  2. #77
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    Ho avuto la possibilità di switchare al volo tra le nuove 683 e le vecchie 600...un altro mondo le nuove...vero molto più appariscenti ma anche coinvolgenti.

    allora non sei daccordo con Antonio; che invece le nuove le preferisce perche' meno appariscenti e piu' lineari rispetto alla vecchia serie...?
    Ultima modifica di caesar70; 18-11-2008 alle 20:30

  3. #78
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da marcello1963
    io credo che a parità di prezzo ,le b&w 683 ect,non temono la concorenza,per me sono le migliori le + complete ottime in ht ottime in hifi parere personalissimo

    Imho in HT un pizzico di brillantezza sulle medioalte (anche sul canale centrale) non guasta, ma questa caratteristica mal si coniuga con l'ascolto in semplice stereofonia, quindi le B&W 68x le trovo ottime per l'hi-fi ma un po' troppo "scure" per l'home teathre. per chi utilizza l'impianto 50% HT e musica imho Focal sono un compromesso migliore. In HT persino l'eccessiva brillantezza delle Canton diventa un pregio, ma se poi ci ascolti un cd musicale son dolori di timpani, sono due mondi distanti..
    Ultima modifica di caesar70; 05-09-2008 alle 18:54

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    io ti dico che con il vecchio impianto dove la gamma medioalta era piu invadente si mi trovavo bene in ht, ma adesso che ho preso le 600 sono un po piu chiuse, ma sono piu reali, esempio che ho notato la rottura di cristalli adesso e piu naturale, forse prima era un po piu emozionante per chi lo ascoltava per la prima volta, ma per me era diventato stancante, adesso invece mi entusiasma sempre di piu. secondo me l'ht deve avvicinarsi alla realta non colorare il suono, adesso la rottura di cristalli e piu reale. non e meglio un suono reale in ht? tu come la pensi?

  5. #80
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    In effetti il suono più sbilanciato sugli acuti rende al primo impatto più emozionante l'impianto per l'HT ma alla lunga un impianto fedele resta sempre la soluzione migliore.

    Se proprio si vuole avere un HT più frizzante basta aggiungere un pelino di acuti con l'eq che hanno praticamente tutti i sintoamplificatori.

    Ciao.

  6. #81
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    ...Ecco mi hai preceduto, basta un piccolo ritocco et volià tutti i diffusori diventano simil Klipsch.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  7. #82
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.322
    Citazione Originariamente scritto da essepi
    (e magari la nuova lo sara' ancora di piu') soprattutto se confrontate con altre marche di pari livello/costo.
    Pefetta sintesi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #83
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408
    Finalmente ho ascoltato le b&w 684 delusione totale suono impastato dettaglio zero sub accoppiato sempre b&w con notevole rimbombo poi il negoziante mi hafatto ascoltare le focal 716 ed il discorso è cambiato anche se devo dire che l'entusiasmo con alcuni brani di musica è sceso un pochino. Premetto che non erano presenti ne le 683 e nemmeno le 816 Delle Focal ho notato che ha il reflex anteriore (non so se il termine è giusto)
    Volevo sapere da voi che le avete ascoltato con le 816 o le 683 il discorso cambia tanto o solo un pelino le 816 hanno anch'esse il reflex anteriore e quindi si possono avvicinare di più alla parete o il commesso mi hadato una notizia infondata?
    E' vero che per le focal non è necessario svenarsi per l'ampli?
    Stanza 3X7 ma punto di ascolto 3X5 caso mai come sub va bene il velodyne ch 10 ?
    Non ho possibilità di ascoltare le 816 se qualcuno mi indica dove poterli ascoltare anche a Palermo sono disposto a fare una gita fuori porta grazie
    Help help help

  9. #84
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da caesar70
    Imho in HT un pizzico di brillantezza sulle medioalte (anche sul canale centrale) non guasta, ma questa caratteristica mal si coniuga con l'ascolto in semplice stereofonia, quindi le B&W 68x le trovo ottime per l'hi-fi ma un po' troppo "scure" per l'home teathre. per chi utilizza l'impianto 50% HT e musica imho Focal sono un compromesso migliore.
    Quindi le Focal si comportano in maniera un pò più "squillante" delle B&W683?

