![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione: LCD LED 3D
Performance e capacità networking sono i due must che albergano nei nuovi prodotti della gamma Viera di Panasonic. Progettazione, scelta dei materiali e tecnologie che tengano conto dell’ambiente in cui verrà collocato il televisore, restituendo immagine e suono al meglio delle possibilità. Una sfida che vede coinvolta la ricerca anche in ambito LCD con retroilluminazione LED e riproduzione 3D, gamma nella quale Panasonic è entrata solo recentemente. È proprio all’interno della nuova serie di pannelli LCD che troviamo alcune delle novità più interessanti, i pannelli LCD 3D dotati del nuovo schermo IPS Alpha, con elevate performance sia per il miglior tempo di risposta ma anche per l'efficienza energetica. Questo nuovo passo in avanti è in grado di offrire un livello di nero molto contenuto ed eccellenti angoli di visualizzazione. Un risultato che è stato possibile attraverso aggiornamenti che hanno coinvolto l'intero processo di produzione degli schermi, dalla struttura ai principali materiali utilizzati. La nuova tecnologia Advanced
Pre-Charged Driving consente una velocità di scansione pari a 2 ms, raddoppiata
rispetto ai modelli precedenti. Sempre grazie all’IPS Alpha e alla tecnologia
Intelligent Frame Creation Pro, con frequenza di scansione a 400 Hz, è stato
possibile ridurre drasticamente il problema del cross-talk, rendendo quasi
impossibile percepire sdoppiamento mentre si assiste a programmi stereoscopici.
Un notevole passo in avanti rendendo il risultato visivo di questi innovativi
LCD LED prossimo a quello dei pannelli plasma, punta di diamante dell’azienda. Pagina 2 - NeoPlasma 3D
Prosegue il successo della linea plasma la quale, dopo l’acquisizione della tecnologia Kuro di Pioneer e dei suoi migliori ricercatori, ha dato ulteriore spinta a Panasonic per imporsi sul mercato con prodotti competitivi e all’avanguardia. I modelli NeoPlasma Panasonic sono dotati di 600Hz sub-field drive Intelligent Frame Creation Pro per una resa ottimale anche in presenza di sequenze veloci. Infinite Black Pro (VT30, GT30, ST30) e Infinite Black (G30) per la resa sui neri e High Contrast Filter Pro (VT30) e High Contrast Filter (GT30, ST30, G30) per un risultato relativo al contrasto di rara portata. Il tutto a pieno beneficio della visione stereoscopica, tempo di risposta rapido (rise time di 0,001 ms), fosfori ad accensione e spegnimento rapidi per ridurre al minimo l'effetto crosstalk. La serie VT30, che rappresenta il top di gamma, è composta da quattro modelli: il 65” TX-P65VT30, il 55” TX-P55VT30, il 50” TX-P50VT30, e il 42” TX-P42VT30. Tutti e quattro i VT30 hanno nuovo design a lastra di vetro singola. La VT30 è inoltre certificata THX per 2D e 3D, un fiore all’occhiello di non poco conto. Dotazione ricca con servizio Internet VIERA Connect, videochiamate con Skype, Wi-Fi ready, (adattatore wireless LAN USB incluso), VIERA Image Viewer per vedere foto e video 2D e 3D archiviati su SD Memory Card, capacità di registrazione su HDD via USB e su SD Card. Due paia di occhiali per la visione stereoscopica. La serie VIERA GT30 3D è composta da tre modelli: il 50” TX-P50GT30, il 46” TX-P46GT30 e il 42” TX-P42GT30. Tutti con schermo Infinite Black Pro, certifica THX per 2D e 3D, VIERA Connect, Wi-Fi ready (via USB), videochiamate con Skype, VIERA Image Viewer™, certificazione DLNA, 4 connessioni HDMI e 3 porte USB. Rispetto alla serie precedente, la sensazione è che il rapporto di contrasto sia effettivamente aumentato, grazie ad un livello del nero ancora più contenuto e una luminosità ancora più elevata. Non siamo ancora ai livelli del migliori Pioneer Kuro. D'altra parte i TV al plasma Panasonic sono decisamente più luminosi, aspetto chiave per la riproduzione di contenuti stereoscopici. Giova infatti ricordare che attualmente, nella migliore delle ipotesti, nella visione stereoscopica con occhiali attivi, rimane meno del 15% della luminanza originale. Ecco perché servono pannelli molto luminosi per garantire un livello di luminanza che, dietro gli occhiali attivi, sia sufficiente a non affaticare la visione. Chiudiamo dando voce ad alcuni appassionati del forum di discussione che non hanno gradito la nuova gestione dinamica del gamma e dei colori, che sarebbe rea di un peggioramento delle sfumature. Un argomento che ci promettiamo di analizzare in maniera approfondita nei prossimi giorni. |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |