![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione Roma e New York, 8 Maggio 2007. Pioneer annuncia strategie e prodotti per il nuovo anno fiscale con una doppia conferenza stampa, tenuta lo stesso giorno a Roma e a New York City, per i rappresentanti della stampa specializzata dei rispettivi continenti. L'eccitazione da parte del personale Pioneer e dei giornalisti è palpabile per l'attesa dei nuovi eccellenti pannelli al plasma e anche per le novità nel settore audio multicanale. La conferenza si apre con l'intervento di Marnix Somers, Director Home Business Division Pioneer Europe. Somers illustra le nuove strategie di Pioneer per l'Europa che segnano una svolta netta rispetto a quanto fatto nel recente passato. Negli ultimi anni, in seguito ad una lotta spietata tra le varie aziende del settore consumer audio e video, combattuta più che altro sui prezzii e sull'erosione dei margini, ha portato Pioneer a spostare la sua attenzione verso il mercato di fascia più alta, senza compromessi per i contenuti e la qualità dei prodotti.
La nuova "Visione" di Pioneer per il mercato europeo partirà quindi da un nuovo posizionamento del marchio che si sposterà decisamente verso la fascia più alta del mercato. A trainare questa nuova era di Pioneer sarà prima di tutto la nuova linea di schermi al plasma, accreditati di prestazioni al momento inarrivabili da tutti i concorrenti. Il lancio dei nuovi display, in arrivo già dal prossimo giugno, aprirà la strada anche agli altri prodotti video e audio di alta qualità. All'interno del nuovo corso di Pioneer ci sarà anche un netto spostamento dei canali per la distribuzione dei prodotti, con un deciso ridimensionamento dell'apporto dato dalle grandi catene di cash 'n carry a favore di una rivalutazione dei negozi specializzati che saranno selezionati tra quelli migliori presenti nei vari paesi europei. L'impegno di Pioneer con i punti vendita specializzati continuerà anche con una formazione ad alto livello del personale addetto alla consulenza, alla vendita e all'installazione dei Pagina 2 - Project KURO - nuovi plasma TV
KURO ("nero" in lingua giapponese) è il nome del progetto che ha portato allo sviluppo dei nuovi pannelli al plasma. Con l'introduzione di questi nuovi pannelli, Pioneer prende le distanze dal mercato di massa dei display al plasma e si propone di fissare un nuovo riferimento assoluto per la qualità d'immagine dei display a schermo piatto.
Un prototipo del nuovo pannello fu presentato lo scorso Ottobre in occasione del CEATEC. Nell'articolo pubblicato in questa pagina potrete rileggere le nostre considerazioni sulla straordinaria qualità di quel prototipo con diagonale da 60". In quell'occasione ci venne detto che l'introduzione sul mercato sarebbe arrivata entro la fine del 2007.
Bruciando nettamente i tempi, Pioneer renderà disponibili i nuovi pannelli a risoluzione XGA Ultra Black già dal prossimo mese di luglio con diagonali di 42" e 50" e prezzi a partire da 2.290 Euro. Per i modelli a piena risoluzione HD con diagonale di 50" e 60" dovremo attendere il prossimo Settembre e in questo caso i prezzi partiranno da circa 4.990 Euro. I nuovi plasma full-HD saranno presentati al prossimo Top Audio & Video Show di Milano, in programma dal 13 al 16 Settembre 2007. Pagina 3 - Project KURO - nuova tecnologia PDP
Il nuovo pannello al plasma Pioneer introduce due principali novità. La prima riguarda la struttura delle singole celle. L'eccitazione dei fosfori ora viene "aiutata" da una nuova sorgente di elettroni. Sembra quasi che i nuovi Pioneer strizzino l'occhio alla filosofia di funzionamenti dei display SED e FED. Cercheremo di approfondire questo interessante aspetto in tempo per un test sui primi prodotti che si annuncia davvero esaltante.
Altrettanto innovativo è il nuovo schema di pilotaggio che permette di avere molte più sfumature (e meno dithering) soprattutto sulle basse luci, situazione che permette di modulare l'accensione dei singoli sub-pixel senza "inquinare" quelli adiacenti. Inoltre i nuovi filtri vengono applicati direttamente sulla parte esterna del cristallo anteriore, per scongiurare le doppie immagini causate dalle riflessioni interne che sono una caratteristica della concorrenza quando il TV viene osservato fuori asse. Pioneer non ha trascurato neanche l'aspetto audio. Su una delle board principali è montato un amplificatore in classe "D" che ruota su chip Texas Instruments e che alimenta altoparlanti di qualità.
