AV Magazine - Logo
Stampa
Da Sony un rilancio a tutto campo
Da Sony un rilancio a tutto campo
Emidio Frattaroli, Luca Carosi - 24 Ottobre 2014
“Il colosso giapponese presenta il nuovo Country Head per l'Italia, Stéphane Labrousse, e mostra una grande forza d'urto tecnologica: TV 4K, Hi-Res Audio, fotocamere performanti e dispositivi per tutti i gusti da utilizzare in mobilità”
Pagina 1 - Cambio al vertice

A leggere di riorganizzazioni aziendali e di trimestrali difficili ci si potrebbe fare un'idea sbagliata di Sony, ovvero quella di un'azienda che sta perdendo la capacità d'innovare ed offrire prodotti importanti, come ha fatto per vari decenni senza soluzione di continuità. Un'idea sbagliata perché l'attitudine fondamentale del gigante giapponese resta per fortuna immutata e i segnali di ripresa sono evidenti, ad iniziare da un più 60% nel comparto TV.

La riprova più recente sta nella recentissima conferenza stampa andata in scena a Milano lo scorso martedì 30 Settembre, con una spettacolare carrellata di nuovi device destinati ad occupare ampi settori della tecnologia di largo consumo, dai televisori alla fotografia, dagli smartphone ai tablet, senza dimenticare la musica con enfasi sui dispositivi per l'ascolto in mobilità. E non è mancato l'ultimo grido in fatto di tecnologia, ovvero i dispositivi wereable.


Stéphane Labrousse, nuovo Country Head Sony Italy

Ma l'appuntamento meneghino ha rappresentato anche l'occasione per ufficializzare un importante cambio della guardia alla guida della filiale italiana. Infatti, dal 1 ottobre a dirigere le operazioni c'è il francese Stéphane Labrousse, già direttore vendite Consumer della branch italiana, che è subentrato al britannico Richard Fairest, destinato ad un incarico negli Stati Uniti al di fuori di Sony. Labrousse era giunto nel nostro Paese lo scorso aprile, dopo aver trascorso ben 19 anni in azienda ricoprendo diversi ruoli in varie nazioni. Un avvicendamento che arriva in un momento di ripresa per il colosso nipponico sul nostro mercato. Sony sottolinea come "nei primi sei mesi dell’anno fiscale in Italia si sono registrati risultati decisamente positivi, con una crescita complessiva a valore di oltre il 30%, trainata dal comparto TV che ha visto un incremento pari a oltre il 60%.

Videocamere e audio hanno mantenuto saldamente il più alto gradino del podio, mentre la quota nel comparto della fotografia è incrementata del 35%". Risultati su cui si basano le prime dichiarazioni di Stéphane Labrousse: "Sono fiducioso per quel che ci aspetta nei prossimi mesi anche perché non reputo la situazione del mercato italiano dell'elettronica di consumo peggiore rispetto a quella di altri grandi Paesi europei. Certo, le difficoltà economiche spingono i consumatori a valutare con attenzione le scelte d'acquisto, ma la qualità dei nostri prodotti ci colloca in una posizione forte rispetto alla concorrenza. Lo dico pensando alle nostre tv 4K, all'offerta di fotocamere, ma anche a tutti i nuovi dispositivi da utilizzare in mobilità"

Pagina 2 - I nuovi TV curvi serie S90


Michelangelo Amoruso, Marketing Manager Sony, illustra la nuova serie S90

Annunciati già a lo scorso agosto in questo articolo e presentati in occasione dell'IFA di Berlino, a Milano abbiamo potuto mettere a fuoco i due nuovi TV curvi di Sony a risoluzione 4K che completano la gamma 4K Sony 2014 e che si compone oggi di ben 4 serie di TV:  X95 con un solo TV d 85", la serie X9 con tre TV da 79" a 55", la serie X85 con tre TV da 65" a 49" e infine la nuova serie S90 che comprende due soli display con diagonale di 65" e di 75" e con prezzi di listino rispettivamente di 4.000 Euro e 8.500 Euro.

