Come suona il Trinnov Altitude 32?

Emidio Frattaroli 22 Aprile 2022 Home Theater

Una recente visita presso la sala cinema di Videosell è stata l'occasione per effettuare alcune misure sul Trinnov Altitude 32, per analizzare la qualità delle sezioni di conversione del segale audio AD e DA e per verificare soprattutto gli effetti della correzione dell'acustica ambientale.


- click per ingrandire -

Da alcuni anni, Trinnov è sinonimo di correzione dell'acustica ambientale nel settore hi-end e nella custom installation. Due nei nostri partner, ovvero Audio Quality e Videosell, da anni propongono e installano prodotti Trinnov Audio nelle sale home cinema più prestigiose. Un ultimo esempio è la sala che Audio Quality ha portato all'ultima edizione di Sintonie a Rimini, l'ultimo weekend di marzo, con diffusori ed elettroniche Aurea. 

Non a caso, nelle loro rispettive sale multicanale all'interno dei due punti vendita a Bologna San Lazzaro e Trezzano sul Naviglio, ci sono proprio dei Trinnov Altitude 32, il prodotto più esclusivo di tutta la produzione Trinnov, capace di ben 32 canali discreti, con un massimo di 10 canali a soffitto, 24 canali base e un numero di subwoofer che dipende soltanto da quanti canali discreti rimangono a disposizione. A proposito: con il modulo di estensione, il Trinnov 32 è capace di elaborare fino a 64 canali discreti.


- click per ingrandire -

Per mia fortuna, questa non è una recensione del Trinnov 32. fossi matto! Per fare una recensione ad un prodotto del genere ci vorrebbero più di due mesi di lavoro ininterrotto. Tante sono le possibilità, funzioni e caratteristiche di questo prodotto che è quasi una scelta obbligata per i sistemi più complessi, per numero di canali complessivi, anche con crossover elettronico e soprattutto per la qualità del sistema di misura, composto da un array microfonico di qualità superlativa e algoritmi molto sofisticati che hanno fatto e continuano a fare la fortuna del produttore francese. 


- click per ingrandire -

Più che una recensione, questo è semplicemente un piccolo approfondimento sulla qualità dei convertitori all'interno del Trinnov 32, sia quelli per la conversione AD - da analogico a digitale - sia per quella DA, da digitale ad analogico. Per un esame più approfondito avrei dovuto utilizzare l'ingresso HDMI ma il mio piccolo audio precision 'da battaglia' non ne è dotato. Almeno per il momento.


- click per ingrandire -

Negli ultimi tempi ne ho sentite parecchie di sale con Altitude 32, sempre con una qualità di riproduzione sonora molto elevata. Alcune volte invece ho sentito commenti meno lusinghieri sulla qualità dei convertitori, non solo dei DAC ovvero per la conversione del segnale digitale ma anche per quelli ADC, ovvero per digitalizzare gli ingressi analogici. Non solo. Sono in molti che temono che la correzione dell'acustica ambientale faccia collassare la gamma dinamica a livelli molto bassi e che comporti anche un innalzamento del rumore e della distorsione. Da un certo punto di vista, considerando che nella correzione dell'acustica ambientale si finisce sempre per 'togliere' piuttosto che 'aggiungere', una leggera diminuzione della gamma dinamica è sempre da tenere in conto.


- click per ingrandire -

Del resto, questa riduzione della gamma dinamica è specifica per ogni installazione, e dipende piuttosto da quanti problemi rimangono dopo l'accurata progettazione, configurazione, installazione e tuning di tutto il sistema, al netto delle correzioni di tipo fisico, mediante trappole acustiche e pannelli, che siano assorbenti o riflettenti. In molti invece dicono che il semplice intervento del DSP, finisca per inquinare così tanto il messaggio sonoro da limitare la gamma dinamica e innalzare distorsione e rumore. Ed è proprio quello che ho cercato di verificare. Sono molto poche le persone che conoscono bene il Trinnov e che lo installano con cognizione di causa e tra questi ne conosco tre: Stefano Meraviglia (Videosell), Francesco Aliotta (Audio Quality) e Roberto Gamba (THe Needle).


- click per ingrandire -

Per questo motivo, invece di chiedere un prodotto da testare al distributore Audiogamma e alcune settimane di formazione, ho preferito stressare i tre di cui sopra, iniziando proprio da Stefano Meraviglia di Videosell, complice una sortita in macchina a Milano per una conferenza stampa, quindi con strumenti di misura al seguito. Per l'occasione ho portato il mio Audio Precision APx515 e ho utilizzato soltanto le connessioni bilanciate, ovvero ingresso e uscita XLR oppure ingresso digitale AES-EBU e uscita XLR, focalizzando l'attenzione su risposta in frequenza, rapporto S/N, distorsione ed FFT su alcuni segnali sinusoidali.


