Anteprima proiettori JVC 4K
JVC presenta all'IFA e al CEDIA la nuova gamma di tre videoproiettori con riproduzione stereo 3D, ancora più luminosi e pieni di novità, due dei quali con una fantomatica risoluzione 4K, ottenuta in realtà con un solo trio di microdisplay 2K. Scopriamo in anteprima i segreti di questi nuovi prodotti
Screenshots e considerazioni
Un'immagine in 2D riprodotta con il nuovo DLA-X90R
- click per ingrandire -
La cosa che più colpisce della nuova gamma JVC è il flusso luminoso, finalmente elevato anche al netto di una calibrazione che, almeno per il top di gamma X90R, sembra adeguata. La calibrazione è stata effettuata manualmente per mezzo di una sonda x-rite i1 Pro e non in modalità automatica. I colori, forse un po' troppo saturi rispetto al riferimento REC.709, sembrano gli stessi della serie precedente.
Un'immagine in 2D riprodotta con il nuovo DLA-X90R
- click per ingrandire -
Nessuna sorpresa neanche per quanto riguarda il livello del nero, molto contenuto come sempre anche al netto di questo aumento del flusso luminoso che, lo ricordiamo, vale fino al 50% in più rispetto alla serie attuale. Se flusso luminoso, colori e contrasto sono ottimi, il dettaglio del nuovo X90R è leggermente indietro rispetto all'X7 usato nella comparativa. Chiedo quindi di visualizzare con più calma alcuni particolari, mi avvicino allo schermo e inizio a scattare a raffica, davanti allo sbigottimento generale...
A sinistra 2K; a destra 4K
- click per ingrandire -
In queste tre schermate che ho selezionato è possibile capire abbastanza di quello che ho potuto osservare. A sinistra c'è sempre l'immagine di un modello della precedente generazione e a destra l'immagine generata dal sample del nuovo X90R. Il tutto ovviamente da "pesare" rispetto all'esposizione della fotocamera, alla messa a fiuoco e alle elaborazioni necessarie per presentarvi il risultato.
A sinistra 2K; a destra 4K
- click per ingrandire -
Appare subito evidente la diversa taratura dei due proiettori, con il nuovo X90R più luminoso ma soprattutto più saturo. A sinistra è possibile osservare la struttura dei pixel della macchina full-HD. A destra, nelle nuove macchine "4K", la struttura è quasi invisibile e non solo. Nell'X90R c'è qualche aberrazione cromatica in più ma la sensazione di "dettaglio" rispetto alla serie precedente sembra scesa sensibilmente, anche se il nuovo DSP sembra che lavori egregiamente, con ridotta percezione del dithering e una ricchezza di sfumature che mi ha entusiasmato.
A sinistra 2K; a destra 4K
- click per ingrandire -
Con immagini ricche di particolari è invece possibile capire un po' meglio. L'immagine è sì più morbida ma la percezione del dettaglio non viene meno. C'è ancora tutto nell'immagine e, se possibile, sembra ci sia ancora qualcosa di più. Questo ovviamente è impossibile. Eppure dopo uno sguardo più approfondito, ci si rende conto che la nuova soluzione di JVC non è solo un bel colpo di marketing. La sostanza c'è anche se c'è bisogno di approfondire molto di più, con segnali test e misure che, a questo punto, non vedo l'ora di effettuare.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
I nuovi proiettori Epson S3D
Prima della presentazione ufficiale all'IFA di Berlino, Epson ci ha fatto scoprire la nuova... »
-
Sfida a 1080p: DLP contro SXRD
Per l'alta definizione è già tempo di confronti. Durante l'ultimo T.H.E. Show, Texas Instruments... »
-
Nuovi DLP 1080p xHD4
In attesa dei nuovi display e videoproiettori con tecnologia DLP a piena risoluzione HD con... »
Commenti (48)
-
Da questo primo assaggio l'unica cosa che c'è da invidiare a questo vpr da parte di un possessore della serie X attuale è l'incremento di luminosità.
Per il resto, se grazie al finto 4K alla fine si vede come un Panasonic di vecchia generazione (parlo del dettaglio) ... vabbè, ci siamo capiti. -
[QUOTE=Locutus2kl'unica cosa che c'è da invidiare a questo vpr da parte di un possessore della serie X attuale è l'incremento di luminosità.[/QUOTE]
Già, bisogna vedere se l'incremento è tale da giustificare un upgrade....Mah! -
... e soprattutto se ad un incremento di luminosità non corrisponda però una diminuzione del dettaglio (come sembra dagli SS postati).
Bisogna vedere sui modelli definitivi ... -
...già il fatto che ci sia molta indecisione, e molte incognite circa un vero e proprio upgrade, farebbe sempre e comunque propendere se non per una impietosa scaffalizzazione, quanto meno per una saggia e prudente attesa degli eventi.
Direi: almeno almeno due tre shootout nello stivale, ed un paio di visioni dirette....
Senza queste garanzie, per chi ha già un JVC della passata, o di quella ancora precedente, sarebbe un salto nel buio non esente da rischi di danni economici non auspicabili di questi tempi
walk on
sasadf -
Non ho capito se questi nuovi jvc saranno in messi in prova visione al top audio......
-
Per i 4K, credo proprio di no. La demo di Berlino è stata effettuata con dei sample di pre pre produzione. Prima di avere una pre produzione di qualità credo che passi un pò di tempo.
-
Originariamente inviato da: sasadf...... scaffalizzerò ......
sasadf
Oddio ma questo come parla? -
...non avevi ancora mai letto dello Scaffalizzatore?!?
(trad. da [U]WikiSasa[/U]
: colui il quale, disdegnando un prodotto evidentemente non meritevole di attenzione nell'ottica di un acquisto, e questo per svariati motivi, lascia impietosamente sullo SCAFFALE del negozio ad impolverarsi quel prodotto evidentemente schifato, sino alla sua successiva rimozione, e restituzione al produttore quale prodotto invenduto)
E' invero un termine del Web 2.0 teso infatti a evidenziare il fatto che quel prodotto non verrà comprato: SCAFFALE
Id est: resta sullo scaffale perchè costa troppo, fa schifo, è una presa in giro etc.etc....
Capito?
walk on
sasadf