V - La nuova Visione di Pioneer
Le entusiasmanti novità audio e video presentate da Pioneer saranno disponibili sul mercato italiano già dal prossimo Giugno, dai nuovi plasma full-HD con qualità elevatissima al nuovo lettore BD Video e i nuovi sintoamplificatori con HDMI 1.3, passando per diffusori TAD per la prima volta in Europa
Conclusioni
La nuova visione di Pioneer, al netto dei nuovi splendidi prodotti audio e video presentati e delle nuove strategie di marketing per il mercato europeo, a noi sembra molto sensata e condivisibile, soprattutto quando viene deciso di privilegiare solo i migliori punti vendita a cui verrà fornito un adeguato supporto tecnico e commerciale, oltre che le competenze necessarie per un'adeguata installazione e calibrazione dei display e dei sistemi audio multicanale.
Nel settore dei display al plasma, in questo momento sembra proprio che Pioneer non abbia concorrenti sulla terreno della qualità. Il divario rispetto ai display con tecnologia al plasma dei diretti concorrenti è netto. Gli unici limiti potrebbero riguardare il prezzo e la risoluzione dei display, che al momento si fermerà alla XGA (1024x768), con i full-HD attesi per settembre.
Altre splendide notizie arrivano dai diffusori con marchio TAD che saranno finalmente disponibili anche sul mercato Europeo. Qualche perplessità la riserviamo solo ai sintoamplificatori destinati alla fascia medio bassa del mercato a cui manca la possibilità di decodificare i nuovi flussi audio Dolby TrueHD e DTS HD. Solo i prodotti della serie LX, con prezzi a partire da 1200 Euro avranno la possibilità di decodificare i nuovi formati.
Per maggiori informazioni sui prodotti Pioneer: www.pioneer.it
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Project KURO - nuovi plasma TV
- 3: Project KURO - nuova tecnologia PDP
- 4: Project KURO - il confronto con i concorrenti
- 5: Lettore Blu-ray Disc LX-70 24p
- 6: Nuovi sintoamplificatori e DLNA
- 7: Diffusori TAD e componenti audio
- 8: Sistemi home cinema, DVD Player e recorder
- 9: Conclusioni
Commenti (55)
-
Questi sono proprio curioso di vederli anch'io, nonostante i prezzi - come da tradizione Pioneer - un pò più alti della concorrenza.
Al di là degli ottimistici valori dichiarati nella presentazione (tipo 16.000 : 1) mi sa che saranno ottimi tv... -
Bruciando nettamente i tempi, Pioneer renderà disponibili i nuovi pannelli a risoluzione XGA Ultra Black già dal prossimo mese di luglio con diagonali di 42 e 50 e prezzi a partire da 2.290 Euro. Per i modelli a piena risoluzione HD con diagonale di 50 e 60 dovremo attendere il prossimo Settembre e in questo caso i prezzi partiranno da circa 4.990 Euro.
vorrebbe dire che il 50 Full-HD sarà sulle 4990 euro ? -
Originariamente inviato da: Apple^HT
vorrebbe dire che il 50 Full-HD sarà sulle 4990 euro ?
Prepariamoci ad un cobuy storico! -
Originariamente inviato da: ZwirnerPrepariamoci ad un cobuy storico!
a quel prezzo sono daccordo !!!
cmq un ultima cosa resta da chiarire...
contrasto pari a 16:000:1
nell'articolo non si specifica se è dinamico o nativo. (penso che sia nativo ,altrimenti non si spiega il tanto acclamato nero)
se fosse nativo ,quanto sarebbe , tradotto in dinamico ? -
Oh, e finalmente posso sostituire il mio sistema con un 5.1 TAD Audio alla modica cifra di 175.000 Euro!
-
Certo, come no....
E uno straccio di amplificazione+sub ce li vogliamo mettere o no?
mica vorremo fare i tirati? -
Rapporto di contrasto.
In questi casi è meglio lasciare da parte i numeri e attendere un test da parte di AV Magazine o di altre riviste con strumentazione adeguata.
Per quello che ho potuto osservare, vi posso dire che il contrasto sembra essere almeno di un ordine di grandezza superiore a quello di qualsiasi altro display PDP visto fin'ora, anche di quelli che dichiarano CR di 20.000:1.
Sul fronte della qualità generale, il modello da 50 HD ready mi è sembrato nettamente superiore al 5000EX (50 full HD). Certo. Vista la qualità piuttosto bassa del 5000 - checché ne dicano tutti coloro che ne hanno tessuto le lodi fin'ora - non è che ci volesse molto
Per essere più specifici, in questo caso non solo il contrasto è superiore, il livello del nero più basso e i colori più saturi. Gli aspetti che stupiscono di più sono la ricchezza di sfumature sulle basse luci e la quasi totale assenza di rumore e di artefatti, presenti a iosa nel 5000EX.
Emidio
-
Originariamente inviato da: *Peter*Se ti riferisci alla sigla del DVD recorder, in effetti c'è una D di troppo. Grazie per la segnalazione.ci sono un paio di errori con le sigle a pagina 8
Per la precisione, al contrario di quanto detto dal cartellino in alto a destra, la serigrafia parla chiaro: quello della foto è il modello LX60 (senza D".
L'altro errore?
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattarolisuperiore, il livello del nero più basso e i colori più saturi. Gli aspetti che stupiscono di più sono la ricchezza di sfumature sulle basse luci e la quasi totale assenza di rumore e di artefatti, presenti a iosa nel 5000EX.
Emidio
thx per l'info.
ma riguardo i prezzi..
i modelli da 720p, partiranno da 2290 euro.
mentre per i full da 4990 euro.
Questo vuol dire che un 50 720p, potrebbe essere sui 3700 circa ? -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliSul fronte della qualità generale, il modello da 50 HD ready mi è sembrato nettamente superiore al 5000EX (50 full HD). Certo. Vista la qualità piuttosto bassa del 5000 - checché ne dicano tutti coloro che ne hanno tessuto le lodi fin'ora - non è che ci volesse molto
Per essere più specifici, in questo caso non solo il contrasto è superiore, il livello del nero più basso e i colori più saturi. Gli aspetti che stupiscono di più sono la ricchezza di sfumature sulle basse luci e la quasi totale assenza di rumore e di artefatti, presenti a iosa nel 5000EX.
Emidio
Ma davvero?
Io il 5000ex non l'ho mai potuto provare a fondo, ma l'ho visto più di una volta e non mi sembrava affatto male...
Comunque mi sa che tra un pò arriva 55AMG e si incacchia
Scherzi a parte, se così fosse vuol dire che siamo ad una vera e propria svolta.
Certo che i 5.000 € del full sono ancora tantini... chissa quali sono i reali margini per un cobuy (magari prendendone una cinquantina....).