Sky Online TV Box Roku
Presentato alla stampa il media player col cuore Roku per vedere i programmi di Sky e non solo sulla TV di casa tramite Internet con un limite anacronistico sulla qualità video: segnale SD a scansione interlacciata, pari ad un quinto dell'HD.
Test preliminare e conclusioni
Estremamente limitate le possibilità nel menu di setup
- click per ingrandire -
Dopo la conferenza abbiamo effettuato un test di alcuni dei tanti programmi e canali disponibili su un display di ultima generazione. La qualità dei contenuti è mediamente bassa, non solo a causa della bassa risoluzione ma probabilmente anche per il bitrate non elevato. Inoltre, la qualità della rielaborazione interna per scalare il segnale video fino a 1080p è scarsa, con aliasing e amplificazione del rumore, per un risultato che potrebbe essere comunque accettato da chi non ha esigenze di qualità finale. Il box è inoltre precaricato con una serie di app tipiche come la piattaforma musicale Vevo cui se ne possono aggiungere poche altre, nulla a che vedere con veri media box basati su piattaforma Android e relativo accesso al vasto market correlato.
Le fasi della prima installazione
- click per ingrandire -
Il Roku è inoltre equipaggiato con uno slot MicroSD per espansione memoria e di una porta USB 2.0 per collegare ad esempio pendrive e per gestire foto ed eventuali file audio/video. In questo senso ci sono grosse limitazioni alla compatibilità: audio AAC o MP3, video H.264, MKV (solo H.264), JPEG, PNG. Rispetto alla controparte americana non è presente l'uscita cuffie sul telecomando mentre non è possibile collegare all'apparato (immaginavamo tramite porta USB) tastiera/mouse wireless obbligando a navigare esclusivamente tramite telecomando.
La configurazione dell'apparato è piuttosto semplice e intuitiva, è possibile impostare unicamente la risoluzione 720p oppure 1080p, senza alternativa 50 Hz o 60 Hz. Le app disponibili al momento sono davvero risicate e coprono musica, cucina e poco altro. L'apparato non ha pulsante di accensione e spegnimento, nemmeno sul telecomando che ha funzioni davvero essenziali. Inoltre navigando sull'offerta 'Cinema' abbiamo provato a selezionare i trailer di alcune opere ma, evidentemente mancando il contenuto, abbiamo attenuto per risposta la partenza del film vero e proprio con freeze dell'immagine dopo alcuni minuti. Inserendo un pendrive i file mpeg e una ISO di blu-ray non risultavano nemmeno elencati.
Il numero di app disponibili è al momento limitato (max 16)
- click per ingrandire -
Al termine della conferenza, Sky ci ha donato un sample che potremo utilizzare per ulteriori verifiche anche se, vista la qualità video e audio dei contenuti, probabilmente a causa del basso bit-rate, sarà improbabile che troveremo il tempo per approfondire l'argomento. Per essere più chiari, il nuovo "Sky Online" non è l'alternativa a Netflix, almeno per i consumatori con esigenze di qualità che vadano un po' sopra alla media. Se invece siete solo affamati di contenuti e non avete intenzione di impegnarvi in contratti annuali, il nuovo TV Box e il servizio Sky Online è una soluzione molto interessante anche rispetto a Netflix poiché è probabile che la ricchezza del catalogo Sky sia al momento inarrivabile.
Per maggiori informazioni sui servizi Sky: www.sky.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (31)
-
Invece ad esempio farebbe proprio al caso mio.
In camera ho un tv crt a 16:9, ho un Ophit (convertitore DVI-RGBs) che giace inutilizzato, ma... se non ho capito male, il segnale che pure è 576i io non posso mandarlo alla tv con quella risoluzione? -
Risoluzione
Temo non sia possibile il box non prevede un'opzione video out SD ma solo 720p e 1080p. -
Intervengo perché vedo che non sapete di cosa state parlando e mi fa piacere dare spiegazioni che magari possono essere utili a qualcuno
Un anno fa, dopo molti anni di (soddisfacente) trasmissione via satellite, la tv straniera alla quale sono abbonata ha (purtroppo) deciso di passare alla più economica trasmissione via internet (per quasi tutti i Paesi europei) affidandosi ad un operatore specializzato che distribuisce questo e altri canali tramite il Roku e un altro apparecchio simile, tramite app su smart tv e da poco tempo anche su smartphone, iPhon, iPhad e tablet.
Non volendo acquistare una smart tv e non volendo rinunciare alla visione della tv (digitale terrestre compreso) su schermo Sony Trinitron, ho scelto di ricevere il canale tramite un media player tipo questo. Fra i due ricevitori/decoder che erano disponibili insieme all'abbonamento non ho scelto il Roku, ma un apparecchio che ha comunque caratteristiche simili o uguali al Roku.