Dal prossimo giugno saranno disponibili i pannelli con diagonale da 42", 50" e 60", tutti con risoluzione XGA e pannelli Ultra Black con rapporto di contrasto pari a 16:000:1. Guardando le caratteristiche tecniche, sembra proprio che i pannelli saranno identici per tutte le linee di plasma in vendita. Tutti i modelli, a partire dai prodotti con sigla PDP-4280XA e PDP-5080XA, hanno a disposizione tre ingressi HDMI compatibili con segnali 1080p 24p, nuovo DSP video (con scaler, de-interlacer e noise reduction) e uscite audio analogiche (linea RCA e cuffia).
I modelli di fascia media identificati dalle sigle PDP-4280XD, PDP-5080XD hanno in più il tuner digitale, slot common interface e uscita audio digitale ottica. I modelli TOP sono rispettivamente il PDP-428XD e PDP-508XD: avranno in più un sensore di luce ambientale, un ingresso USB 2.0 per la visione di contenuti multimediali, un'uscita subwoofer con livello variabile e certificazione ISFccc con tutti gli strumenti necessari per una taratura eccellente. Pagina 4 - Project KURO - il confronto con i concorrenti All'interno di un paio di workshop dedicati all'approfondimento dei contenuti tecnologici dei nuovi pannelli al plasma, abbiamo avuto la possibilità di vedere i nuovi TV Pioneer funzionare accanto ad alcuni display della concorrenza, sia con tecnologia LCD che al plasma, in modo che fosse ulteriormente sottolineate la notevole qualità dei nuovi display Pioneer.
Il confronto con una coppia di TV al plasma (presumibilmente di produzione Panasonic e Philips) ha permesso di concentrare l'attenzione sulla notevole qualità del DSP intergato nei nuovi Pioneer che ha sfoderato caratteristiche tali da impensierire i chip video più blasonati (DCDi, VPX e HQV). I segnali a risoluzione standard e scansione interlacciata di un DVD Video test sono stati deinterlacciati e scalati con qualità estremamente elevata.
Il confronto con un display Sony LCD da 52" ha invece evidenziato ulteriormente il drammatico passo in avanti nel contenimento del livello del nero e dell'elevato rapporto di contrasto. C'è anche da dire che il Sony che era al centro tra i due Pioneer era notevolmente penalizzato poiché alcune impostazioni chiave erano disattivate (potenza lampada di retroilluminazione, sensore luce ambientale spento, gamut ampio etc.). Pagina 5 - Lettore Blu-ray Disc LX-70 24p
Altra novità di sicuro interesse è il lettore Blu-ray Disc che sarà disponibile dalla seconda metà di Giugno. Il lettore potrebbe essere un po' diverso dal modello statunitense e dai prototipi che abbiamo ammirato in alcune dimostrazioni accanto ai videoproiettori Epson. Il nuovo BD-Video Pioneer dovrebbe avere una porta HDMI 1.3 per il transito dei flussi audio Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio Per il momento non abbiamo ancora informazioni sull'eventuale implementazione del "Deep Color".
Il layout interno dovrebbe seguire l'ottimo esempio del lettore USA che fa parte della prestigiosa serie Elite. Verrà mantenuta anche la possibilità di riprodurre molteplici file multimediali, anche con video ad alta definizione con estensione WMV, MPG e TS, con la possibilità di upscaling di materiale a definizione standard.
La caratteristica più interessante secondo noi è l'uscita a 24p che permette di evitare qualsiasi tipo di artefatto sulle immagini in movimento provenienti dai BD-Video contenenti materiale cinematografico codificato a 24p. Sarà comunque molto interessante mettere a confronto i risultati di catene composte da lettore + display/proiettore con segnale a 60Hz a scansione interlacciata e DSP del display/proiettore che operano l'inverso del pull-down 3-2 rispetto alla soluzione Pioneer che di fatto genera direttamente un segnale 24p. Pagina 6 - Nuovi sintoamplificatori e DLNA
Parallelamente al primo lettore Blu-ray destinato al vecchio continente non poteva mancare la presentazione del primo sintoamplicatore completo di decoder per gli algoritmi di compressione audio multicanale Dolby TrueHD, DTS HD e DTS HD Master Audio. Il Pioneer VSX-LX50 è dotato di un'amplificazione a 7.1 canali da 150W per canale (su 8 Ohm), di 2 ingressi e un'uscita HDMI 1.3 (con HDMI Control), sistema di autocalibrazione MCACC Calibration System con equalizzazione su 9 bande e certificazione THX Select 2 e Air Studios. Per quanto riguarda la sezione video, l'HDMI permette anche di fare il pass-through fino a 1080p ed è compatibile con le sorgenti 24p o di upscalare le immagini sempre fino a 1080p grazie all'integrazione di un processore Faroudja.
