![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione Panasonic è una delle poche aziende dell'elettronica che quando chiama merita sempre una risposta, nel caso in questione una visita all'Open Day organizzato a Milano per mostrare un'articolata serie di prodotti, compresi i vari apparecchi che fanno parte della "filiera" in Alta Definizione del colosso giapponese. Nell'occasione si è avuta la conferma che l'azienda non batte ciglio (salvo un'eccezione che vedremo) di fronte al dilagare commerciale ed agli indubbi progressi tecnologici dei TV LCD. Quindi, avanti tutta con i plasma, tanto più che sono ormai disponibili nella versione Full HD in tutti i "tagli" più diffusi.
Nell'occasione è stata mostrata l'intera line-up dei televisori al plasma con pannello da 1920x1080 punti, inclusa nel celebre brand VIERA. In particolare abbiamo ammirato il 42 pollici (a listino per 1.999 Euro), il 50 pollici (2.699 Euro) e l'imponente 65 pollici (9.999 Euro). Tutti hanno in comune l'adozione della tecnologia proprietaria V-Real Pro 2 che implementa il rapporto di contrasto fino ad un valore di 10.000:1. Per chi continua a nutrire dubbi sulla longevità di questi apparecchi, la durata dichiarata di 100.000 ore può significare qualcosa. Da segnalare anche la presenza di uno slot per le memory card SDHC, utilizzabili, ad esempio, per registrare in HD con gli appositi camcorder. Gli altoparlanti sono posti alla base dello schermo con potenza dai 20 ai 30 Watt complessivi. Pagina 2 - Il campionissimo 103
A completare la gamma dei Full HD esposti c'è poi il sovrano incontrastato dei plasma, ovvero il mastodontico TH-103PF9, un apparecchio da record sotto tutti gli aspetti. Innanzitutto c'è la diagonale dello schermo da 103 pollici, con una base di 240 centimetri ed un peso di 220 chili. Il contrasto, incrementato con la tecnologia "Real Black Creation", è di 5000:1 mentre, per la gioia del vostro fornitore di energia, il consumo può arrivare a 1500 Watt. Ricordiamo che non si tratta di un esercizio di stile bensì di un televisore regolarmente in vendita anche se con i suoi quasi 100.000 euro di prezzo (e seconda degli optional) è riservato ad un pubblico esclusivo.
Come detto, Panasonic crede fermamente nella tecnologia al plasma, ma non per questo intende partecipare a guerre di religione. Da più di un anno è impegnata assieme ad altre aziende nella produzione di pannelli LCD con tecnologia IPS Alpha. Ecco quindi spuntare fra i Tv esposti anche un esemplare Full HD da 37 pollici che, sorpresa, si basa su di un pannello LCD, con un nero convincente e colori realistici. Il modello TX-37LZD70 (1599 euro di listino) si caratterizza anch'esso per l'adozione della tecnologia V-Real Pro 2 con un contrasto dichiarato di 8500:1, mentre i due speaker integrati hanno una potenza totale di 20 Watt. Pagina 3 - Lettore Blu-ray e videocamere
Dopo averlo a lungo atteso, adesso si può persino dire che Panasonic ha portato in Italia il suo lettore Blu-ray DMP-BD10A con un po' di ritardo. Fino a ieri era introvabile e a caro prezzo (circa 1.500 Euro). Oggi l'oggetto in questione viene proposto a 599 euro. Si tratta di un player capace di effettuare la decodifica interna di Dolby True HD e DTS-HD High Resolution Audio, dotato fra l'altro di uscite multicanale 7.1 e di HDMI 1.1. Sotto il profilo video spicca il processore P4HD che nei processi di conversione utilizza varie tecnologie proprietarie come il "Precise Pixel Generation", il "16-Level Motion Detection" e il "Diagonal Processing". Speriamo di poterlo testare al più presto possibile.
Ovviamente Panasonic non dimentica il vecchio e caro DVD, con un interessante recorder già in commercio che è stato esposto in occasione dell'evento milanese. Si tratta del modello DMR-EX87 dotato fra l'altro di un circuito di upscaling fino a 1080p nonché di un'uscita HDMI. Compatibile con tutti i tipi di dischi DVD ed anche con il popolare formato video DivX, l'apparecchio è dotato di un hard-disk interno con capienza di 250 GB; da segnalare inoltre la presenza di uno slot per le memory card SDHC.
Panasonic ha anche mostrato due nuovi camcorder Full HD a 3CCD. I modelli si chiamano HDC-SD5 e HDC-SX5 e sono entrambi dotati del sistema di stabilizzazione dell'immagine Advanced O.I.S. (Optical Image Stabilizer); inoltre, per registrare le immagini utilizzano il formato video ad alta qualità ed efficienza di compressione AVCHD. Per quanto riguarda la SD5 (999 euro di listino), si tratta del più piccolo apparecchio in commercio ad effettuare riprese con risoluzione di 1920x1080 punti che vengono archiviate su schede di memoria SDHC. Nel caso della SX5 (anch'essa venduta a 999 euro) è possibile registrare su dischi DVD oltre che su SDHC. Per maggiori informazioni sui prodotti Panasonic: www.panasonic.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |