Sky Online TV Box Roku
Presentato alla stampa il media player col cuore Roku per vedere i programmi di Sky e non solo sulla TV di casa tramite Internet con un limite anacronistico sulla qualità video: segnale SD a scansione interlacciata, pari ad un quinto dell'HD.
Test preliminare e conclusioni
Estremamente limitate le possibilità nel menu di setup
- click per ingrandire -
Dopo la conferenza abbiamo effettuato un test di alcuni dei tanti programmi e canali disponibili su un display di ultima generazione. La qualità dei contenuti è mediamente bassa, non solo a causa della bassa risoluzione ma probabilmente anche per il bitrate non elevato. Inoltre, la qualità della rielaborazione interna per scalare il segnale video fino a 1080p è scarsa, con aliasing e amplificazione del rumore, per un risultato che potrebbe essere comunque accettato da chi non ha esigenze di qualità finale. Il box è inoltre precaricato con una serie di app tipiche come la piattaforma musicale Vevo cui se ne possono aggiungere poche altre, nulla a che vedere con veri media box basati su piattaforma Android e relativo accesso al vasto market correlato.
Le fasi della prima installazione
- click per ingrandire -
Il Roku è inoltre equipaggiato con uno slot MicroSD per espansione memoria e di una porta USB 2.0 per collegare ad esempio pendrive e per gestire foto ed eventuali file audio/video. In questo senso ci sono grosse limitazioni alla compatibilità: audio AAC o MP3, video H.264, MKV (solo H.264), JPEG, PNG. Rispetto alla controparte americana non è presente l'uscita cuffie sul telecomando mentre non è possibile collegare all'apparato (immaginavamo tramite porta USB) tastiera/mouse wireless obbligando a navigare esclusivamente tramite telecomando.
La configurazione dell'apparato è piuttosto semplice e intuitiva, è possibile impostare unicamente la risoluzione 720p oppure 1080p, senza alternativa 50 Hz o 60 Hz. Le app disponibili al momento sono davvero risicate e coprono musica, cucina e poco altro. L'apparato non ha pulsante di accensione e spegnimento, nemmeno sul telecomando che ha funzioni davvero essenziali. Inoltre navigando sull'offerta 'Cinema' abbiamo provato a selezionare i trailer di alcune opere ma, evidentemente mancando il contenuto, abbiamo attenuto per risposta la partenza del film vero e proprio con freeze dell'immagine dopo alcuni minuti. Inserendo un pendrive i file mpeg e una ISO di blu-ray non risultavano nemmeno elencati.
Il numero di app disponibili è al momento limitato (max 16)
- click per ingrandire -
Al termine della conferenza, Sky ci ha donato un sample che potremo utilizzare per ulteriori verifiche anche se, vista la qualità video e audio dei contenuti, probabilmente a causa del basso bit-rate, sarà improbabile che troveremo il tempo per approfondire l'argomento. Per essere più chiari, il nuovo "Sky Online" non è l'alternativa a Netflix, almeno per i consumatori con esigenze di qualità che vadano un po' sopra alla media. Se invece siete solo affamati di contenuti e non avete intenzione di impegnarvi in contratti annuali, il nuovo TV Box e il servizio Sky Online è una soluzione molto interessante anche rispetto a Netflix poiché è probabile che la ricchezza del catalogo Sky sia al momento inarrivabile.
Per maggiori informazioni sui servizi Sky: www.sky.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (31)
-
Conosco bene i CRT, ho avuto anche proiettori CRT ma ora sono davvero fuori tempo massimo, vuoi per il segnale in HD, vuoi per i collegamenti, se ami la visione CRT puoi andare su un plasma che gli si avvicina (io ho solo plasma a casa, come prova che mi piace la visione CRT)
-
CRT forever
No Catwoman nessuna uscita video composito per il Roku, anche per Sky i CRT sono fuori tempo massimo.
Guarda a costo di essere anacronistico all'inverosimile ti dico che mi sarei tirato in casa anche io un CRT 16:9 come quelli che ti ho consigliato, almeno per visionare materiale 1080i ci avevo fatto un pensierino quando circolavano le VHS D-Theater e so di non essere l'unico ad averlo fatto ;-) Ne ho macinati anche io di CRT, dal 1990 ho avuto per le mani per anni il Thompson Space System, un gigantesco CRT 16:9 (oltre 200 Kg di peso, in 5 per portarlo in casa, costo attorno ai 10 milioni di lire) che poteva lavorare fino a 2048 x 1152 ma a parte alcuni segnali test, le olimpiadi invernali di Albertville e i mondiali '90 non si è visto altro, l'ho rottamato quando l'immagine era ormai verde, poco prima del phase-out delle trasmissioni analogiche. Il Trinitron per PC si era scaricato, non è stato rottamato prima del tempo.
In effetti dal tuo punto di vista si combatte un anacronismo con un altro anacronismo, eccetto i soliti canali il bouquet DGTV sul territorio italiano è davvero limitato dal punto di vista tecnico (sui contenuti poi stenderei un pietosissimo velo), rimango comunque dell'idea che ci sono in commercio flat tv che lavorano al meglio anche in SD, se ti fossi presa in tempo un plasma Kuro Pioneer prima che chiudessero la produzione... -
Non vedo perché cambiare se mi piace la visione su CRT e ci vedo tutto benissimo... per poi vedere tutto malissimo? Anche la mia pay-tv straniera con connessione veloce si vede che è una meraviglia e chi non ci crede che venga pure a casa mia a verificare. A me interessa la qualità d'immagine, non avere la tv all'ultima moda.
Il plasma l'ho consigliato ai miei genitori per quando il loro vecchio tv led smetterà di funzionare, visto che loro non vogliono saperne di acquistare tv di 15/20 anni fa (in effetti con l'usato così vecchio il rischio di prendere una fregatura è alto) e guardano solo il digitale terrestre.
E scusate l'off topic. -
Se vedi solo segnali SD fai bene a proseguire con questa strada ma se vuoi i segnali HD non hai alternative, di fatto, tutto va in base alle proprie necessita'
-
Oggi mi è arrivato il box l ho collegato al sinto av denon fatto tutte le impostazioni vado per vedere un film carica parte l audio e udite udite hdcp disable quindi nulla video solo audio mo devo capire se sia l optoma Whd il problema che porta il segnale al vpr mentre collegato direttamente sulla TV il box il film va sia audio che video
-
Collegato diretto al vpr e poi all optoma Whd tutto ok ri collegato al sinto av denon x2000 e niente solo audio e schermo viola con scritto hdcp non supportato e roba varia .
Poi ho levato la corrente elettrica a tutto l impianto poi ri dato corrente accendo tutto faccio di partire il film da Sky online TV box miracolo è partito tutto sia video che audio dopo ri stacco la corrente e ris provo a vedere se rimane tutto ok... Se non pazienza tanto lo userò quando starò fuori x lavoro connesso al TV poi vi fo sapere com è andata l ultima prova -
Ho letto che è possibile, in maniera LEGALE, inserire l'app PLEX sul roku sky box.
Ci farei un pensierino per usarlo come client verso la TV per la mia libreria multimediale che ho sul mac mini, chiaramente attraverso plex media server su mac.
Qualcuno mi sa confermare la cosa?
E cosa assolutamente fondamentale, questo roku brandizzato sky accetta il 24p?
Se si, lo visualizza bene senza microscatti?(E' il motivo fondamentale per cui vorrei qualcosa di hardware da porre tra il mio mac server e il mio plasma....)
Thanks. -
Originariamente inviato da: BARXO;4453730Ho letto che è possibile, in maniera LEGALE, inserire l'app PLEX sul roku sky box.
Puoi installare PLEX ma devi abilitare la modalità sviluppatore (con il codice dal telecomando)
[SPOILER]Dalla home di Sky Online TV Box attiva la modalità sviluppatore premendo in sequenza sul telecomando: Home, Home, Home, Sopra, Sopra, Destra, Sinistra, Destra, Sinistra, Destra[/SPOILER]
Il problema è che è scritto chiaramente che [B][U]Il Box è stato brandizzato e bloccato da Sky[/U][/B], quindi si deduce che qualsiasi modifica (anche il devtool) non è autorizzata... per la serie: se lo fai e succede qualcosa, decade la garanzia. -
Perfetto, si avevo già letto....
Grazie per lo spoiler...
Riguardo alla garanzia immagino, ma parlando di 40 € non sarebbe un dramma....
L'unico vero dubbio è il 24p.
A quanto ho letto il roku 2 non ha il framerate selezionabile, il 1080p è 60 frames...
Confermate? -
Mi sapete dire qualcosa sul collegamento con ps3 a sky online perché mi si blocca il calcio