Da Sony un rilancio a tutto campo

Emidio Frattaroli, Luca Carosi 24 Ottobre 2014 Display e Televisori

Il colosso giapponese presenta il nuovo Country Head per l'Italia, Stéphane Labrousse, e mostra una grande forza d'urto tecnologica: TV 4K, Hi-Res Audio, fotocamere performanti e dispositivi per tutti i gusti da utilizzare in mobilità

Smartphone, tablet e wereable

Tre anni fa, con la decisione di prendere il controllo totale della joint venture con Ericsson creata nel 2001, Sony fece uno dei suoi passi più importanti, perché per avventurarsi da soli nel settore degli smartphone, e poi dei tablet, servono larghissime spalle industriali e commerciali. Uno sforzo aziendale che si sintetizza soprattutto in un brand, Xperia, che identifica prodotti non solo ad alto contenuto tecnologico, ma anche caratterizzati da quell'autonomia progettuale che da sempre contraddistingue Sony. Ebbene, a Milano si è potuto prendere un po' di confidenza con l'ultimo nato della famiglia, Xperia Z3 Tablet Compact, che l'azienda presenta come "il compatto più sottile e più leggero al mondo" in virtù dei 6,4 millimetri di spessore e dei 270 grammi di peso, con un display Full HD Triluminos da 8 pollici.

Al riguardo va ricordato come un dispositivo per essere definito compatto deve avere una dimensione dello schermo compresa fra i 7 ed i 9 pollici. Altra caratteristica fuori dall'ordinario dello Z3 è la sua resistenza all'acqua e alla polvere (certificazione IP65/68), così come la notevole autonomia, fino a 13 ore di riproduzione video grazie alla modalità Stamina. Da sottolineare anche la potenza del "motore", un processore Qualcomm Snapdragon 801 a quattro core con frequenza di 2,5 GHz. Fra le altre caratteristiche, la fotocamera da 8,1 megapixel (frontale da 2,2) e la funzionalità PS4 Remote Play, grazie alla quale il tablet può essere utilizzato come schermo remoto per connettersi e controllare i propri giochi su PS4. Xperia Z3 Tablet Compact sarà reso disponibile durante l'autunno nelle varianti LTE e Wi-Fi.

Le caratteristiche del nuovo tablet Sony spesso coincidono con quelli che possiamo definire, almeno per quanto attiene le dimensioni dello schermo, come i suoi "fratelli" minori. Stiamo parlando dei due ultimi smartphone Xperia Z3 e Xperia  Z3 Compact. Il primo è l'ultima evoluzione della linea "Xperia Z": un top di gamma che cattura lo sguardo con la sua livrea sottile, 7,3 millimetri (peso di 152 gr), dai bordi arrotondati in alluminio. L'ampio display da 5,2 pollici è un Triluminos Full HD, risoluzione che è invece di 1280x720 pixels nel caso del Compact con il suo schermo da 4,6" (8,6 mm di spessore e peso di 129 gr). Entrambi gli smartphone sfruttano il citato processore Qualcomm Snapdragon 801 a quattro core con frequenza di 2,5 GHz che lavora insieme ad un'unità di calcolo grafica Adreno 330. Z3 e Z3 Compact hanno poi in comune il potente "reparto" fotografico, attrezzato con un sensore Exmor RS per mobile da ben 20,7 megapixels.

Sony sottolinea come si tratti dei "primi smartphone al mondo con sensibilità ISO 128005 per foto di qualità superiore, anche in condizioni di scarsa luminosità". Come per il tablet Xperia, c'è la certificazione IP65/68 che attesta la resistenza dei dispositivi all'acqua e alla polvere, ed anche i due telefoni offrono la funzionalità PS4 Remote Play che li trasforma in schermo remoto per connettersi e controllare i propri giochi su PS4. Fra le varie altre feature, segnaliamo la cura per la riproduzione musicale con l'adozione della tecnologia High-Resolution Audio e, per le tracce compresse, l'intervento del circuito DSEE HX che consente di migliorare la qualità delle librerie MP3 o AAC. Quanto alla connettività, Z3 e Z3 Compact hanno praticamente tutto, compreso LTE e NFC.

Per maggiori informazioni sui prodotti Sony: www.sony.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • boffo73

    27 Ottobre 2014, 23:52

    Inutile

    Se continua cosi è dura per lei, ha totalmente abbandonato il mondo Microsoft, addirittura ha fatto un app per Windows Phone per spiegare come si passa ad Xperia, non fa più PC e quindi anche totalmente fuori dai tablet WIN 8, il giorno che cambia il vento di Android è tagliata fuori. Nel campo Hi-Fi non è mai stata nessuna, nelle televisioni Sharp e Panasonic sono decisamente superiori e i coreani sono aggressivi come non mai. Il reparto Video camere è eccellente per cam corder e serie professionale. Nella fotografia fa cose eccezzionali con le Mirroless ma zoppica nelle Reflex. Diciamo che non si campa solo di Play Station.
  • Emidio Frattaroli

    29 Ottobre 2014, 12:00

    Lungi da me fare il difensore d'ufficio di Sony ma alcune cose che scrivi non sono vere, ad iniziare dalla qualità dei TV: da quando hanno il nuovo fornitore di pannelli AUO, sono i leader per la qualità video tra gli LCD assieme a Panasonic (che invece per i TOP di gamma usa pannelli Innolux) e sulla tecnologia in sé sono leader nel nettore professionale con i monitor OLED, ora anche a risoluzione 4K.

    Sull'audio di fascia alta soltanto negli ultimi anno non sono nessuno in Italia poiché questo settore, nel nostro territorio, lo hanno praticamente abbandonato. Fino a un paio di lustri fa fa erano tra i leader per prestazioni e innovazione su alcuni prodotti, come i lettori CD (notevoli quelli della serie ES", quelli SACD, quelli Blu-ray e anche su altri prodotti HiFi come i primi pre-digitali (cito ad esempio il TAE-1000ESD e il TAE-2000ESD), e questo per tacer dell'importanza del blasone Sony su altri prodotti come i DAT, soprattutto per quelli portatili.

    Sui presunti rischi presi appoggiando esclusivamente Android, direi che Sony sia in buona compagnia e non è detto che per alcuni tablet con dimensioni più generose non ci siano novità proprio in questo senso, mentre l'abbandono dei PC e del brand Vaio, se non sbaglio è stata una scelta praticamente obbligata, poiché non più profittevole.

    Emidio
  • silversteve

    04 Novembre 2014, 11:26

    Quante fesserie

    @boffo73

    Sulle fesserie che hai scritto c'è già chi ti ha risposto ed è sicuramente più competente in materia del sottoscritto .
    Sul fatto che possa cambiare il vento di Android rassegnati , è più facile che sarai costretto tu ad abbracciare il suo ecosistema
  • Emidio Frattaroli

    17 Novembre 2014, 00:51

    State 'bbboniiii....

Focus

News