![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 -
Da alcuni anni, Trinnov è sinonimo di correzione dell'acustica ambientale nel settore hi-end e nella custom installation. Due nei nostri partner, ovvero Audio Quality e Videosell, da anni propongono e installano prodotti Trinnov Audio nelle sale home cinema più prestigiose. Un ultimo esempio è la sala che Audio Quality ha portato all'ultima edizione di Sintonie a Rimini, l'ultimo weekend di marzo, con diffusori ed elettroniche Aurea. Non a caso, nelle loro rispettive sale multicanale all'interno dei due punti vendita a Bologna San Lazzaro e Trezzano sul Naviglio, ci sono proprio dei Trinnov Altitude 32, il prodotto più esclusivo di tutta la produzione Trinnov, capace di ben 32 canali discreti, con un massimo di 10 canali a soffitto, 24 canali base e un numero di subwoofer che dipende soltanto da quanti canali discreti rimangono a disposizione. A proposito: con il modulo di estensione, il Trinnov 32 è capace di elaborare fino a 64 canali discreti. Per mia fortuna, questa non è una recensione del Trinnov 32. fossi matto! Per fare una recensione ad un prodotto del genere ci vorrebbero più di due mesi di lavoro ininterrotto. Tante sono le possibilità, funzioni e caratteristiche di questo prodotto che è quasi una scelta obbligata per i sistemi più complessi, per numero di canali complessivi, anche con crossover elettronico e soprattutto per la qualità del sistema di misura, composto da un array microfonico di qualità superlativa e algoritmi molto sofisticati che hanno fatto e continuano a fare la fortuna del produttore francese. Più che una recensione, questo è semplicemente un piccolo approfondimento sulla qualità dei convertitori all'interno del Trinnov 32, sia quelli per la conversione AD - da analogico a digitale - sia per quella DA, da digitale ad analogico. Per un esame più approfondito avrei dovuto utilizzare l'ingresso HDMI ma il mio piccolo audio precision 'da battaglia' non ne è dotato. Almeno per il momento. Negli ultimi tempi ne ho sentite parecchie di sale con Altitude 32, sempre con una qualità di riproduzione sonora molto elevata. Alcune volte invece ho sentito commenti meno lusinghieri sulla qualità dei convertitori, non solo dei DAC ovvero per la conversione del segnale digitale ma anche per quelli ADC, ovvero per digitalizzare gli ingressi analogici. Non solo. Sono in molti che temono che la correzione dell'acustica ambientale faccia collassare la gamma dinamica a livelli molto bassi e che comporti anche un innalzamento del rumore e della distorsione. Da un certo punto di vista, considerando che nella correzione dell'acustica ambientale si finisce sempre per 'togliere' piuttosto che 'aggiungere', una leggera diminuzione della gamma dinamica è sempre da tenere in conto. Del resto, questa riduzione della gamma dinamica è specifica per ogni installazione, e dipende piuttosto da quanti problemi rimangono dopo l'accurata progettazione, configurazione, installazione e tuning di tutto il sistema, al netto delle correzioni di tipo fisico, mediante trappole acustiche e pannelli, che siano assorbenti o riflettenti. In molti invece dicono che il semplice intervento del DSP, finisca per inquinare così tanto il messaggio sonoro da limitare la gamma dinamica e innalzare distorsione e rumore. Ed è proprio quello che ho cercato di verificare. Sono molto poche le persone che conoscono bene il Trinnov e che lo installano con cognizione di causa e tra questi ne conosco tre: Stefano Meraviglia (Videosell), Francesco Aliotta (Audio Quality) e Roberto Gamba (THe Needle). Per questo motivo, invece di chiedere un prodotto da testare al distributore Audiogamma e alcune settimane di formazione, ho preferito stressare i tre di cui sopra, iniziando proprio da Stefano Meraviglia di Videosell, complice una sortita in macchina a Milano per una conferenza stampa, quindi con strumenti di misura al seguito. Per l'occasione ho portato il mio Audio Precision APx515 e ho utilizzato soltanto le connessioni bilanciate, ovvero ingresso e uscita XLR oppure ingresso digitale AES-EBU e uscita XLR, focalizzando l'attenzione su risposta in frequenza, rapporto S/N, distorsione ed FFT su alcuni segnali sinusoidali. Durante questi primi test, effettuati in poche ore, ho chiesto varie volte a Stefano di inserire e disinserire tutti i filtri del DSP, verificando anche pendenza e livello delle equalizzazioni con un risultato imprevisto: l'eventuale compromissione di gamma dinamica, rumore e distorsione vanno ben oltre le possibilità del mio strumento di misura che ha certificato soltanto la qualità decisamente elevata di tutta la sezione di preamplificazione e di conversione del segnale digitale. In particolare, il tappeto di rumore del tono a -60dB lambisce i -150dB sfruttando la sola sezione DAC e si comprime (circa 8 dB) soltanto se si adopera la doppia conversione, AD e DA, con qualche sensibile variazione nella gamma più bassa. Nessuna variazione con e senza DSP. Il rapporto S/N pesato A della sezione di conversione sfiora i 116 dB; quando si utilizzano gli ingressi analogici si scende a poco meno di 110 dB. Si tratta di rilevazioni a dir poco 'incoraggianti' ma che ci spingono ad approfondire ulteriormente l'argomento, anche per avere qualche parametro in più che ci consenta di analizzare con cognizione di causa tutti i prossimi pre, integrati e decoder mutlicanale che ci troveremo ad analizzare. Per maggiori informazioni sul Trinnov: trinnov.com - audiogamma.it
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |