Sony svela la PS4... solo in parte

Nicola Zucchini Buriani, Gian Luca Di Felice 21 Febbraio 2013 Home Theater

Sony mostra un primo assaggio di PS4: svelate alcune, ma non tutte le caratteristiche della prossima generazione di console Sony, con hardware molto potente e facile da programmare, con grande attenzione al lato social

Uscita e compatibilità 4K


Live video from your iPhone using Ustream

L'uscita di PS4 è prevista per il periodo delle vacanze natalizie 2013: purtroppo non sono stati forniti dettagli di sorta sulle funzioni multimediali, e quindi rimangono sconosciute la versione dell'HDMI, l'eventuale supporto al 4K (se ci sarà ed in quale forma) ed anche dettagli più approfonditi su alcuni aspetti, come ad esempio il funzionamento della periferica PlayStation Eye. In realtà, considerando il DNA di Sony e le potenzialità dei contenuti hardware, lasciano ben sperare sul supporto alla risoluzione Ultra HD 4K. C'è solo da verificare se saranno supportati refresh-rate più elevati (50p e 60p). Si è trattato, evidentemente, di un'anticipazione che voleva svelare ben poco, considerando che da qui all'uscita della macchina vi saranno numerosi ed importanti eventi del settore, occasioni ideali per presentare altre caratteristiche e anche l'aspetto finale della console, che non è mai stata mostrata.

Per quanto riguarda i giochi, tra i titoli mostrati meritano una citazione Killzone: Shadow Fall e soprattutto il titolo in lavorazione da parte di Capcom, col nome in codice di Deep Down, che metteva in mostra il notevole engine Pantha Rei. Dovendo trarre le somme si può affermare che, sebbene l'evento abbia messo in luce molti punti interessanti, probabilmente la sua efficacia è risultata in qualche modo inferiore alle aspettative: a causa dei tempi eccessivamente dilatati, della forse fin troppa attenzione riposta sul social gaming (concetto ribadito fin troppe volte), dello scarso stato di avanzamento di molti dei titoli mostrati, si è avuta la sensazione che sia mancato il classico “effetto wow”, quel quid che da solo può far salire le aspettative, o hype se preferite il termine anglofono. E' mancato, in sostanza, un titolo di particolare richiamo che fungesse, da solo, da giustificazione per l'acquisto della console, come anche sono mancate funzioni inedite che potessero segnare un vero e proprio salto rispetto al passato.

PAGINE ARTICOLO

Commenti (100)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • VickPS

    22 Febbraio 2013, 22:54

    @Alessandro
    Avere comunque un'ottima resa

    Ottima resa? Un'ottima resa si aveva già su PS3, quanto mostrato è roba fuori parametro già da un titolo di lancio. Quando all'E3 mostreranno a cosa lavorano Naughty Dog e Polyphony ci sarà da restare senza parole.

    @Twin
    Ti assicuro che si di cosa parlo, la PS3 non upscala i giochi. Uncharted 3 è 720p nativi.
    Del resto, ci sono giochi come Wipeout che girano a 1080p e 60fps, ma sono appunto giochi poco dispendiosi.
    Hai definito la corteccia di Uncharted scriptata.
    E riguardo ai poligoni, ti sbagli, non c'è alcuno spigolo nei personaggi del gioco e, a differenza dei titoli su PC, non per via di mapping. Non ho bisogno di liste o di informarmi, trascorro più tempo in Forum di VG a discutere di queste cose di quanto non ne spendo qui.
  • TwinDeagle

    22 Febbraio 2013, 23:01

    Un altra cosa, il DoF è un furbesco effetto aggiunto per concentrare la potenza di calcolo in una ridotta porzione dello schermo, non un pregio.
  • VickPS

    22 Febbraio 2013, 23:03

    Questa è un'eresia bella e buona. Il DoF è una delle implementazioni più pregiate in un motore grafico, è dispendioso e complicato e non aiuta un bel niente, anzi.
  • Ale55andr0

    22 Febbraio 2013, 23:05

    Originariamente inviato da: VickPS;3804257
    Avere comunque un'ottima resa

    Ottima resa? Un'ottima resa si aveva già su PS3.



    Punti di vista.... per i miei occhi la maggior parte del parco titoli console è una oscenità visiva perchè cadono, immancabilmente, su tutti quei difetti che non sono altro che frutto dei compromessi con i quali hanno dovuto fare i conti gli sviluppatori per riuscire a far quadrare i conti (e ciononstante i cali di frame restano...e meno male che le console sono ottimizzate ). Sarò anche uno sbruffone (probabile ), ma sono abituato a ben altro dilettandomi tra l'altro al modding pesante (il mio skyrim su PS3 non potrebbe mai girare ).
    Detto cio' BEN VENGANO le nuove console , in modo da elevare globalmente e con salto [U]apprezzabile[/U] il parco titoli multipiatta della prossima generazione... forse la quadratura del cerchio è vicina, anche se....prbabilmente tra 5 anni noi utenti pc ci lagneremo uguale della grafica scadente della PS4 e della xbox 720 (o quel che è
  • Ale55andr0

    22 Febbraio 2013, 23:08

    Originariamente inviato da: VickPS;3804263
    Questa è un'eresia bella e buona. Il DoF è una delle implementazioni più pregiate in un motore grafico, è dispendioso e complicato e non aiuta un bel niente, anzi.


    bisogna vedere cosa intendi (generalmente la sfumatura degli oggetti fuori piano, anche se a me personalmente da solo fastidio), perchè lo si confonde col blurring atto a nascondere la pochezza degli sfondi visivi mostrando inutili modelli high poly count e texture dignitose sulla lunga distanza...
    Ad ogni modo non bisogna dimenticare che partendo da una piattaforma x86 (niente powerPC e cell) le conversioni saranno facili e quindi l'hardware pc verrà sfruttato molto meglio avendo archittetura simile
  • VickPS

    22 Febbraio 2013, 23:17

    Ma non c'entra nulla l'essere sbruffoni, se si è disposti ad accettare i 30fps e 720p, Uncharted 3 resta uno spettacolo grafico/tecnico, non scherziamo e non spacciamo lo per un titolo normale, perché non lo è. Ha animazioni e chicche grafiche che non sono presenti in nessun titolo su PC, puoi trovare conferme in qualsiasi persona munita di PC lo abbia giocato.
    Sul DoF, credo di non essere così idiota da scambiarono per blur francamente.
    Quello in Uncharted è selettivo ed incredibilmente efficace, tra le migliori implementazioni.

    Consiglio a tutti di dare un'occhiata a God of War 3, che utilizza rendering da CG e da risultati impensabili.
  • Ale55andr0

    22 Febbraio 2013, 23:18

    @Emidio Frattaroli


    non è necessario spendere 5000 euro per annichilire una PS4 (basta e avanza meno della metà, considerando anche che col PC si fa anche ben altro che solo giocare e che quindi è una macchina dalle molte possibilità e perfettamente integrabile nei piu' disparati sistemi audio video, senza contare che i titoli PC costano 20 euro in meno circa
  • VickPS

    22 Febbraio 2013, 23:34

    Originariamente inviato da: Ale55andr0;3804277
    senza contare che i titoli PC costano 20 euro in meno

    Con Steam anche più di 20 euro.
  • TwinDeagle

    22 Febbraio 2013, 23:46

    Originariamente inviato da: VickPS;3804275
    Ma non c'entra nulla l'essere sbruffoni, se si è disposti ad accettare i 30fps e 720p, Uncharted 3 resta uno spettacolo grafico/tecnico, non scherziamo e non spacciamo lo per un titolo normale, perché non lo è. Ha animazioni e chicche grafiche che non sono presenti in nessun titolo su PC, puoi trovare conferme in qualsiasi persona munita di PC lo a..........[CUT]


    Guarda, io gli uncharted li ho giocati tutti e da possessore di pc potente, posso fare un paragone. Per quanto riguarda il DoF, dipende da come viene fatto. Considerando che c'è dal primo Uncharted, è molto probabile che lavori mediante la diminuzione della qualità fino all'effetto sfocato, magari con un buon algoritmo selettivo. Ma potrebbe anche non essere. In ogni caso, per aumentare la grafica in Uncharted 3, hanno levato completamente i filtri. Come gia stato detto, hanno spostato la coperta scoprendo un altro punto. Per quanto riguarda god of war, mi hanno prestato la limited con il primi due rimasterizzati, ma non ci ho ancora mai giocato causa università.
  • VickPS

    23 Febbraio 2013, 01:10

    Infatti nel primo Uncharted non c'era il DoF, non erano riusciti ad implementarlo senza rinunciare ai 30fps stabili, è stato aggiunto nel secondo quando i ND hanno ottimizzato al meglio il motore spostando il lavoro sulle SPU. È tutto nei Making Of del gioco e negli articoli di DF.
    Uncharted 3 è ricco di filtri, non ne hanno tolto nessuno, e non è vero che non implementa nessun AA, inizialmente montava addirittura l'MLAA, poi si è optato per una soluzione proprietaria.
    Se davvero li hai giocati, ti consiglio di farlo meglio.
« Precedente     Successiva »

Focus

News