AV Magazine - Logo
Stampa
Epson LS10000 al Gran Galà di Milano
Epson LS10000 al Gran Galà di Milano
Emidio Frattaroli - 08 Ottobre 2015
“La spettacolare installazione audio e video al Gran Galà di Milano, con proiettore Epson EH-LS10000 e impianto audio Dolby Atmos con elettroniche Yamaha e diffusori MK Sound a cura di Videosell, ha entusiasmato molte persone ad iniziare da Dolcenera, madrina "de facto" della manifestazione”
Pagina 1 - Introduzione: i componenti dell'impianto

Con il Gran Galà di Milano, che si è tenuto presso l'hotel NH Fiera durante l'ultimo week-end di Settembre, è iniziato un ricchissimo autunno fatto di eventi e manifestazioni in giro per l'Italia fino a metà Dicembre. Il prossimo week-end ci sarà l'High fidelity a Milano, il 30 ottobre e il 1 novembre il Bari Hi-End a Bari, mentre il Gran Galà tornerà a Padova il 14 e 15 novembre e a Torino il  28 e 29 novembre. A Milano, a causa di un successo di pubblico così grande da essere quasi inaspettato, ho potuto seguire esclusivamente la saletta Epson in cui ho presentato il nuovo EH-LS 10000, il videoproiettore con tecnologia LCD riflessiva, sistema di illuminamento a doppio laser e spazio colore DCI-P3.


- click per ingrandire -

L'installazione è stata eseguita da Videosell che ha montato una imponente struttura a tralicci che ha permesso di proteggere lo schermo dalle prime riflessioni di luce, in modo da salvaguardare il rapporto di contrasto nativo del proiettore che si è potuto finalmente esprimere al massimo delle sue possibilità anche in un ambiente che lo scorso anno non ci aveva entusiasmato. La struttura di alluminio, oltre che supporto ai teli di stoffa nera per assorbire le riflessioni, ha permesso anche di installare un sistema di diffusori in configurazione 7.2.2, ovvero con decodifica Dolby Atmos, con due diffusori a soffitto. Per la decodifica e l'amplificazione abbiamo utilizzato il nuovissimo "pre" Yamaha Aventage CX-A5100 e il finale Yamaha Aventage MX-C5000 con 11 canali amplificati.

 
- click per ingrandire -

Come diffusori, Videosell ha portato degli ottimi elementi prodotti da MK Sound, con una coppia di subwoofer (uno bianco e l'altro nero), sistemati  ai lati della struttura di alluminio. A completare il sistema tre sorgenti: il lettore Blu-ray Disc Oppo BDP-103D, il player 4K Zappiti e un piccolo NUC Intel con CPU Core i7. Lo schermo, prodotto dall'italiana Screenline, è in formato 21:9 con base da 4 metri, con superficie virtuale di circa 9 metri quadrati e tela "Home Vision" con gain unitario. Per la proiezione di materiale con rapporto d'aspetto in 16:9, come i contenuti a risoluzione Ultra HD 4K, abbiamo usato l'area con base di 3 metri, per una superficie netta di circa 5 metri quadrati.

  
- click per ingrandire -

Dopo aver effettuato un minimo di correzione dell'acustica ambientale, soprattutto con alcuni materiali di "risulta" dell'installazione, abbiamo effettuato la calibrazione attraverso il sofisticato sistema YPAO di Yamaha, con microfono sistemato in quattro posizioni differenti (ben distanti tra loro), anche in senso verticale. In questo modo, il decoder che è nell'Aventage CX-A5100 può capire non solo la distanza ma anche la posizione nello spazio dei vari diffusori, anche quelli "Dolby Atmos" sistemati sul "soffitto". Il risultato è stato ottimo e ci ha permesso di ascoltare a volume sempre molto sostenuto (grazie anche alla sala sempre piena, quindi molto assorbente) con grande qualità e senza fatica d'ascolto.

