|
|
Risultati da 31 a 45 di 122
Discussione: Le B&W nuova serie 600 non deludono
-
01-09-2008, 01:24 #31
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-09-2008, 10:46 #32
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 114
Visto ... la diatriba .. che ho aperto .... do qualche chiarimento in più
sulla "strategia" di ascolto che ho adottato.
Poichè a me piaccionono quasi tuti i generi musicali.
Ho preparato un CD con almeno un brano dei seguenti generi
pop, classica, rock, blues, jazz.
Quello che apprezzo di più nell'ascolto è il dettaglio nella riproduzione, per cui le B&W mi hanno soddisfatto più delle altre casse ascoltate (che ha detta del negoziante erano di pari livello di prezzo).
Ho provato a chiedere al negoziante se mi faceva sentire anche delle Monitor Audio GS10, per valutare se la notevole differenza di prezzo corrispondesse ad un reale evidente miglioramento di prestazioni.
Ma si è rifiutato di farmele ascoltare motivando il fatto che per farle suonare degnamente avrei dovuto usare una catena molto più performante sia rispetto a quella usata in negozio (Marantz PM 7001 + CD Nad) sia rispetto a quella di casa mia Sinto Marantz SR7001.
CiaoTV: LCD Sharp 46XL2 SintoAmpli: Marantz SR-7001 Casse front.: B&W 685 Centrale: Indiana Line arbour C3 Surround: Indiana Line Arbour 3.06 Sub.: Indiana Line Arbour S10 Filtro Rete: Belkin PF40
DVD: Kiss 1504 BR/DVD: Sony PS3 Sat: Free on Air DTT: Humax T4000 Cavi : Supra Ply 3.4S & Classic 2,5
-
01-09-2008, 19:23 #33
cosa hai ascoltato oltre alle B&W dicci che midelli, se ricordi e dicci qual'e le cose che non ti sono piaciute negli altri modelli
-
02-09-2008, 01:47 #34
Originariamente scritto da antonio leone
E' chiaro che se confronti una Lamborghini Murciélago con una BMW M3, anche se la M3 è fantastica, contro la Lambo non combatte...perchè sono due categorie di prodotto diverse...
Se mi confronti prodotti che hanno fasce di prezzo così diverse tra loro, posso anche eventualmente giustificare differenze qualitative maggiori...o no?
Se invece confronto delle bookshelf di marchi diversi, ma appartenenti più o meno alla stassa fascia di prezzo, avrò un raffronto più attendibile...
Sembra sempre che a voi venditori di hi-fi i soldi ve li regalino... boh...
-
02-09-2008, 01:49 #35
Originariamente scritto da Basaldo
-
02-09-2008, 08:47 #36Secondo me, se c'è una caratteristica che le B&W NON hanno...è proprio il dettaglio..
Ciao.
-
02-09-2008, 10:42 #37
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 114
Si conferma l'importanza degli ascolti e del gusto personale nella scelta dei diffusori.
Rimane solo un' altra incognita: la collocazione nel proprio ambiente di ascolto che può differire notevolmente da quella del negozio.
... speriamo bene ...
CiaoTV: LCD Sharp 46XL2 SintoAmpli: Marantz SR-7001 Casse front.: B&W 685 Centrale: Indiana Line arbour C3 Surround: Indiana Line Arbour 3.06 Sub.: Indiana Line Arbour S10 Filtro Rete: Belkin PF40
DVD: Kiss 1504 BR/DVD: Sony PS3 Sat: Free on Air DTT: Humax T4000 Cavi : Supra Ply 3.4S & Classic 2,5
-
02-09-2008, 10:55 #38
Originariamente scritto da chiaro_scuro
, feci una seduta d'ascolto con un sinto denon tra le cm7 e le chorus 716v, e mi parvero proprio + aperte e trasparenti le voci sulle cm7, oltre a scendere + in basso, ma in questo caso perchè le cm7 avevano suonato per un pò mentre le focal erano nuove immacolate.
pur essendo un fan di focal (ho ancora un sub focal in auto, e trovo il mediobasso focal notevole) ho potuto ascoltare in altri luoghi la serie 700 da pavimento con chario serie silverette, e anche in questo caso la preferenza era caduta sulle chario veramente ottime con una apertura sulle voci superiore.
queste sono le considerazioni delle MIE ORECCHIE. non per sentito dire da altre orecchieVpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
02-09-2008, 12:07 #39
Le B&W hanno bisogno di un buon rodaggio x esxprimersi al meglio...ma poi l'ambiente è determinante per l'una o l'altra cassa.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
02-09-2008, 13:06 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Originariamente scritto da peppe69
Gia' al 2o - 3o ascolto ho iniziato a sentire cambiamenti. Ora, dopo qualche mese, apprezzo pienamente tutta la loro sonorita'.
Il rodaggio e' fondamentaleSalotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
03-09-2008, 19:52 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Milano
- Messaggi
- 320
Rileggendo la discussione dalla quale mi ero inserito, per inserirmi di nuovo, tenuto conto che i gusti sono diversi, mia sorella toglie tutti i bassi, chi aggiunge sub più sub...io vorrei rimarcare che aveo sentito le b&w 685 e 686, poi il negoziante mi pregò di provare a sentire altro quindi non ero fissato già con le Focal, le ho sentite e me ne sono innamorato, le ho ascoltate per ore, conforntandole con casse ovviamente rodate da tempo, anzi le Focale era le meno usate da poche ore.