A completare la dotazione troviamo anche 3 ingressi e un'uscita component, un ingresso USB per riprodurre direttamente da periferiche compatibili i contenuti musicali, la compatibilità iPod con controllo diretto da telecomando, gli ingressi analogici fino a 7.1 canali e la possibilità di decodificare i segnali Dolby Digital/DD EX, Dolby Pro Logic IIx, DTS, DTS ES / Neo:6 / 96/24 e WMA 9 Pro. Tra le altre funzionalità troviamo 14 effetti surround DSP, un ingresso Phono e un telecomando programmabile con schermo LCD. Questo nuovo modello sarà disponibile a partire da luglio ad un prezzo annunciato di circa 1.200 Euro. A completare la gamma arriveranno i modelli VSX-LX60, VSX-LX70. A Gennaio 2008 è atteso il top di gamma SC-LX90 certificato THX Ultra 2 e dotato di schermo LCD sul frontale.
Già in voga da diversi anni in Giappone, l'introduzione della nuova linea di plasma, sorgenti e sintoamplificatori AV è stato l'occasione per introdurre massicciamente
la certificazione DLNA (Digital Living Network Alliance) per le comunicazioni
attraverso rete LAN per prodotti di elettronica di consumo. Il consorzio DLNA raggruppa
ormai oltre 250 aziende produttrici di hardware e software per la protezione e una facile trasmissione dei contenuti attraverso una rete LAN.
Nel caso specifico è possibile, ad esempio, far riprodurre direttamente ai nuovi sintoamplificatori i file musicali presenti all'interno del PC o di un set top box "DLNA compliant" oppure di ascoltare le webradio, ma anche di riprodurre le foto presenti
nel disco rigido del vostro portatile direttamente sul plasma, controllando tutto comodamente da telecomando. Pagina 7 - Diffusori TAD e componenti audio Il rinnovato interesse di Pioneer per la fascia alta del mercato è molto forte anche nella riproduzione audio a due canali. Nei prossimi mesi saranno disponibili finalmente anche in Europa i diffusori da pavimento TAD che tante volte abbiamo ammirato e ascoltato nelle fiere internazionali e che fino a ieri erano disponibili solo in USA, Giappone e Regno Unito.
All'inizio saranno disponibili solo i nuovi sistemi S-3EX, un sistema da pavimento a tre vie e quattro altoparlanti con struttura in legno massello, driver per medi con cono in lega di magnesio, tweeter integrato al posto della cupola parapolvere e complesso magnetico di generose dimensioni. Il prezzo sarà di circa 5.000 Euro per la coppia. Per i modelli di fascia più alta (35.000 Euro per diffusore) sarà necessario attendere forse fino all'ultimo trimestre dell'anno.
Sono in arrivo anche alcuni componenti audio stereo. Il PD-D6-J è un lettore SACD/CD stereofonico con telaio a nido d'ape in alluminio, sviluppato in collaborazione con gli inglesi del prestigioso studio di registrazione londinese "Air Studios". La meccanica di lettura è di origine professionale con un sistema di caricamento servo-controllato in grado di riprodurre anche supporti masterizzati con file MP3 e WMA. All'interno troviamo componenti di qualità e sistema di conversione Legato Link Pro a doppio convertitore D/A Burr Brown e sistema di lettura DSD con nuovo chip a jitter ridotto.
