Lab test proiettore Epson EH-R4000

Emidio Frattaroli 28 Aprile 2015 Video Proiettori

Nell'attesa di un test approfondito del nuovo EH-LS10000 con tecnologia Laser, proponiamo un approfondimento su un raro esemplare del modello EH-R4000: il primo proiettore full HD di Epson con tecnologia LCD riflessiva che fu abbandonato poco prima del lancio internazionale

Introduzione e caratteristiche dichiarate

 

La storia è piena di prodotti di elettronica di consumo annunciati e poi dimenticati senza mai essere distribuiti. Quella dell'Epson EH-R4000 è molto particolare per tante ragioni. Su tutte, gli appassionati di videoproiezione della prima ora ricorderanno sicuramente i numerosi shoot-out tra il 2010 e il 2012 in cui un paio di prototipi del famigerato R4000 si "esibivano" in alcuni selezionati punti vendita italiani, confrontandosi a testa altissima contro i "mostri sacri" della videoproiezione di fascia più elevata. In un periodo di 'quasi' monopolio targato JVC e Sony, il nuovo Epson si proponeva come terzo incomodo grazie all'adozione di nuovi microdisplay con tecnologia LCoS (cristalli liquidi su silicio), alias LCD riflettente (o riflessivo), con diagonale da 0,74" e caratterizzati da un rapporto di contrasto, qualità dei colori e flusso luminoso, al pari dei migliori prodotti in circolazione nella fascia fino a 1.500 lumen e con prezzo fino a 10.000 Euro.

In particolare, il rapporto di contrasto nativo, quantificato da alcuni colleghi asiatici in circa 20.000:1 (quindi quasi al pari di alcuni prodotti JVC), veniva amplificato dall'adozione di un diaframma dinamico particolarmente potente e veloce, che migliorava ulteriormente le caratteristiche di quelli - già ottimi - inseriti nei migliori proiettori LCD trasmissivi prodotti da Epson e Panasonic. Il risultato era eccellente e consentiva al produttore giapponese dichiarare un rapporto di contrasto (dinamico) quasi infinito e pari a 1.000.000:1 (un milione a uno). Tra le altre caratteristiche degne di nota ricordo il flusso luminoso di 1.200 lumen ottenuti con una lampada E-Torl di appena 200W, zoom 2,1x manuale con lens shift, la possibilità di riprodurre nativamente 10 bit per componente cromatica, un menu di calibrazione con CMS a sei assi, mudolazione della curva del gamma su più punti e un telaio che ne faceva il proiettore riflessivo più compatto sul mercato.


- click per ingrandire -

L'unica "pecca" riguardava l'incompatibilità con la riproduzione stereo 3D, proprio nel periodo d'esplosione della stereoscopia, non solo al cinema ma anche tra le mura casalinghe. Se per gran parte di appassionati che erano interessati a questo proiettore non era certo un problema, sembra che questo sia stato uno dei limiti ad aver pesato di più nella cancellazione del progetto. I pannelli erano sì veloci (fino a 120Hz) ma non abbastanza (nella migliore delle ipotesi, 60Hz per occhio) per poter abilitare la riproduzione stereoscopica senza i limiti della bassa velocità di scansione che porta con sé anche una efficienza luminosa molto contenuta. Limite superato ad esempio dal nuovo EH-LS10000 che utilizza pannelli da ben 480Hz. Il prezzo che venne suggerito in via ufficiosa era a cavallo dei 6.000 Euro per il modello R4000 e a cavallo dei 4.500 Euro per il modello R2000 con rapporto di contrasto inferiore.

Caratteristiche dichiarate

 
produttore   Epson zoom   2,1X (manuale)
modello   EH-R4000 rapporto di tiro   1,34:1 - 2,87:1
listino   n.d. lens shift H / V   si / si
4K ready / 3D   no / no HDMI in   2 (HDMI 1.3)
tecnologia   LCD reflective (3xLCoS) SDI / DVI in   no / no
risoluzione / bit   1920x1080 / 10 bit component in   si
diagonale MD   0,74" RGB in   si
DSP video   Pixelworks 12 bit S-video in   si
luminosità max   1.200 lumen CVBS in   si
contrasto max   1.000.000:1 trigger   2 out
illuminamento  lampada E-Torl RS232 / USB / LAN   no / no / 1
potenza (eco)   200W (n.d.) dimensioni   440x405x185 mm
durata (eco)   n.d. peso   9,0 kg
rumorosità (eco)   n.d. (21dB) consumo (st.by)   291 W (0,17W)
 Note e ulteriori informazioni
Caratteristiche dichiarate: www.epson.jp/products/back/hyou/elp/ehr4000.htm

Note: frame interpolation, telecomanto retroilluminato, in produzione (Giappone) nel 2012

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News