Panasonic Viera: la nuova stagione
L’azienda giapponese ha incontrato stampa e appassionati per presentare importanti novità della gamma TV Plasma, TV con tecnologia LCD IPS e retroilluminazione a LED, entrambi con riproduzione stereo 3D
NeoPlasma 3D
Prosegue il successo della linea plasma la quale, dopo l’acquisizione della tecnologia Kuro di Pioneer e dei suoi migliori ricercatori, ha dato ulteriore spinta a Panasonic per imporsi sul mercato con prodotti competitivi e all’avanguardia. I modelli NeoPlasma Panasonic sono dotati di 600Hz sub-field drive Intelligent Frame Creation Pro per una resa ottimale anche in presenza di sequenze veloci. Infinite Black Pro (VT30, GT30, ST30) e Infinite Black (G30) per la resa sui neri e High Contrast Filter Pro (VT30) e High Contrast Filter (GT30, ST30, G30) per un risultato relativo al contrasto di rara portata. Il tutto a pieno beneficio della visione stereoscopica, tempo di risposta rapido (rise time di 0,001 ms), fosfori ad accensione e spegnimento rapidi per ridurre al minimo l'effetto crosstalk.
La serie VT30, che rappresenta il top di gamma, è composta da quattro modelli: il 65” TX-P65VT30, il 55” TX-P55VT30, il 50” TX-P50VT30, e il 42” TX-P42VT30. Tutti e quattro i VT30 hanno nuovo design a lastra di vetro singola. La VT30 è inoltre certificata THX per 2D e 3D, un fiore all’occhiello di non poco conto. Dotazione ricca con servizio Internet VIERA Connect, videochiamate con Skype, Wi-Fi ready, (adattatore wireless LAN USB incluso), VIERA Image Viewer per vedere foto e video 2D e 3D archiviati su SD Memory Card, capacità di registrazione su HDD via USB e su SD Card. Due paia di occhiali per la visione stereoscopica.
La serie VIERA GT30 3D è composta da tre modelli: il 50” TX-P50GT30, il 46” TX-P46GT30 e il 42” TX-P42GT30. Tutti con schermo Infinite Black Pro, certifica THX per 2D e 3D, VIERA Connect, Wi-Fi ready (via USB), videochiamate con Skype, VIERA Image Viewer™, certificazione DLNA, 4 connessioni HDMI e 3 porte USB. Rispetto alla serie precedente, la sensazione è che il rapporto di contrasto sia effettivamente aumentato, grazie ad un livello del nero ancora più contenuto e una luminosità ancora più elevata. Non siamo ancora ai livelli del migliori Pioneer Kuro. D'altra parte i TV al plasma Panasonic sono decisamente più luminosi, aspetto chiave per la riproduzione di contenuti stereoscopici.
Giova infatti ricordare che attualmente, nella migliore delle ipotesti, nella visione stereoscopica con occhiali attivi, rimane meno del 15% della luminanza originale. Ecco perché servono pannelli molto luminosi per garantire un livello di luminanza che, dietro gli occhiali attivi, sia sufficiente a non affaticare la visione. Chiudiamo dando voce ad alcuni appassionati del forum di discussione che non hanno gradito la nuova gestione dinamica del gamma e dei colori, che sarebbe rea di un peggioramento delle sfumature. Un argomento che ci promettiamo di analizzare in maniera approfondita nei prossimi giorni.
PAGINE ARTICOLO
Commenti (20)
-
... non so voi, ma a me QUESTA foto ricorda tanto i pioneer
... comunque la linea mi piace, mi piacciono pure le caratteristiche se sono realmente quelle, ma sinceramente vorrei una tv senza 3D. Si ok va di moda e fa figo, ma non voglio il 3D e non me ne frega niente di averlo ne ora ne per i prossimi 5 anni quindi per ora non voglio spendere soldi per un'opzione che non sfrutto neanche all' 1% (non ho nulla di 3D a parte la PS3)
... ma non ho capito, pure per questa serie che il discorso linee 2D/3D dimezzate??? -
a chi dice non ti obbligano ad usare il 3D farei notare che però TE LO FANNO PAGARE, quindi se il 3D non mi interessa preferirei risparmiare qualche centinaio di euro... o vi sembra una richiesta così assurda?
-
a te il 3D, a me non interessa skype e il collegamento alla rete ad un altro non interessano i i Divx , e cosi via...
i top di gamma ,devono avere tutto! -
Originariamente inviato da: ais001No. Il discorso delle linee dimezzate vale solo per i display che utilizzano la tecnologia con filtro polarizzatore passivo (es. Hyundai, JVC, alcuni display di LG Electronics e alcuni notebook)... ma non ho capito, pure per questa serie che il discorso linee 2D/3D dimezzate???