Ad accompagnare il nuovo lettore ci saranno due amplificatori integrati stereo da 45W (A-A6-J) e da 55W (A-A9-J) con telecomando e con componenti di elevata qualità. Entrambi i modelli presentano un'architettura con amplificazione Dual Mono simmetrica in classe AB. Il modello top A-A9-J è dotato di una coppia di trasformatori toroidali per la massima efficienza e stabilità di erogazione con una potenza massima di 55W su 8 Ohm (70W su 4 Ohm). Tra le caratteristiche dell'A9 troviamo anche un ingresso USB che consente il collegamento di un PC e l'utilizzo dell'amplificatore in sostituzione di una scheda audio nel computer, nonché la possibilità di riprodurre qualsiasi file musicale compresso che verrà rielaborato dal "Sound Retriever" per una migliore qualità di riproduzione. Non manca neanche un ingresso phono MM/MC, nonché un'uscita Pre-Out. Il più piccolo A-A6-J si affida invece a un solo trasformatore toroidale, è in grado di erogare una potenza di 45W su 8 Ohm (60W su 4 Ohm), rinuncia all' ingresso USB, al "Sound Retriever" e alle uscite audio preamplificate. Entrambi i modelli presentano invece il bypass delle regolazioni di bilanciamento e tono grazie alla modalità "Source Direct". Il A-A9-J è disponibile al prezzo di 999,00 Euro, mentre il A-A6-J viene venduto a 499,00 Euro, così come la sorgente SACD/CD PD-D6-J. A corollario del nuovi componenti audio sarà disponibile anche il bellissimo sistema book-shelf a due vie S-A4SPT-PM. Pagina 8 - Sistemi home cinema, DVD Player e recorder
Entro il prossimo ottobre arriverà il nuovo sistema home theater LX01 dotato di lettore DVD, recorder con HDD da 250GB, tuner DVB-T e decodifica dei nuovi formati audio Dolby TrueHD e DTS HD tramite l'ingresso HDMI 1.3. Il sistema è dotato di diffusori a tre altoparlanti progettati per un'emissione sonora a 360°, prendendo a modello il classico dodecaedro. I satelliti hanno dimensioni molto contenute. Al contrario, il sub-woofer ha dimensioni molto generose che suggeriscono una potenza ragguardevole.
Dei tre nuovi DVD player di fascia media, il primo è di scarso interesse (DV300) poiché sprovvisto di porta HDMI. Il modello DV400 ha una presa HDMI, scaling fino a 1080p e compatibilità in lettura con file video in MPEG4, DivX Ultra, WMV e con file audio in MP3 e ACC. Il modello DV600 aggiunge anche la compatibilità con i supporti SACD multicanale. Per la fascia più alta arriverà più avanti il modello DV-LX50 di cui non abbiamo ancora le caratteristiche salienti.
Niente riproduzione di SACD per i quattro nuovi DVD recorder. Il modello DVR-550H, disponibile anche con tuner DVB-T (DVR-550HX), ha un disco rigido da 160GB e uscita HDMI con scaling fino a 1080p. La seconda coppia di DVD recorder si posiziona invece sulla fascia più alta e segue anche le stesse linee estetiche del lettore DVD LX70, del lettore Blu-ray e dei sintoamplificatori.
Il modello DVR-LX60 è disponibile anche con tuner DVB-T (DVR-60LXD); entrambi sono dotati di HDD da 250GB, HDMI con scaling fino a 1080p e terminale USB 2.0 per una connessione a PC e supporti di memoria esterni. Per entrambi i modelli con tuner digitale (550HX e LX60D) c'è anche uno slot per moduli CI (pay-TV) la cui compatibilità con le emittenti nostrane continua purtroppo a non essere assicurata, vista la mancanza di un modulo compatibile. Pagina 9 - Conclusioni La nuova visione di Pioneer, al netto dei nuovi splendidi prodotti audio e video presentati e delle nuove strategie di marketing per il mercato europeo, a noi sembra molto sensata e condivisibile, soprattutto quando viene deciso di privilegiare solo i migliori punti vendita a cui verrà fornito un adeguato supporto tecnico e commerciale, oltre che le competenze necessarie per un'adeguata installazione e calibrazione dei display e dei sistemi audio multicanale. Nel settore dei display al plasma, in questo momento sembra proprio che Pioneer non abbia concorrenti sulla terreno della qualità. Il divario rispetto ai display con tecnologia al plasma dei diretti concorrenti è netto. Gli unici limiti potrebbero riguardare il prezzo e la risoluzione dei display, che al momento si fermerà alla XGA (1024x768), con i full-HD attesi per settembre. Altre splendide notizie arrivano dai diffusori con marchio TAD che saranno finalmente disponibili anche sul mercato Europeo. Qualche perplessità la riserviamo solo ai sintoamplificatori destinati alla fascia medio bassa del mercato a cui manca la possibilità di decodificare i nuovi flussi audio Dolby TrueHD e DTS HD. Solo i prodotti della serie LX, con prezzi a partire da 1200 Euro avranno la possibilità di decodificare i nuovi formati. Per maggiori informazioni sui prodotti Pioneer: www.pioneer.it
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |