|
|
Risultati da 16 a 30 di 95
Discussione: Focal Chorus 800 and beyond ....
-
16-07-2008, 10:39 #16
Originariamente scritto da 57938370
Come sorgente ho un Panasonic BD-30, al quale penso che affiancherò un Oppo 983H, magari in un secondo momento.
Come cavi oggi sto usando degli Oehlbach, modello rattle Snake da 6mm, terminati con banane Nakamichi placcate oro, e devo dire che sono estremamente soddisfatto.
Conosco l'importanza dei buoni cavi, ma non sono disposto a spendere cifre astronomiche, già il cavo che ho preso costa circa 15 euro al metro, lo potrò mettere sulle frontali e sul centrale, ma per le surround e per le surround back penso che mi accontento di un GEBL da 4mm...
Comunque confermo che il centrale cc800 è uno spettacolo, sicuramente uno dei migliori (a prezzi umani) che mi sia capitato di ascoltare....
-
16-07-2008, 15:33 #17
Riassumendo un attimo, mi sembra di capire dagli ultimi post che:
- In generale le focal serie 800 hanno bisogno di un lungo periodo di rodaggio per rendere al meglio.
- Non vale la pena di spendere tantissimo per le surround (quindi no alle dipolari) dato l'uso comunque limitato che se ne farebbe in ambito HT (escludo l'ascolto di musica in multicanale per gusti personali).
- Hanno bisogno di una discreta dose di watt per funzionare bene (un integrato come i nuovi HK sarà sufficienta?) e di un'amplificazione neutra che non accentui troppo i toni alti, pena fatica d'ascolto precoce.
- Il sub della serie 800 ha un ottimo impatto visivo ma, a parità di spesa, si può trovare di meglio in ternini di resa in HT
Mi confermate che quanto sopra sia corretto?
Alla fine però mi è vneuto un dubbio, il mio ambiente è un rettangolo di circa 6x5m col lato DX della sala aperto. Possono bastare le 826 (+ il centrale almeno per l'inizio) per sonorizzarlo decentemente? Se si cosa posso abbinargli successivamente come surround? le 806 o qualcosa di ancor meno impegnativo economicamente ma omogeneo con il fronte anteriore?
Ciao e grazie
-
16-07-2008, 15:53 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 152
confermo quante dici albetrz...
data la sensibilità media della serie 800 ~91db io le 836 nuove appena sballate le ho usate con un valvolare da 30w e cd valvolare e devo dire che il sub non serviva affatto!!
Stessa cosa quando ho preso le 816 e col solito valvolare mi sembravano + equilibrate...forse per il fatto di avere 2 wf in meno!
Se veramente uno volesse dei surround a muro o opta per le sr700 (stesso wf e tw) non a dipolo o al limite le 806...mah...
-
16-07-2008, 15:58 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 152
Originariamente scritto da Albertz
-
16-07-2008, 17:36 #20
Grazie per i consigli,
ma cosa ne pensi della 826 per il mio ambiente (5x6m)?
Più indicate le 836?
E un integrato tipo HK 255/355 le farebbe muovere a dovere?
Grazie per la disponibilità
-
16-07-2008, 18:10 #21
Originariamente scritto da Albertz
Secondo me comunque una volta "rodata" e pienamente operativa è una cassa strepitosa, con un rapporto prezzo/qualità davvero invidiabile.
Chiaro, le 836 non costano poco...ma rispetto alle CM7 della B&W...non mi esprimo va.....
Nella tua situazione di una stanza 6x5 aperta su un lato io andrei dritto sulle 836v.
io ho una stanza 5x3,50 aperta su un lato, e sono indeciso tra le 826 e le 836, ma penso che alla fine prenderò le più grandi...
Come surround io userò le 806 che possiedo già, anche le bipolari possono essere una buona scelta, ma secondo me sono meno versatili se un domani le vuoi riutilizzare come bookshelf, e poi hanno un suono poco direzionale, che negli effetti cinema non a tutti può piacere.
In alternativa come surround puoi mettere delle inwall, tipo le Iw706, che però non costano molto meno delle 806.
Il subwoofer SW800 a me personalmente non è piaciuto, però c'è chi dice che è meglio di quanto possa sembrare.... io opterò per un Sunfire grazie al consiglio di alcuni forumers.
-
16-07-2008, 18:20 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 152
Originariamente scritto da Albertz
Ripeto che comunque sono apprezzabili e più equilibrate le 816...ma poi le devi accompagare con un sub durante i film...
-
16-07-2008, 18:27 #23
Originariamente scritto da giamba76
Pensi che 836 + un sub durante i film sia un esagerazione?
Se mi dici così...mi sa che mi devo orientare alle 826...
-
16-07-2008, 18:53 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 152
dipende dai gusti...a me picciono moltissimo quindi figurati...se c'erano le 846 magari un pensierino!!
Nei film poi l'esagerazione dei bassi la ottiene tarando male il sub...e dalle impostazione date!
Tieni conto però che con le 836 io vedrei bene HSR10 anzichè 8...
-
16-07-2008, 21:11 #25
Originariamente scritto da giamba76
Ho solo il timore che 905 + 836 + HRS10 producano un'onda d'urto di difficile gestione...
Se poi mi lascio prendere la mano col volume....addio...
-
17-07-2008, 09:06 #26ma rispetto alle CM7 della B&W...non mi esprimo va.....
Ciao.
-
17-07-2008, 10:10 #27
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Senza scendere in dettagli, la mia personalissima opinione è che B&W sia un brand incredibilmente sopravvalutato, e che abbia un rapporto prezzo/qualità a dir poco sfavorevole.
Inoltre mi sono sempre chiesto se gli "integralisti" B&W lo siano per "partito preso", o se realmente abbiano ascoltato dell'ALTRO.
Io non mi sognerei mai di dare dell'ingorante (acustico) a nessuno (tranne a chi esalta BOSE), però mi piacerebbe una maggiore "consapevolezza" del fatto che non esiste solo B&W....anzi....
-
17-07-2008, 10:52 #28
Io lo chiedo perchè prima di prendere le cm7 ho fatto lunghi confronti e alla fine erano rimaste in lizza solo le cm7 e le focal 826v. Ho trovato la gamma medio-alta delle cm7 di un livello decisamente superiore mentre la gamma bassa delle 826V mi è sembrata meglio messa soprattutto in termini di smorzamento e tenuta in potenza. alla fine ho scelto le cm7 perchè vivendo in condomino avrei apprezzato di più la raffinatezza del suo medio alto.
Non bisogna essere integralisti con i propri soldi ed io per quanto posso cerco di spenderli per il massimo che posso ottenere.
Siccome la cultura Hi-Fi si costruisce con il tempo mi fa piacere sapere cosa hanno trovato gli altri che io non ho trovato.
Ciao.
-
17-07-2008, 10:59 #29
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
, la serie 800 secondo me denota (costruita tutta in francia) qua e la economie di scala.
Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
17-07-2008, 11:05 #30
@chiaro_scuro
Lascia che te lo dica, la tua è stata una risposta ESEMPLARE, intendo positivamente, perchè da questa si evince che hai avuto un approccio libero ed incondizionato all'acquistoed hai scelto quello che piaceva di più, o che sembrava meglio A TE.
Io purtroppo ho notato in molti forum, tra cui questo, ma soprattutto in quello di AF, che l'approccio "medio" è ben diverso... è un rapporto diretto di causa ed effetto: SICCOME è B&W, ALLORA è per forza un prodotto strepitoso... e i consigli anche ai niubbissimi che magari non hanno alcuna "base" per fare dei distinguo... sono sempre e comunque "compra B&W che non sbagli".
E, personalmente, penso che prendere delle 683 o delle 684 rispetto alle torri Focal 800 sia non solo un errore, ma anche grosso come una casa...