Test Sony KDL-42W705
Semplicemente il nuovo riferimento in fascia media. Con la nuova serie W7, Sony ha ridotto all'essenziale alcune dotazioni ma ha investito ulteriormente sulla qualità della costruzione, sulla versatilità d'installazione e sulla qualità della riproduzione delle immagini anche senza calibrazione che, a questo prezzo, non ha eguali
Fine prima parte
Per la prima volta in questa recente storia di AV Magazine, ho deciso di non aspettare di redigere l'articolo completo e di pubblicare queste prime pagine con le misure e con i primi giudizi. Nei prossimi giorni aggiungerò altre misure, le indicazioni sulle migliori impostazioni per la calibrazione e le impressioni sulla riproduzione di materiale test sia a risoluzione HD che in standard definition (DVD e TV), senza dimenticare di acquisire anche qualche immagine dallo schermo.
Inoltre, per fare un po' più di chiarezza su uno dei maggiori problemi che affliggono molti display (clouding e problemi di uniformità), ho deciso di aggiungere una nuova misura: la pubblicazione delle rilevazioni di uniformità su ben 135 zone del pannello che estenderò a breve a tutte le altre recensioni in programma nelle prossime settimane. Non solo sul "grigio" ma anche sul "nero".
Inoltre il TV sarà ancora in laboratorio per un paio di giorni: se avete qualche curiosità su questo preciso modello, utilizzate pure i commenti in coda a questo articolo oppure direttamente nella discussione ufficiale sul forum: cercherò di soddisfare tutte le vostre domande immediatamente. Nel frattempo, per maggiori informazioni sui nuovi TV Sony Bravia serie W7, potete andare direttamente sul forum: cercherò di soddisfare tutte le vostre domande immediatamente. Nel frattempo, per maggiori informazioni sui nuovi TV Sony Bravia serie W7, potete andare direttamente sul sito Sony.it a questo indirizzo.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Anteprima Sony Bravia KD-55X9005 4K
In occasione della presentazione dei nuovi TV Sony, ho potuto effettuare le prime rilevazioni... »
-
La nuova gamma TV Sony 4K e full HD
Sta per aprirsi una nuova stagione per il mercato dell’elettronica di consumo e Sony si prepara... »
Commenti (116)
-
Originariamente inviato da: Rik'55;4163107Grazie!E' un piacere leggere sul nostro sito preferito recensioni così approfondite...
Originariamente inviato da: ale.musu;4163079In realtà sono già pronti ma volevo presentarli un po' meglio, come le nuove misure sull'uniformità: non sarebbe molto elegante pubblicare le nuove misure senza spiegarle... Giusto? Lo stesso vale per i settaggi che possono essere legati proprio a quel singolo prodotto e quindi varrebbero a poco se trasferiti sui vostri modelli.... nessuno pretende di chiederti e riceverli subito...siamo noi a tua completa disposizione....
In realtà, delle indicazioni di massima posso comunque darle ed è quello che farò. E lo farò differenziando i consigli a secoonda delle sorgenti: TV a definizione standard, HDTV, DVD e Blu-ray...
Emidio -
Per ora solo un sentitissimo grazieeeeeeeeee!!!!!!!
-
occhio
Carissimi,
io purtroppo sono stato un po' scottato dai sony e, essendo stato scottato con l'acqua calda, sto attento all'acqua fredda.
Vedo che è stato riportato il fatto che ci vogliono circa 15 secondi per avere il menù completo a disposizione. Personalmente penso non sia poco. Io ho un Sony 26EX553 pagato una fortuna in rapporto alla diagonale. Ottima immagine ma quel tempo tra accensione e utilizzo (e sottolineo utilizzo, anche solo modificare volume e cambiare canale) è di 15-20 secondi. Senza contare che la riproduzione di file (mpg2, mp4, divx...) via LAN è impossibile, solo via usb. E non è un problema di banda visto che degli AVCHD2 1080p50 vanno benissimo via LAN. Via USB tutto funziona meglio ma le compatibilità non sono quelle riportate in scheda tecnica
Emidio, ti prego di continuare la recensione anche con una disamina delle funzionalità accessorie, proprio come la riproduzione via LAN/WIFI.
Davide
PS: non vuole essere assolutamente un attacco a sony (peraltro ho una videocamera NEX-VG20, una fotocamera NEX e un Xperia tablet Z, prodotti molto molto validi -
Complimenti per l'articolo, finalmente è possibile leggere una recensione fatta come si deve in un sito italiano.
Vorrei maggiori informazioni sui settaggi avanzati.
Alcuni li evitano come la peste su ogni tipo di contenuto, mentre probabilmente sono utili se utilizzati a dovere.
Ho appena preso un 55W905A e vorrei sapere come farlo rendere al massimo. -
Originariamente inviato da: davirock;4163149Ok. Mi daresti una mano?... ti prego di continuare la recensione anche con una disamina delle funzionalità accessorie, proprio come la riproduzione via LAN/WIFI....[CUT]
Secondo te, con quali file/container/bitrate dovrei fare le verifiche? Io avevo intenzione solo di verificare il rispetto della frequenza di scansione e la qualità di de-interlaccio. D'altra parte a far qualche test di riproduzione via LAN non dovrei metterci molto.
Emidio -
Emidio tutti i settaggi e gli aggiornamenti li pubblicherài su questo thread?!?
-
Mah! Pensavo più che altro a nascondere il tutto in un thread dal titolo criptico in uno dei forum audio...
Ma certo che li metterò qui. E li aggiungerò anche nella discussione ufficiale.
Emidio -
Poi vediamo se riusciamo a settare anche i parametri audio per renderlo più sonoro
-
Anche per l'analisi sul sonoro, ho in serbo qualche piccola sorpresa...
Spero soltanto di fare in tempo
Emidio -
Bellissima recensione con i contro....i, bravissimo Emidio, finalmente anche noi italiani
possiamo avere delle recensioni con misurazioni alla mano, e non solo opinioni del recensore.
Bravo.