Epson LS10000 al Gran Galà di Milano

Emidio Frattaroli 08 Ottobre 2015 Video Proiettori

La spettacolare installazione audio e video al Gran Galà di Milano, con proiettore Epson EH-LS10000 e impianto audio Dolby Atmos con elettroniche Yamaha e diffusori MK Sound a cura di Videosell, ha entusiasmato molte persone ad iniziare da Dolcenera, madrina "de facto" della manifestazione

Allestimento, calibrazione e risultati


- click per ingrandire -

Riempire i 4 metri di base del generoso schermo Screenline da 4 metri di base (con gain 1.0) non è stato un problema per l'Epson EH-LS10000. Selezionando la potenza luminosa più elevata, dopo la taratura, abbiamo misurato 42 candele su metro quadrato al centro dello schermo, luminanza che sale a ben 63 candele su metro quadrato, cambiando la posizione dell'obiettivo (con memorie) per proiettare contenuti in formato 16:9 su una base di 3 metri. Abbiamo effettuato due calibrazioni: la prima secondo le raccomandazioni BT.709, con gamma e bilanciamento del bianco "a spada"; la seconda sfruttando l'ampio spazio colore DCI-P3, perdendo però circa il 30% del flusso luminoso. Con la seconda calibrazione, abbiamo visualizzato contenuti Ultra HD 4K con colori molto profondi ma mantenendo incarnati e tinte meno sature alle raccomandazioni dell'alta definizione.


- click per ingrandire -

Il particolare trattamento ottico, con teli neri molto assorbenti, ha permesso di contenere le riflessioni, permettendo che il proiettore si esprimesse al massimo delle sue potenzialità. Osservare le scene più difficili di Oblivion, su quattro metri di base, come l'intervista di Tom Cruise con dinamica elevatissima e ricche porzioni di schermo con i primissimi livelli di luminosità, è stato finalmente esaltante. Le sequenze più apprezzate dal pubblico sono state due: la "scena della valigetta" da Lucy (un Blu-ray Disc con qualità video da riferimento assoluto) e l'attracco all'Endurance da Interstellar. Quest'ultima sequenza, con rapporto d'aspetto in 16:9, è stata visualizzata su 3 metri di base, con luminanza a 63 NIT e volume sostenuto, dinamica video spettacolare, scatenando l'entusiamo del pubblico.

 
- click per ingrandire -

Non sono mancate le dimostrazioni audio, anche in Dolby Atmos, grazie ad un nuovo disco test Dolby che ci è stato recapitato direttamente in hotel a velocità rekord il venerdì mattina (grazie Venkat, grazie Robyn e grazie Andrea!). La configurazione, anche se con soli due diffusori a soffitto, ci ha permesso di far ascoltare il valore aggiunto delle nuove codifiche multicanale "ad oggetti" che saranno sempre più presenti nelle edizioni più prestigiose, purtroppo - come sempre - soltanto in lingua originale. 


- click per ingrandire -

Il sabato sera ci è venuta a trovare Dolcenera che ha pubblicato il suo ultimo disco anche in vinile con l'etichetta fonè, con un nuovo mix realizzato da Giulio Cesare Ricci che ha decisamente una marcia in più rispetto all'edizione CD, ad iniziare - sembrerà strano - proprio dalla dinamica. Con il sistema Epson-Yamaha-MK Sound abbiamo mostrato alla cantantautrice salentina un paio dei suoi ultimi video, realizzati in full HD con una qualità molto elevata. In particolare, il video "Accendi lo spirito" è stato prodotto a risoluzione 4K, con camere Red e con qualità, risoluzione, colori e dinamica da riferimento assoluto.

La qualità della riproduzione audio e video, evidentemente molto elevata, ha catturato l'attenzione di Dolcenera che è rimasta molto più del tempo preventivato, si è entusiasmata con alcune clip video (come quella tratta da Interstellar), scombinando gli appuntamenti di Giulio Cesare Ricci che ha tentato più volte - inutilmente - di portarla via. Prima di congedarsi, Dolcenera ha posto alcune domande al sottoscritto che riguardano le tecnologie video, mostrando un'attenzione e una cultura tecnica inaspettata, che solo in parte si spiega con la sua formazione (è una laureanda in ingegneria meccanica). Interessante soprattutto la sua domanda sulla tecnologia OLED, sul suo funzionamento e sul presunto problema del consumo, a cui - ovviamente - ho risposto privatamente e con molto piacere. Il tutto, nel video di apertura (dal tempo 3':44") che riproponiamo qui in alto.

Per maggiori informazioni: Epson  -  Videosell  -  GranGalà  -  Yamaha  -  Videosell

 

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • g_andrini

    08 Ottobre 2015, 20:53

    Se avessi saputo che partecipava Dolcenera sarei venuto di sicuro (sono un suo fan da Evoluzione della Specie)...
  • mirco80

    08 Ottobre 2015, 22:26

    Grandissimo

    Bhè che dire COMPLIMENTI!!! , anche a dolce nera .
  • sasadf

    10 Ottobre 2015, 11:37

    Ma allora....

    ....esiste davvero questo mostro EPSON!! O.o'

    Complimenti a tutti per lo splendido evento.

    Se e quando bissate a Roma, vengo sicuro.

    Interessato a prendere sia l'EPSON che lo Yamaha (anche se forse ripiegherò su un onorevolissimo Aventage 3050).

    ESPON: ma il fratellino minore, sempre laser e riflessivo, ma con matrice FUll HD, non esce più? 8000 cucuzze per un VPR, tra l'altro nemmeno 4k, non mi garba punto...

    walk on
    sasadf
  • MelvinUdall

    12 Ottobre 2015, 11:39

    Allora non sei interessato
  • filippopax

    12 Ottobre 2015, 12:03

    Originariamente inviato da: sasadf;4456952
    .... ma il fratellino minore, sempre laser e riflessivo, ma con matrice FUll HD, non esce..........[CUT]


    L'Epson 9600 è già uscito da mesi, ma solo nel mercato statunitense: in Europa non è previsto... Il modello Ls 10000 costa per la precisione quasi 7 mila euro...
  • sasadf

    27 Ottobre 2015, 18:38

    Visto...

    ....beh, certo che se deve costare solo 1000 euro in meno, se lo possono pure ben tenere nei loro scaffali!

    Quando questa tecnologia diverrà veramente 4k, e al di sotto dei 4 mila euro, lo troverò attraente, e potrò pensare a cambiare il mio attuale proiettore.

    walk on
    sasadf

Focus

News