Originariamente inviato da: fullhdmanPrima di tutto, giova ricordare che quel tempo dei plasma Panasonic si riferisce solo al tempo di salita (rise time, ovvero accensione). Il tempo caduta (fall time, spegnimento) è nettamente superiore. E' un giochino di marketing, simile a quello perpetrato dagli LCD. Anche in quel caso, ovvero per gli LCD, il tempo di risposta rise+fall è diverso e superiore e cambia a seconda dei livelli di partenza e di arrivo considerati.Questi pannelli LCD dichiarano un tempo di risposta di 2ms contro lo 0,001 ms dei plasma...
Originariamente inviato da: fullhdmanNon è proprio così. I plasma hanno un funzionamento difficile da spiegare in un post, coon il singolo fotogramma suddiviso in vari sotto-fotogrammi (sub-fields) che, nella maggior parte dei casi, ciascuno dei 24 fotogrammi a secondo viene suddiviso in 25 sotto-fotogrammi (di qui i 600 Hz dichiarati da alcuni costruttori...... cio' comporta che un frame viene aggiornato ogni 20,8 ms (ovvero 48 frame al secondo ovvero 48 frame ogni 1000 ms per cui un frame e' visualizzato per 20,83333 ms). Immaginiamo che il televisore abbia un refresh di 240 Hz...
Originariamente inviato da: fullhdmanPer gli LCD e soprattutto per il 3D, il tempo di risposta è fondamentale poiché, più si riduce, più aumenta l'efficienza luminosa al netto degli occhiali e a parità di effetto ghosting.... Pertanto non dovrebbe teoricamente notarsi alcun beneficio con pannelli di 2 ms rispetto a quelli che hanno un tempo di reazione di 4 ms... -
visto la cortesia e competenza dello staff nel rispondere a quesiti tecnici, ne approfitto
anche se il mio quesito non riguarda solo le tv panasonic 2011
negli ultimi tempi si parla che alcuni dei prossimi film in 3D (l'Hobbit, Avatar 2) saranno girati a 48fps. e oltre
cosa comportera' questo negli odierni tv? ci saranno problemi?
grazie -
Originariamente inviato da: biramarroQuello che succederà al cinema è una cosa che non coinvolgerà necessariamente e subito il settore home video. Se e quando cambieranno lo standard per i Blu-ray Disc ci porremo il problema. Ma non possiamo escludere che le versioni home video usciranno comunque a 23,976 fps o saranno comunque compatibili con gli attuali lettori e con gli attuali televisori 3D.... negli ultimi tempi si parla che alcuni dei prossimi film in 3D ... saranno girati a 48fps. e oltre
cosa comportera' questo negli odierni tv? ci saranno problemi? -
Bellissimi...
...visto oggi il plasma 55 in esposizione alla FNAC... al di la' delle considerazioni sull'immagine che come e' noto non sarebbero fatte nell'ambiente migliore (ma che comunque anche viste cosi' fanno ben capire di avere davanti qualcosa di potente), finalmente abbiamo uno schermo che a parte la qualita' dell'immagine ha un occhio di riguardo all'estetica!!! Stavo puntando ai VT20 che adesso si trovano a prezzi sicuramente piu' abbordabili, ma la linea di questa serie e' veramente superiore... davvero sembra un iPhone 4ho paura che dovro' aspettare ancora un po' per l'upgrade, e mettere da parte pure qualche altro soldino... ma penso che ne varra' la pena, considerando anche gli altri miglioramenti generale...
-
tv plasma
avevo un plasma serie g10e 46 pollici ed era un capolavoro
lo sostituito co un gt30e 3d neoplasma 50 pollici,
per quado riguarda il 3d a mio avviso non a rivali con il
2d e semplicemente perfetta.
per l'appunto cerco qualche altro possessore della medesima tv per scambiarci informazioni per i settadggi
prima dell rodaggio e dopo. -
I Plasma son semplicemente eccezionali, ma il problema sono i consumi.
Eccoli qui, per chi non li sapesse, presi direttamente dal sito della Panasonic:
Consumo massimo durante l'utilizzo:
TX-P65VT30E: 500 W
TX-P55VT30E: 430 W
TX-P50VT30E: 410 W
TX-P42VT30E: 350 W -
Peccato l'addio al 37. Non avendo spazio per dimensioni maggiori devo solo sperare che o non si guasti mai o che ci pensino altri (Samsung o LG). Altrimenti mi toccherà andare sui, rabbrividisco, LCD.
Magari, nel frattempo, escono altre tecnologie (OLED, AMOLED)