    Non mi ricordo da chi, ma mi erano state consigliate le Focal (i modelli 826\836 però) per i loro bassi molto potenti, però io ho molto timore che un diffusore stanchi l'orecchio nell'ascolto musicale con degli acuti duri ed eccessivi (l'acuto dev'essere sì leggermente squillante, ma morbido, piacevole...), quindi a questo punto resterei (per i sogni futuri) su B&W 683, volendo prima capire quanto le CM7 (e le nuove CM9?) sono realmente "neutre" e quanto sarebbero inadeguate per il mio orecchio e la musica che ascolto (fondamentalmente rock).

    Preferisco (scegliendo i futuri diffusori) un compromesso sull'ht (e applicargli una equalizzazione, al limite) piuttosto che sulla musica (sacrificata per troppo tempo; ipotizzando la soluzione con unico ambiente e stessa coppia di frontali per i due ampli)...

    Non vorrei neppure poi trovarmi insoddisfatto anche delle 683, magari perchè non adeguate sulla gamma media...

    Ma esiste un diffusore che faccia uscire belle piene e pulite tutte le frequenze, senza alti graffianti (Klipsch pussa via !) e semmai con un modico rinforzo sulle basse (che dia loro pienezza, potenza e profondità, ma non a livelli "loudness" da alterare il suono originale, avvicinando giusto un pò la musica riprodotta all'esperienza della musica ascoltata dal vivo, senza restituire quel suono che molti audiofili apprezzano con cassa di batteria e basso quasi eterei, magari delineatissimi ma secondo me a volte così sottotono da essere mortificati) ? Sono davvero le B&W683 quello che cerco (e se volessi "di più" ... serie 700, o cosa?) ?
    Ultima modifica di Biggy; 20-09-2008 alle 21:22
    TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA

  10. #85
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Valdichiana
    Messaggi
    452
    Citazione Originariamente scritto da scorpio6511
    Finalmente ho ascoltato le b&w 684 delusione totale suono impastato dettaglio zero sub accoppiato sempre b&w con notevole rimbombo......
    Scusa ma prima di stroncare così duramente le 684, mi speghi con che
    ampli le hai ascoltate e cosa hai ascoltato (musica stereofonica, pezzi in
    multichannnel o.....)? Io le ho preferite alle Focal di gran lunga....avrei
    preso volentieri la serie 7 ma non me la potevo permettere e la serie CM
    la vedevo troppo sbilancita verso l'ascolto stereofonico. Parli di rimbombi
    ma non credo che essi dipendano dal sub scarso, piuttosto da un errato
    posizionamento/settaggio...Inoltre, in ascolto stereofonico, il sub non è
    necessario in quanto le 684 vanno già molto giù di suo.
    DARIO + IMPIANTO CINEMA TV Pioneer Kuro Lx508d | Apli Mch Denon AVR 3808 | Ampli St. Denon PMA 1500ae | DVD/SACD Denon 3930 | HD Player Denon DVD3800BR e PS3 | CD/SACD Denon DCD1500ae | Tuner Denon TU1500ae | Front B&W 683 | Centrale B&W HTM62 | Surround B&W 686 | Sub B&W PV1 | Remote Denon RC7000 | Giradischi Pro-Ject Debut II SE |IMPIANTO MAC: Mac 27" + Denon RCD-N7 "CEOL" + B&W M1 + Sunfire HRS8 + Pro-Ject RPM1.3 + Pro-Ject Dock Box Fi + Pro-ject Tuner Box + iPodClassic 160Gb + Rotel RA05SE + Rotel RCD06SE + DAC Beresford TC7520 + Peachtree iDac + Squeezeboc Touch | Please visit My Joyroom!!!

  11. #86
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408
    L'ampli era un harman kardon per quanto riguarda il sub credo che i settaggi e le tarature erano fatte male
    Per quanto riguarda le 684 mi ha detto che erano appena sballate e che sono casse che hanno bisogno di un notevole rodaggio.
    Ho ascoltato vari spezzoni di film e musica per lo più in modalità 5.1
    Devo dire che ha collegato le 684 ad un ampli stereo (di cui non ricordo la marca) e il suono usciva più pulito.
    Ma siccome a me interessa la modalità 5/7.1 non mi sono soffermato più di tanto. Non metto in dubbio che dopo qualche mese il suono uscirà più pulito dalle b&w ma come si fà a comprare un prodotto col senno di poi, ma quello che mi farebbe optare verso le Focal è il fatto del reflex anteriore per poterle accostare di più alla parete di fondo, nel mio caso fattore importante. Non so se questa considerazione sia esatta o meno e infatti è una delle domande fatte nel post precedente, se qualcuno mi vuol rispondere sarei grato, Grazie
    Per la cronaca sono uscito di casa per ascoltare/comprare le 684 delle b&w

  12. #87
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.410
    Citazione Originariamente scritto da scorpio6511
    Finalmente ho ascoltato le b&w 684 delusione totale suono impastato dettaglio zero sub accoppiato sempre b&w con no
    ciao io ho le 683 e ti posso garantire che sono l opposto di quello che hai detto delle 684 ,io le ho a circa 50cm dal muro .ps .io non ho mai sentito suonare le 684

  13. #88
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da Biggy
    Quindi le Focal si comportano in maniera un pò più "squillante" delle B&W683?...

    no...non sono affatto squillanti, sono piu' aperte ed ariose sulle frequenze medioalte rispetto a B&W, ma senza alcuno stridore , hanno medioalte pulite, limpide, bilanciate e nient'affatto fastidiose. il miglior tweeter metallico che abbia mai ascoltato, anche se preferisco i tweeter a cupola morbida.
    Ultima modifica di caesar70; 21-09-2008 alle 13:32

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Perugia
    Messaggi
    4.432
    Citazione Originariamente scritto da scorpio6511
    Finalmente ho ascoltato le b&w 684 delusione totale suono impastato dettaglio zero sub accoppiato sempre b&w con notevole rimbombo poi il negoziante mi hafatto ascoltare le focal 716
    ma chi e questo negoziante che lo mettiamo ai lavori forzati
    ti dico la mia esperienza: sono stato da un rivenditore b&w per ascoltare le 684, lui non le aveva esposte ma le aveva in deposito imballate perche appena arrivate. la prima cosa che mi ha detto e< te le sballo dal cartone e te le faccio sentire pero ti dico gia che potrai ascoltare poco perche innanzitutto suonano per la prima volta e poi devono fare un bel rodaggio, pero a limite te ne puoi fare un'idea> le ha sballate, le ha posizionate e collegate all'ampli con precisione un classe. le ha accese e gli ha inserito un cd, a volume molto basso, intanto noi stavamo a discutere da un'altra sala, pero mi ha detto ascolta adesso poi ti faccio sentire la differenza dopo. dopo 10 o 15 minuti e andato nella sala ad aumentare un po il volume ed e tornato da me, passato altri 10 minuti e ritornato nella sala ed ha alzato un'altro po il volume e cosi via e ti dico che dopo un'oretta mi ha fatto entrare per ascoltarle, e ti dico che il suono era cambiato dal giorno alla notte. inizialmente il suono sembrava cupo, chiuso ma dopo un'oretta era cambiato di molto, piu caldo e piu corposo. alla fine ho acquistato le 683 perche superiori ovviamente, le ho portate a casa sballate e collegate, la stessa impressione, quasi pareva che la gamma medioalta non suonasse, difatti sono andato a vedere se il collegamento dietro erano collegati bene i ponti, ed era tutto a posto, poi ha messo l'orecchio vicino al tweeter per vedere se funzionava e funzionava. alla fine ho fatto fare il dovuto rodaggio, be sono arrivato sulle 80 ore, e ti posso dire che non e per niente impastato il suono, poi dici suono cupo, be ti dico che con alcuni brani ovviamente registrati male la gamma alta e anche eccessiva, be questo e anche dovuto all'ampli che non e all'altezza, lo devo cambiare. insomma ti posso garantire che le tue impressioni siano totalmente sulla strada sbagliata, e ti consiglio di riascoltarle in an'altro centro piu professionale. l'ultima cosa, ti dico che sono degli ottimi diffusori, e se hai letto la prova di af digitale di luglio 2007, ti confermo tutte le loro impressioni, perche le ho riscontrate a casa mia, e possono essere paragonati anche a diffusori di prezzo superiore, perche la cosa che non ha risparmiato b&w e proprio il progetto, oltre ai diffusori. riascoltale e non te ne pentirai

  15. #90
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408

    Come dicevo nel post precedente il negoziante mi ha detto che hanno bisogno del rodaggio però come si fa a comprare un prodotto col senno di poi.
    Sicuramente prima di decidere l'acquisto voglio riascoltare tutte e due le serie magari portandomi dietro qualche cd o dvd della mia collezione mi auguro di trovare delle b&w un pò più rodate
    Rinnovo la domanda se con le Focal è necessario mettere i diffusori distanti dal muro di fondo oppure avendo l'accordo reflex anteriore possono stare tranquillamente vicino alla parete
    Grazie


Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •