Evento Panasonic: la rivincita dei plasma
I display LCD dilagano ma Panasonic non cambia idea: il full HD è anche e soprattutto plasma. In rassegna a Milano tutta la line-up degli schermi, compreso il gigantesco modello da 103 pollici, insieme alle sorgenti video in Alta Definizione: il lettore Blu-ray ed i nuovi camcorder
Lettore Blu-ray e videocamere
Il lettore Blu-ray DMP-BD10A decodifica il Dolby True HD e
il DTS-HD
- click per ingrandire -
Dopo averlo a lungo atteso, adesso si può persino dire che Panasonic ha portato in Italia il suo lettore Blu-ray DMP-BD10A con un po' di ritardo. Fino a ieri era introvabile e a caro prezzo (circa 1.500 Euro). Oggi l'oggetto in questione viene proposto a 599 euro. Si tratta di un player capace di effettuare la decodifica interna di Dolby True HD e DTS-HD High Resolution Audio, dotato fra l'altro di uscite multicanale 7.1 e di HDMI 1.1. Sotto il profilo video spicca il processore P4HD che nei processi di conversione utilizza varie tecnologie proprietarie come il "Precise Pixel Generation", il "16-Level Motion Detection" e il "Diagonal Processing". Speriamo di poterlo testare al più presto possibile.
Il DVD Recorder DMR-EX87 dotato di uscita HDMI e drive
interno da 250 GB
- click per ingrandire -
Ovviamente Panasonic non dimentica il vecchio e caro DVD, con un interessante recorder già in commercio che è stato esposto in occasione dell'evento milanese. Si tratta del modello DMR-EX87 dotato fra l'altro di un circuito di upscaling fino a 1080p nonché di un'uscita HDMI. Compatibile con tutti i tipi di dischi DVD ed anche con il popolare formato video DivX, l'apparecchio è dotato di un hard-disk interno con capienza di 250 GB; da segnalare inoltre la presenza di uno slot per le memory card SDHC.
HDC-SD5 (a sinistra) e HDC-SX5 (destra ) che registra su SDHC e DVD
- click per ingrandire -
Panasonic ha anche mostrato due nuovi camcorder Full HD a 3CCD. I modelli si chiamano HDC-SD5 e HDC-SX5 e sono entrambi dotati del sistema di stabilizzazione dell'immagine Advanced O.I.S. (Optical Image Stabilizer); inoltre, per registrare le immagini utilizzano il formato video ad alta qualità ed efficienza di compressione AVCHD. Per quanto riguarda la SD5 (999 euro di listino), si tratta del più piccolo apparecchio in commercio ad effettuare riprese con risoluzione di 1920x1080 punti che vengono archiviate su schede di memoria SDHC. Nel caso della SX5 (anch'essa venduta a 999 euro) è possibile registrare su dischi DVD oltre che su SDHC.
Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Evento Sony: la forza del Full HD
Una spettacolare conferenza stampa organizzata dal colosso giapponese con tutti i nuovi prodotti... »
-
Evento Samsung: in mostra LED e 100 Hz
In una singolare location milanese Samsung Italia ha calato i suoi assi in fatto di display... »
-
Panasonic Plasma Roadshow 2007
Lo scorso 11 Luglio è arrivato a Roma il roadshow Panasonic dedicato a professionisti e operatori... »
Commenti (10)
-
Però, chissà come è l'LCD 37 full-HD...gli ultimi LCD Panasonic mi avevano fatto un'ottima impressione. E sarei molto interessato a leggere una recensione del DMP-BD10A, anche se, se non ricordo male, non è compatibile con i profili più avanzati o perlomeno sicuramente non col 2.0...ma con l'1.1?
-
Il BD10A utilizza una soluzione hardware simile a Pioneer e Sony, con lo stesso main chip Sigma Design. Ergo non riesce a decodificare due flussi video e due flussi audio contemporaneamente.
Ma è l'unico disponibile ad oggi con uscite PRE a 7.1 canali. E' lo stessto lettore che abbiamo utilizzato per le demo all'utlimo Top Audio & Video Show.
Sul display LCD sono molto curioso anch'io. Peccato che Panasonic non sia mai stata molto propensa a concederci prodotti in prova. E il test sul PT-AE1000 ne è la conferma
Emidio -
Mi pare che ci sia un certo cambio di tendenza anche per lo zoccolo duro Panasonic, visto che se non erro il taglio di 37 per gli LCD è al suo debutto, così come la versione Full HD (che andrebbe quasi a competere con i recenti Plasma Full HD, che però partono da 42"
.
-
Sì, il taglio da 37 per gli LCD è al suo debutto per Panasonic, finora avevano sempre fatto LCD dai 32 in giù e plasma dai 37 in su. Speriamo che stavolta la Panasonic sia più generosa ed allunghi ad Emidio un pezzo per una bella rece!
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliIl BD10A...non riesce a decodificare due flussi video e due flussi audio contemporaneamente.
Ma è l'unico disponibile ad oggi con uscite PRE a 7.1 canali...
La parte audio è la cosa che mi intrigava di più, però la mancata gestione dei due flussi contemporanei è una pecca, anche se, onestamente, non so quanto in realtà me ne importi in sostanza...da quanto ho letto la decodifica del lettore sui flussi HD manda alle uscite audio analogiche dei segnali di altissima qualità, è vero?
Ma il modello in questione (DMP-BD10A) è la versione USA di quello che si trova in Europa (DMP-BD10E) e sono identici, blocco regionale a parte? -
No, il DMP-BD10A è l'evoluzione del DMP-BD10E
http://www.panasonic.it/Products_Sub_Category.asp?M=646|642|601|4|1
Anche se con l'ultimo firmware, il BD10E codifica in pcm le nuove codifiche tranne il DTS HD MA. -
Ah, ecco, mi pareva di essermi perso qualcosa!
Grazie, Sesa!
Quindi l'eventuale pezzo da prendere sarebbe il DMP-BD10A, sempre che ad uno non interessino i profili BD 1.1 e superiori (e comunque sono molto interessato al Samsung dual standard, anche se per me si parla comunque di acquisti molto più in là nel tempo, al momento ho altre priorità, prima tra tutte un ampli compatibile coi nuovi formati audio in HD).
Immagino che, avendo un impianto 5.1, non ci siano problemi ad uscire da 6 canali analogici dal lettore BD all'amplificatore, eventuali segnali 6.1 o 7.1 sono downmixati direttamente dal lettore, prima ancora di entrare nell'ampli, giusto? -
Originariamente inviato da: Duke FleedImmagino che, avendo un impianto 5.1, non ci siano problemi ad uscire da 6 canali analogici dal lettore BD all'amplificatore, eventuali segnali 6.1 o 7.1 sono downmixati direttamente dal lettore, prima ancora di entrare nell'ampli, giusto?
Se esci in analogico ci pensa il lettore (ma devi chiaramente specificare nel menu di setup che utilizzi un sistema 5.1 canali), altrimenti il downmix della conversione PCM 7.1 la fa in 5.1 il tuo decoder o sintoamplificatore!
Gianluca -
Ok, grazie, immaginavo che non ci fossero problemi da questo punto di vista, ma non si sa mai, ogni tanto si scoprono le cose più assurde!
-
Ma quali modelli plasma sono stati presentati, i nuovi modelli PZ750SK?
Si sa quandi usciranno questi modelli?
Frisia -
Scusate, o voi che sapete, ma come va interpretata la decisione di Panasonic di lanciare LCD Full-HD nel taglio da 37? Se è vero che anche Pioneer (attraverso la sua partnership con Sharp) si è lanciata a capofitto nel mercato LCD, a quale capitolo dell'interminabile saga [I]Plasma vs. LCD[/I] siamo arrivati?