La curvatura dello schermo della nuova serie S90 è meno pronunciata rispetto ai TV curvi di altri brand ed è un buon compromesso estetico, anche per installazioni a parete. Inoltre, all'interno dello châssis, sono stati integrati ben 6 diffusori: due coppie nelle cornici laterali con gli altoparlanti superiori leggermente divergenti e due altoparlanti posteriori per le frequenze più basse, per quello che sembra un interessante sistema 4.2 canali con potenza moderata, suono avvolgente e una buona estensione in frequenza.

Le buone notizie arrivano dalla qualità video. Il pannello LCD sembra lo stesso utilizzato dalla serie X9, con produzione AUO, rapporto di contrasto nativo particolarmente elevato, colori precisi e notevole ricchezza di sfumature. A tutto questo si aggiungono tutte le caratteristiche che sono già negli altri TV della gamma Sony a risoluzione 4K, come il DSP "Reality Creation" e numerose funzioni "smart". Come potete notare dalle foto, abbiamo avuto modo di fare qualche misura sui nuovi TV che pubblicheremo prossimamente. Possiamo anticipare che le prestazioni sono ottime e vicinissime a quelle della serie X9.

Accanto alle quattro serie a risoluzione Ultra HD 4K, Sony ha una camma molto ricca anche a risoluzione full HD, con tagli a partire da 32" e fino a 65". Maggiori informazioni sulla gamma Sony sono in questo articolo.

Pagina 3 - High Resolution Audio e fotografia

Negli ultimi due anni Sony ha investito molte risorse nella riproduzione audio di qualità con una serie di prodotti e soluzioni che vengono raccolti sotto il grande ombrello dell'High Resolution Audio. Milano, abbiamo potuto osservare alcuni dei nuovi prodotti presentati all'ultima edizione dell'IFA, come le cuffie sovra-aurali noise-canceling MDR-1ADAC con DAC USB integrato o il Walkman NWZ-A10  con amplificazione S-master. Sono però i prodotti Hi-Fi più classici che ci hanno entusiasmato, come i diffusori da pavimento SS-AC3 con tre vie e sei altoparlanti.

I nuovi diffusori SS-AC3, presentati in anteprima ad IFA, sono costruiti con alcuni componenti Scan-Speak, due woofer da 130mm in alluminio, un midrange in carta 130mm e un sistema di tre tweeter in cupola morbida da 19mm e 26mm in configrazione "I-ARRAY", il tutto ad un prezzo che dovrebbe essere inferiore ai 2.000 euro. I nuovo SS-AC3 completano verso il basso la linea di diffusori da pavimento serie SS che ha al vertice il modello SS-AR1 da 28.000 euro la coppia e il modello intermedio SS-NA2ES da 5.000 Euro la coppia.

La stessa configurazione "I-ARRAY" la troviamo anche nel diffusore da libreria SS-NA5ES nella foto qui in alto, collegati al nuovo ampli stereo con DAC USB integrato UDA-1, da 23 watt per canale e compatibile con flussi audio fino a 24/192 e DSD e con prezzo di listino di 599 Euro, IVA inclusa.

L'impegno di Sony è molto elevato anche nel digital imaging a 360 gradi, con una serie di soluzioni che spaziano dalle reflex Alpha full-frame (SLT-A99) e APS-C (SLT-A77), alle nuove mirrorless Alpha 7 che sono disponibili in tre declinazioni e tutte e tre con sensore full-frame 24x36: La Alpha 7R da 36 megapixel, la Alpha 7 da 24 megapixel e la nuovissima Alpha 7S da soli 12 megapixel ma con una dinamica e una sensibilità che le permettono di registrare immagini e video ad elevati ISO senza rumore. La Alpha 7S fornisce all'uscita HDMI anhe un segnale UHD 4K 4:2:2 8bit che può essere registrato da un recorder esterno.

Sony ha mostrato a Milano anche la nuova linea di action-cam con numerosi accessori (come quello nella foto qui in alto) che conta ben 5 modelli a cui si aggiungono virtualmente anche le "Lens-Style Camera" e in particolare la nuova QX1 con sensore APS-C da 20 megapixel e ottiche intercambiabili, anche questa - come le action-cam - governabile con l'ottimo telecomando "Live View" con schermo integrato e in grado di comandare simultaneamente fino a 5 action-camera.

Pagina 4 - Smartphone, tablet e wereable

Tre anni fa, con la decisione di prendere il controllo totale della joint venture con Ericsson creata nel 2001, Sony fece uno dei suoi passi più importanti, perché per avventurarsi da soli nel settore degli smartphone, e poi dei tablet, servono larghissime spalle industriali e commerciali. Uno sforzo aziendale che si sintetizza soprattutto in un brand, Xperia, che identifica prodotti non solo ad alto contenuto tecnologico, ma anche caratterizzati da quell'autonomia progettuale che da sempre contraddistingue Sony. Ebbene, a Milano si è potuto prendere un po' di confidenza con l'ultimo nato della famiglia, Xperia Z3 Tablet Compact, che l'azienda presenta come "il compatto più sottile e più leggero al mondo" in virtù dei 6,4 millimetri di spessore e dei 270 grammi di peso, con un display Full HD Triluminos da 8 pollici.

Al riguardo va ricordato come un dispositivo per essere definito compatto deve avere una dimensione dello schermo compresa fra i 7 ed i 9 pollici. Altra caratteristica fuori dall'ordinario dello Z3 è la sua resistenza all'acqua e alla polvere (certificazione IP65/68), così come la notevole autonomia, fino a 13 ore di riproduzione video grazie alla modalità Stamina. Da sottolineare anche la potenza del "motore", un processore Qualcomm Snapdragon 801 a quattro core con frequenza di 2,5 GHz. Fra le altre caratteristiche, la fotocamera da 8,1 megapixel (frontale da 2,2) e la funzionalità PS4 Remote Play, grazie alla quale il tablet può essere utilizzato come schermo remoto per connettersi e controllare i propri giochi su PS4. Xperia Z3 Tablet Compact sarà reso disponibile durante l'autunno nelle varianti LTE e Wi-Fi.

Le caratteristiche del nuovo tablet Sony spesso coincidono con quelli che possiamo definire, almeno per quanto attiene le dimensioni dello schermo, come i suoi "fratelli" minori. Stiamo parlando dei due ultimi smartphone Xperia Z3 e Xperia  Z3 Compact. Il primo è l'ultima evoluzione della linea "Xperia Z": un top di gamma che cattura lo sguardo con la sua livrea sottile, 7,3 millimetri (peso di 152 gr), dai bordi arrotondati in alluminio. L'ampio display da 5,2 pollici è un Triluminos Full HD, risoluzione che è invece di 1280x720 pixels nel caso del Compact con il suo schermo da 4,6" (8,6 mm di spessore e peso di 129 gr). Entrambi gli smartphone sfruttano il citato processore Qualcomm Snapdragon 801 a quattro core con frequenza di 2,5 GHz che lavora insieme ad un'unità di calcolo grafica Adreno 330. Z3 e Z3 Compact hanno poi in comune il potente "reparto" fotografico, attrezzato con un sensore Exmor RS per mobile da ben 20,7 megapixels.

Sony sottolinea come si tratti dei "primi smartphone al mondo con sensibilità ISO 128005 per foto di qualità superiore, anche in condizioni di scarsa luminosità". Come per il tablet Xperia, c'è la certificazione IP65/68 che attesta la resistenza dei dispositivi all'acqua e alla polvere, ed anche i due telefoni offrono la funzionalità PS4 Remote Play che li trasforma in schermo remoto per connettersi e controllare i propri giochi su PS4. Fra le varie altre feature, segnaliamo la cura per la riproduzione musicale con l'adozione della tecnologia High-Resolution Audio e, per le tracce compresse, l'intervento del circuito DSEE HX che consente di migliorare la qualità delle librerie MP3 o AAC. Quanto alla connettività, Z3 e Z3 Compact hanno praticamente tutto, compreso LTE e NFC.

Per maggiori informazioni sui prodotti Sony: www.sony.it