I dattaggli c'erano tutti, capaci e dinamiche, bassi adeguati, poi è ovvio che invece vanno confrontate con delle simili, e non è verò che non si può farle, dovremmo capire che pur essendo un settore fatto di amatori e audiofili, loro sono sempre società commerciali, e quindi fanno linee che è possibile allinearle, ci saranno anche case che non vorrebbero fare i sub o non li sanno fare, ma li devono fare per motivi commerciali.
Però non si può ammettere le 686 o le 685 non siano ovattate rispetto altre, poi probabilmente dalle 684 e 683 staccano benissi mo.
Siccome non parliamo di vestiti, anche il prezzo è un possibile elemento di paragone, non dimentichiamoci che è un settore industriale e artigianale, e quindi legato all'aspetto commerciale.
Ho sentito paragonare le Focal 700 con le b&w 600, forse non tutte le linee sono uguali, e non tutti modelli sono ben riusciti, la Focal 806 non è la Focal 807, così come la stessa b&w 683 non è certo da non considerare, sentire una cassa di una casa o di una sola linea non basta secondo me, il mio contributo o esempio è che ascoltando case non tipicamente famose, a volte si hanno delle piacevolissime sorprese...vedi Focal.Bonola MM1
TV: Pioneer LX5080D, Sintoamplificatore: Onkyo 905, Lettore Cd: Onkyo DX7355, Diffusori: Focal Chorus 826, Sorgente BD: PS3 SLIM.
-
03-09-2008, 23:10 #42
be tu dici che la b&w e ovattata, ma, io ti dico che non le hai ascoltate bene oppure non aveva un ampli adeguato. ti dico che da quando hanno fatto il rodaggio le 683 non si mantengono. piu alzi il volume piu si apre il palco, come me lo spieghi. ti posso dire che quando le ho ascoltate in un centro, ho avuto quasi la tua stessa impressione ma in negozio sono diffusori non rodati, e ti garantisco che ce ne vuole per rodarle, io sta a piu di 70 ore e ogni volta che le ascolto noto una piccola differenza alla volta. pensa che sono 2 settimane che ascolto solo 2 cd per accorgermi del cambiamento, e ti garantisco che ce. non ti dico le 686, sono ancora piu aperte, ma come fate a dire che sono ovattate. pensa che adesso le sto pilotando con un vecchio yamaha da 70w rms che daltronde non ce la fa, noto solo che a basso volume sono un po chiuse, pero come aumento si apre quindi non e il diffusore ma l'ampli che e poco dinamico. le 683 vogliono corrente, perche ci sono 4 driver da pilotare e in alcuni passaggi musicali l'impetenza scende tanto, per questo motivo ci vuole corrente. ma questo e un discorso che va fatto con tutti i diffusori che abbiano piu di due o tre driver
-
03-09-2008, 23:28 #43
ps:oppure ovattato si intende quando un diffusore ha la gamma alta meno squillante? quello non e ovattato ma linearita. prova ad ascoltare un sax con un diffusore come dici tu ovattato e poi ascoltalo su un diffusore focal al quale affermi che e un suono piu aperto, vedrai che la differenza risulta che focal il sax te lo trasforma, questa non e immaginazione ma ho confrontato nello stesso negozio con stesso ampli< classe> le 683 con le 826, le ultime salivano piu su con la gamma alta e vero ma come metti un cd strumentale la differenza la noti, la linearita viene a galla, e anche vero che dipende anche da che musica scolti. io che ascolto un po di tutto ma preferisco jazz fusion, con le 683 il dettaglio era maggiore, e le ho preferite. l'unica cosa che mi dispiace e di non poterle confrontare adesso che hanno rodato, perche non so ma di solito sono i woofer che devono rodare, le sospensioni, invece stranamente b&w deve rodare anche medio e tweeter, ma penso che avranno altre tecnologie bo
-
04-09-2008, 06:53 #44
Originariamente scritto da peppe69
Io ho fatto lo stesso identico ascolto, (amplificatore a parte), con un cd di jazz, dove c'era un pezzo in cui la batteria era molto presente, e suonata con le spazzole. Beh, le sfumature dei suoni di quelle spazzole, che con le 826 distinguevo nitidamente, e che avevo lì davanti a me....con le 683 si perdevano in un misto di frequenze umiliante, che non rendeva minimamente giustizia nè all'incisione, nè a quanto fosse nitido e pulito quel suono. Altro che dettaglio... era un suono che definire impastato poteva essere un complimento.
E non venite a parlarmi di rodaggio, perchè le casse che rendono male all'inizio della loro carriera sono proprio le Focal, che impiegano una "vita" a slegarsi...quindi, se le differenze "out of the box" sono già così marcate...
-
04-09-2008, 06:56 #45
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da peppe69
@chiaro_scuro: le 816v non sono proprio nella stessa classe di prezzo delle CM7 (~1000 contro ~1300) ma sono tra le 683 e le 684. con le CM7 puoi paragonare le 826v/836v.
@Scandinavian Explorer ho avuto le tue stesse impressioni.