Pagina 2 - Allestimento, calibrazione e risultati


- click per ingrandire -

Riempire i 4 metri di base del generoso schermo Screenline da 4 metri di base (con gain 1.0) non è stato un problema per l'Epson EH-LS10000. Selezionando la potenza luminosa più elevata, dopo la taratura, abbiamo misurato 42 candele su metro quadrato al centro dello schermo, luminanza che sale a ben 63 candele su metro quadrato, cambiando la posizione dell'obiettivo (con memorie) per proiettare contenuti in formato 16:9 su una base di 3 metri. Abbiamo effettuato due calibrazioni: la prima secondo le raccomandazioni BT.709, con gamma e bilanciamento del bianco "a spada"; la seconda sfruttando l'ampio spazio colore DCI-P3, perdendo però circa il 30% del flusso luminoso. Con la seconda calibrazione, abbiamo visualizzato contenuti Ultra HD 4K con colori molto profondi ma mantenendo incarnati e tinte meno sature alle raccomandazioni dell'alta definizione.


- click per ingrandire -

Il particolare trattamento ottico, con teli neri molto assorbenti, ha permesso di contenere le riflessioni, permettendo che il proiettore si esprimesse al massimo delle sue potenzialità. Osservare le scene più difficili di Oblivion, su quattro metri di base, come l'intervista di Tom Cruise con dinamica elevatissima e ricche porzioni di schermo con i primissimi livelli di luminosità, è stato finalmente esaltante. Le sequenze più apprezzate dal pubblico sono state due: la "scena della valigetta" da Lucy (un Blu-ray Disc con qualità video da riferimento assoluto) e l'attracco all'Endurance da Interstellar. Quest'ultima sequenza, con rapporto d'aspetto in 16:9, è stata visualizzata su 3 metri di base, con luminanza a 63 NIT e volume sostenuto, dinamica video spettacolare, scatenando l'entusiamo del pubblico.

 
- click per ingrandire -

Non sono mancate le dimostrazioni audio, anche in Dolby Atmos, grazie ad un nuovo disco test Dolby che ci è stato recapitato direttamente in hotel a velocità rekord il venerdì mattina (grazie Venkat, grazie Robyn e grazie Andrea!). La configurazione, anche se con soli due diffusori a soffitto, ci ha permesso di far ascoltare il valore aggiunto delle nuove codifiche multicanale "ad oggetti" che saranno sempre più presenti nelle edizioni più prestigiose, purtroppo - come sempre - soltanto in lingua originale. 


- click per ingrandire -

Il sabato sera ci è venuta a trovare Dolcenera che ha pubblicato il suo ultimo disco anche in vinile con l'etichetta fonè, con un nuovo mix realizzato da Giulio Cesare Ricci che ha decisamente una marcia in più rispetto all'edizione CD, ad iniziare - sembrerà strano - proprio dalla dinamica. Con il sistema Epson-Yamaha-MK Sound abbiamo mostrato alla cantantautrice salentina un paio dei suoi ultimi video, realizzati in full HD con una qualità molto elevata. In particolare, il video "Accendi lo spirito" è stato prodotto a risoluzione 4K, con camere Red e con qualità, risoluzione, colori e dinamica da riferimento assoluto.

La qualità della riproduzione audio e video, evidentemente molto elevata, ha catturato l'attenzione di Dolcenera che è rimasta molto più del tempo preventivato, si è entusiasmata con alcune clip video (come quella tratta da Interstellar), scombinando gli appuntamenti di Giulio Cesare Ricci che ha tentato più volte - inutilmente - di portarla via. Prima di congedarsi, Dolcenera ha posto alcune domande al sottoscritto che riguardano le tecnologie video, mostrando un'attenzione e una cultura tecnica inaspettata, che solo in parte si spiega con la sua formazione (è una laureanda in ingegneria meccanica). Interessante soprattutto la sua domanda sulla tecnologia OLED, sul suo funzionamento e sul presunto problema del consumo, a cui - ovviamente - ho risposto privatamente e con molto piacere. Il tutto, nel video di apertura (dal tempo 3':44") che riproponiamo qui in alto.

Per maggiori informazioni: Epson  -  Videosell  -  GranGalà  -  Yamaha  -  Videosell