Shoot-out Canon XEED WUX7000Z
Confronto senza rete tra il nuovo videoproiettore Canon XEED WUX7000Z con tecnologia LCoS sistema laser e fosfori, contro il Canon XEED WUX7500 (tecnologia LCoS e lampada), contro il NEC PA-803UL, con tecnologia 3LCD, e sistema laser fosfori.
Introduzione
Lo scorso 25 agosto, in occasione della XXI edizione de "La Notte della Taranta" di Melpignano, sono stato invitato da Canon - sponsor della manifestazione salentina - per un test molto particolare sul nuovo proiettore della linea XEED: il modello Canon WUX7000Z con tecnologia LCoS, risoluzione WUXGA (1920x1200), sistema d'illuminamento ibrido con laser e fosfori e flusso luminoso dichiarato di ben 7.000 lumen. Come incentivo mi è stata offerta la possibilità di organizzare un vero e proprio confronto "senza rete" con altri due proiettori, un Canon WUX7500 (LCoS con stessa risoluzione, stessa linea XEED ma con lampada) e un NEC PA-803UL con tecnologia 3LCD, stessa risoluzione WUXGA e sistema d'illuminamento laser e fosfori.
Dopo la lunga nottata di sabato a Melpignano, in cui purtroppo sono rimasto in hotel a misurare e calibrare i vari proiettori, nella giornata di domenica si sono svolti i vari interventi davanti ad una ricca platea di rivenditori, installatori e giornalisti specializzati. Molto interessanti quelli di Massimiliano Ceravolo, Professional Imaging Group and B2C Marketing Director, e di Gianluca Codina, Business Development Coordinator - Visual Systems, entrambi in forza presso Canon Italia e che hanno illustrato lo stato del mercato "Visual" e soprattutto le interessanti possibilità per il futuro grazie all'innovazione, alla qualità e ad alcune caratteristiche esclusive dei prodotti che Canon propone in questo settore.
Per preparare il confronto tra i tre proiettori, in collaborazione con IC Videopro di Pesaro sono stati allestiti tre schermi a cornice da 3 metri di base in formato 16:9 e con superficie a guadagno poco più che unitario. I tre proiettori, equipaggiati tutti con ottiche standard, sono stati sistemati su tre stand in modo da sfruttare le ottiche al loro punto di massima luminosità, quindi con rapporto di tiro abbastanza ridotto. C'è da dire che le ottiche selezionate non sono probabilmente quelle più luminose a disposizione, ma sicuramente quelle più utilizzate e con il miglior compromesso tra rapporto di tiro, versatilità di installazione e rapporto di apertura. Questa premessa è necessaria per sottolineare alcune differenze tra i dati di flusso luminoso dichiarato e quelle effettivamente misurato. Le misure sono state effettuate - seppur in loco e non nella nostra dark room - con luxmetro "Delta Ohm HD2102.1" con sonda di illuminanza "LP 471PHOT", fotometro Minolta LS100, colorimetri Minolta CS100 e xrite i1 Display Pro e spettrometri per profilazione dei due colorimetri "Ocean Optics USB650" e "xrite i1Pro".