Vi posso assicurare che su un CRT la qualità dell'immagine è veramente buona. Detto da una che è abituata da 3 decenni e passa alla qualità dei Sony Trinitron e che non è riuscita a passare ai tv led perché il digitale terrestre si vede da schifo (roba inguardabile), mentre sui miei Trinitron lo vedo con una qualità d'immagine eccezionale.
Ho provato a collegare questo apparecchio simile al Roku con risoluzione (farlocca) impostata su 1080p a un tv led e mi ha fatto schifo, poi ho abbassato la risoluzione a 720 per l'uso con CRT e collegamento con dvd recorder.
Per me rende bene come qualità d'immagine solo sul vecchio tubo catodico.
Suppongo che anche il Roku non disponga di presa scart, quindi va collegato al CRT tramite presa RCA (e io quando ho bisogno di registrare lo collego al dvd recorder tramite cavo HDMI e convertitore HDMI/scart acquistato su eBay).
Questi apparecchi funzionano bene e la qualità d'immagine su CRT è buona, il problema è che se cade la connessione a internet non si vede più niente e nei momenti in cui la connessione rallenta rallenta anche l'immagine, diventa a scatti, l'audio diventa più o meno incomprensibile...
Questa è la fregatura della ricezione via internet. Per questo i vecchi abbonati (me compresa) si lamentano tutti, hanno nostalgia del satellite e ci ritornerebbero volentieri anche pagando molto di più. Ora paghiamo di meno, ma non è il servizio che avevamo prima.
Quindi io questa forma di ricezione di canali tv (e contenuti vari) la consiglio solo in mancanza di altre alternative.
Anche a noi all'inizio avevano detto che bastavano 2,5mbps, mentre ora dicono che ce ne vogliono almeno 7. Io sono passata ai 20 mega e al wi-fi (non si può avere un cavo ethernet che attraversa il salotto e mezza casa). -
Quindi in base alla tua esperienza direi che questo servizio e' da scartare, anche perche' e' normale che su un CRT un segnale in PAL puro si veda bene ma chi usa ancora i CRT?
Come sospettavo non usano il sistema di Xbox video che a casa mia, anche con la precedente 7 mega, non ha mai dato problemi e ha sempre permesso la visione costante del film, riducendo magari la qualita' per alcuni attimi ma senza bloccarlo.
Ora nel mio caso con la 20 mega su fibra non ho alcun problema nemmeno con i contenuti HD. -
da molti mesi uso skyOnline e non capisco perchè ora dovrei passare all'acquisto di questo nuovo Box.
ricevo il segnale sul mio macbook e invio il segnale al tv tramite cavo hdmi (15 euro di cavo http://www.amazon.it/gp/product/B00J5HCN6I) e vi assicuro che la qualità audio/video è sorprendentemente ottima!
che vantaggi avrei nel passare al box? -
Non ci sono vantaggi, semplicemente il box è rivolto a coloro che non sono abbonati con MySky.
Qualità sorprendentemente ottima? De gustibus... -
Vantaggi e Svantaggi
Per Anbotta: il vantaggio è che non saresti costretto a tenere acceso il MacBook per vedere i canali inoltre immagino che il consumo energetico del Roku Sky sia inferiore. Qualità sorprendentemente ottima mi sembra troppo ma certo se il tuo flat tv lavora bene e non ti avvicini troppo allo schermo per scoprire i limiti del segnale...
Per Catwoman: è chiaro che se manteniamo il discorso in ambito squisitamente digitale flat tv le risposte date non potevano che essere quelle. Andando indietro di generazioni nei tv a schermo piatto non ci sono dubbi che il tubo catodico avesse alcuni vantaggi, in primis neri migliori, così come non ho dubbi che chi è abituato da una vita al CRT non ami staccarsene con tanta facilità, io stesso ne ho ancora due perché un 25 Trinitron 4:3 per PC l'ho recentemente rottamato altrimenti sarebbero stati tre ma sono apparati che uso in occasioni particolari: vecchie game console, visione di VHS o LaserDisc. De gustibus poi sul fatto che piuttosto che scegliere uno schermo piatto, anche non smart ma capace di lavorare al meglio sui canali DGTV avendo tutto da guadagnare dai (pochi) 1080i, uno preferisca prendere un segnale 576i rielaborato 720p poi nuovamente 576i per tirare avanti sino a quando il CRT non sarà definitivamente scarico e pronto per la discarica.
Obbietto sulla qualità finale dei programmi che dopo troppi passaggi finiscono su un CRT, per non parlare dei black-out quando il flusso dati si abbassa e, per quanto la gestione del segnale possa essere adattativa, si finisce con schermo nero o senza audio, chiamare questa qualità 'eccezionale' lo trovo francamente eccessivo.
Un salto di qualità per te potrebbe essere quello di recuperare un 36” CRT Toshiba o Sony con compatibilità 1080i via Component ma comunque dovresti nuovamente convertire il segnale, in circolazione c'è qualche media player con uscita anche Component ma incompatibile con lo stream proprietario di Sky e immagino con la tua tv straniera. Infine il Roku Sky non ha la presa SCART, è talmente minuscolo che ci stanno a malapena l'interfaccia HDMI e la presa Ethernet oltre all'alimentazione. -
Ma avete letto bene quello che ho scritto? Non mi sembra.
Quella che ho definito eccezionale è la qualità del digitale terrestre sui miei Sony Trinitron. Si sa che i CRT rappresentano ancora la scelta migliore (per me l'unica) per chi vuole vedere bene i canali del digitale terrestre.
La qualità d'immagine del canale che ricevo via internet invece l'ho definita soltanto buona. C'è una bella differenza... Poi, come ho già detto, ho provato a guardarlo anche su un tv led (32 pollici, full hd, 100hz) e l'immagine non mi è piaciuta (colori spenti, definizione non soddisfacente, scie...) ma non metto in dubbio che possa piacere a chi (al contrario di me) ormai è abituato a vedere canali tv e contenuti vari solo su tv led perché sulle tv led il canale che ricevo via internet si vede molto meglio dei canali del digitale terrestre.
CineMan, tu un Trinitron da 25 pollici con schermo 4:3 l'hai appena rottamato (poverino, che brutta fine che ha fatto!), mentre io l'ho appena comprato!Altro che tirare avanti sino a quando il CRT non sarà definitivamente scarico e pronto per la discarica. La mia è una scelta, mica un ripiego. Avevo provato a comprare un tv led, ma vedevo tutto da schifo (e ora lo devo rivendere perdendoci soldi).
Per i contenuti che devo guardare io il CRT rimane ancora la scelta migliore, poi se in futuro il mio canale preferito trasmetterà con una tecnologia più avanzata e io non troverò più soddisfacente la qualità d'immagine sui miei Sony Trinitron passerò ad un supporto video più moderno
Tieni presente che io non guardo niente a 1080p e che gli schermi grandi neanche mi piacciono. Abituata da qualche anno al 21 pollici lo schermo da 25 ora mi sembra enorme
Immaginavo che il Roku non avesse una presa scart (anche il mio tv-box è molto piccolo e non ci sta), ma almeno ha una presa RCA? -
Originariamente inviato da: CineMan;4392467Per Anbotta: il vantaggio è che non saresti costretto a tenere acceso il MacBook per vedere i canali inoltre immagino che il consumo energetico del Roku Sky sia inferiore. Qualità sorprendentemente ottima mi sembra troppo ma certo se il tuo flat tv lavora bene e non ti avvicini troppo allo schermo per scoprire i limiti del segnale...
ma scusate, quanto consuma un macbook??
il tv lo vedo da 3,5 metri di distanza e non mi posso proprio lamentare
faccio moltissima fatica a leggere gli elogi nei confronti di un CRT, mooooolta fatica! -
Originariamente inviato da: Dakhan;4392094Quindi in base alla tua esperienza direi che questo servizio e' da scartare, anche perche' e' normale che su un CRT un segnale in PAL puro si veda bene ma chi usa ancora i CRT?
Li uso ioe ci vedo bene tutto, ma anche chi è abituato a vedere altri tipi di televisori magari può rimanerne soddisfatto
Niente PAL, lì lo standard è sempre stato NTSC. Ora è tutto realizzato in HDTV, ma in Europa questo servizio via internet è trasmesso in SD. Mi pare di capire che sia così anche per Sky, però se è un servizio che va bene anche per le connessioni lente la qualità dell'immagine sarà inferiore a quella che vedo io. Noi abbiamo due versioni dello stesso canale, una per connessioni più lente e una per connessioni più veloci e naturalmente la qualità è un po' diversa... E anche a me a volte capita la riduzione della qualità con immagini meno nitide senza che l'immagine si blocchi.
Non dico che sia un servizio da scartare, però se c'è l'alternativa del satellite meglio scegliere quella per evitare eventuali problemi derivanti dalla connessione a internet che in alcuni momenti può mancare o rallentare.
La cosa incredibile è che ora che da qualche giorno sto provando a tenere il ricevitore/decoder a poco più di 30 cm dal modem wi-fi la connessione non cade più ed è sempre veloceDevo riportarlo in salotto e vedere se è solo una coincidenza. Stasera si vedeva così bene...