- click per ingrandire -

Durante questi primi test, effettuati in poche ore, ho chiesto varie volte a Stefano di inserire e disinserire tutti i filtri del DSP, verificando anche pendenza e livello delle equalizzazioni con un risultato imprevisto: l'eventuale compromissione di gamma dinamica, rumore e distorsione vanno ben oltre le possibilità del mio strumento di misura che ha certificato soltanto la qualità decisamente elevata di tutta la sezione di preamplificazione e di conversione del segnale digitale. 

 
- click per ingrandire -

In particolare, il tappeto di rumore del tono a -60dB lambisce i -150dB sfruttando la sola sezione DAC e si comprime (circa 8 dB) soltanto se si adopera la doppia conversione, AD e DA, con qualche sensibile variazione nella gamma più bassa. Nessuna variazione con e senza DSP.

 
- click per ingrandire -

Il rapporto S/N pesato A della sezione di conversione sfiora i 116 dB; quando si utilizzano gli ingressi analogici si scende a poco meno di 110 dB. Si tratta di rilevazioni a dir poco 'incoraggianti' ma che ci spingono ad approfondire ulteriormente l'argomento, anche per avere qualche parametro in più che ci consenta di analizzare con cognizione di causa tutti i prossimi pre, integrati e decoder mutlicanale che ci troveremo ad analizzare.

Per maggiori informazioni sul Trinnov: trinnov.com  -  audiogamma.it

 

 

Commenti (59)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • AlbertoPN

    26 Aprile 2022, 15:32

    Originariamente inviato da: cabala;5201270
    Ovviamente, sono sempre io


    Ahhh pensavo che fosse Marco Micro sotto mentite spoglie

    Originariamente inviato da: cabala;5201270
    Non vedo alcuna contraddizione nelle due affermazioni: forse tu ne vedi? Solo per capire meglio, naturalmente.


    Sono una l'opposto dell'altra ... ma forse sono io che non so più leggere l'itagLiano, mea culpa
  • AlbertoPN

    26 Aprile 2022, 15:33

    Originariamente inviato da: stazzatleta;5201267
    mi hai uscito la lacrima


  • Microfast

    26 Aprile 2022, 15:59

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5201293
    Ahhh pensavo che fosse Marco Micro sotto mentite spoglie

    Liano, mea culpa


    Aimè sono finiti i tempi in cui perdevo tempo inutilmente
  • AlbertoPN

    26 Aprile 2022, 16:07

    Originariamente inviato da: Microfast;5201301
    Aimè sono finiti i tempi in cui perdevo tempo inutilmente


    ah ah ah ah
  • kaio

    26 Aprile 2022, 17:49

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5201238
    Per mia curiosità personale vorrei sapere quanto è un monte ore ritenuto necessario, da parte di un tecnico esperto e smaliziato, per poter raggiungere un risultato definibile ottimo in ambiente col set-up del Cliente.
    ..........[CUT]


    Il tempo necessario ad un lavoro serio è abbastanza variabile a seconda della configurazione dell'impianto e alle richieste del cliente. In particolare risultano molto influenti eventuali bi/tri amplificazioni, numero dei canali e numero dei sub.Anche il numero di setup differenti richiesti e il numero di ingressi a cui applicare tali setup contano molto. In una configurazione base, quindi diciamo un 5.1, dove con il .1 intendo un solo sub e solo un paio di curve da applicare a pochi ingressi possono bastare anche 4 ore tirate, ma è un caso estremamente raro. Una più comune configurazione (per gli impianti con Trinnov), con 7.1.4 canali(e al .1 associati almeno un paio di sub non equidistanti dal punto di ascolto), possono servire 6/8 ore, a seconda sempre degli altri parametri già citati. Nei sistemi più complessi può non bastare una intera giornata di lavoro.Questi i miei tempi per garantire certi risultati e a scanso di equivoci, premetto che il costo del lavoro è prestabilito e non è calcolato a consuntivo.
  • AlbertoPN

    26 Aprile 2022, 20:44

    Originariamente inviato da: kaio;5201321
    In particolare risultano molto influenti eventuali bi/tri amplificazioni, numero dei canali e numero dei sub.Anche il numero di setup differenti richiesti e il numero di ingressi a cui applicare tali setup contano..........[CUT]


    Grazie mille della risposta, sei molto gentile.

    Sempre per curiosità personale, ti/vi sono capitati diversi Clienti che avessero casse da bi/tri-amplificare in attivo ? Con sistemi DIY che magari suggerite o esistono sistemi commerciali a cui si può togliere il x-over passivo ?

    Se puoi rispondere, anche in privato se qui siamo OT.
  • kaio

    26 Aprile 2022, 21:01

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5201359
    Grazie mille della risposta, sei molto gentile.

    Sempre per curiosità personale, ti/vi sono capitati diversi Clienti che avessero casse da bi/tri-amplificare in attivo ? Con sistemi DIY che magari suggerite o esistono sistemi commerciali a cui si può togliere il x-over passivo ?

    Se puoi rispondere, anche in privato se qui siamo OT.


    Ti rispondo ancora qui,ma credo sia più corretto spostarsi sul thread dedicato al Trinnov. I sistemi dove è veramente possibile gestire indipendente le due o più vie anche nell'incrocio sono molto rari e generalmente di origine custom. È però molto più comune avere sistemi dove mantenendo il crossover interno al diffusore, si utilizzano due canali in uscita dal Trinnov (per ogni altoparlante) per pilotare altrettanti finali,dedicati alle singole vie. Anche se questo purtroppo non elimina il crossover passivo dal percorso del segnale, permette comunque una regolazione ultra fine di livello e allineamento temporale delle singole vie,che è sempre un bel passo avanti. Tale situazione è decisamente più diffusa, almeno per i 3 elementi frontali.
  • RickDeckard

    27 Aprile 2022, 09:30

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5201068
    Indipendentemente dal tipo di trasduttore utilizzato e dall'elettronica che li amplificava, il suono era sempre lo stesso, sicuramente corretto nella sua riproduzione, ma sempre quello, per cui mi sono convinto che questo Processore livelli tutto il resto e lo assoggetti al suo intervento, vanificando quelle che sono le peculiarità del sistema di riproduzione casse + amplificazione.[CUT]


    Concordo in pieno e succede, in parte, anche con Dirac (ovviamente anche per le evidenti differenze fra la variegata tipologia e livello degli apparechi che lo usano e sempre per la cura con cui viene effettuato il setup del software).
    Non ho invece (purtroppo) esperienza con Room Perfect.
    Cito anche un tuo vecchio intervento, è diventato quasi anacronistico inserire per forza entrate ed uscite Analogiche su processori di questo livello.
    Una versione con soli ingressi HDMI e uscite su protocollo Dante o affini sarebbe ottima e potrebbe costare anche meno (i loro cugini di Storm Audio hanno proposto qualcosa in tal senso).
    Ma è evidente che Trinnov debba giustificare in qualche modo il costo dei propri apparecchi, l'hardware utilizzato non lo giustifica, software, sviluppo dello stesso e assistenza post vendita probabilmente si.

    Ultima nota, basta con questa soria che le B&W non suonano bene.
    I modelli di fascia altissima suonano benissimo ma se ben interfacciati con elettroniche adeguate ed ambiente idoneo .
  • tyson

    29 Aprile 2022, 07:49

    Originariamente inviato da: kaio;5201363
    Ti rispondo ancora qui,ma credo sia più corretto spostarsi sul thread dedicato al Trinnov. I sistemi dove è veramente possibile gestire indipendente le due o più vie anche nell'incrocio sono molto rari e generalmente di origine custom. È però molto più comune avere sistemi dove mantenendo il crossover interno al diffusore, si utilizzano due canali ..........[CUT]


    Mi auguro che tu non ci metta tutto quel tempo per le mk sound!perché’ non c’è bisogno di calibrare manualmente i crossover in quanto le mk sound hanno il loro crossover interno a 1,5 khz!se non mi sbaglio non lo permette nemmeno
  • cabala

    29 Aprile 2022, 09:38

    Originariamente inviato da: AlbertoPN;5201359
    Sempre per curiosità personale, ti/vi sono capitati diversi Clienti che avessero casse da bi/tri-amplificare in attivo ? Con sistemi DIY che magari suggerite o esistono sistemi commerciali a cui si può togliere il x-over passivo ?


    A me è capitato un paio di volte, gestendole però non con il Trinnov ma con il DIGIFAST con interfaccia audio multicanale dedicata. Si trattava in un caso di altoparlanti DIY, nell'altro di un sistema per Sale Cinematografiche utilizzato da un cliente HT. In entrambi i casi si è trattato di una casistica un po' complessa ma il risultato finale è stato assai soddisfacente, potendo evitare l'intervento dei crossover passivi interni che, purtroppo piuttosto spesso, risultano progettati/realizzati malamente.
« Precedente     Successiva »

Focus

News