Giù la testa

CineMan 19 Febbraio 2014 Media, HD e 4K

L'esplosivo western di Sergio Leone che avrebbe dovuto girare Sam Peckinpah incontra l'alta definizione. Distribuzione del disco curata da 01 Rai Cinema

- click per ingrandire -

Nel Messico del 1916 vive Juan Miranda (Rod Steiger), peone di umili origini, predone per sopravvivenza. Dopo l'assalto a una diligenza conosce il terrorista irlandese John Mallory (James Coburn), esperto di esplosivi col quale potrebbe finalmente assaltare il Banco Nacional di Mesa Verde, certo che vi si celino incredibili tesori.

Inseguendo il sogno di una vita per offrire un'agiata esistenza alla folta quanto pittoresca famiglia, Juan diventerà suo malgrado eroe della rivoluzione dopo Pancho Villa ed Emiliano Zapata.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Avrebbe dovuto essere diretto da Sam Peckinpah ma il rifiuto del regista mezzosangue spinse Sergio Leone a mettersi nuovamente dietro la cinepresa dopo il capolavoro “C'era una volta il West”.

Accantonato temporaneamente il progetto per “C'era una volta in America” diresse con abile mano un altro affascinante western, che sulla cornice della rivoluzione messicana raccontava le disavventure di due uomini dalle esistenze diametralmente opposte uniti sotto la stessa bandiera, tra sentimenti di riscatto morale, vendetta e voglia di libertà.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

L'opera, che vanta la straordinaria colonna sonora di Ennio Morricone, nei paesi anglofoni è conosciuta come “Fistful of dynamite” ma anche “Duck, you sucker” più vicina al titolo definitivo che il compianto maestro romano aveva in mente: “Giù la testa, coglione”, evidentemente censurato nel 1971.

Il film è presentato nella versione integrale di 157 minuti, l'unica approvata all'epoca da Sergio Leone, ricordando che in America venne distribuito con diverse durate e montaggi: 120 e 138 minuti. Stessa sorte toccherà poi a “C'era una volta in America”, per cui il regista intentò e vinse una causa contro il produttore Arnon Milchan costringendo a ritirare le copie della versione breve non autorizzata.

Restauro con scansione 2K del negativo Techniscope e correzione colore (avendo come riferimento una copia positiva del 1971) a cura della Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata nel 2009 con approvazione della famiglia Leone.

Qualità video

Codifica video AVC/MPEG-4, BD-50, aspect ratio 2.35:1 (1080/24p). La pellicola presenta evidente grana lasciando l'impressione che si sia cercato di rispettare il più possibile le scelte del cinematographer Giuseppe Ruzzolini senza l'impiego di invasivi filtri digitali. Minimi i difetti fisici riscontrabili nei primi minuti di prologo.

Il livello dei neri ha momenti anche di notevole profondità, così come il senso di profondità di campo e il livello di dettaglio sui particolari in secondo piano e nei momenti meno luminosi, permangono alcuni passaggi con limiti su luminosità e contrasto. Schema colore intenso e un risultato (teoricamente) non discutibile considerando la color correction partendo dalla copia positiva del '71.

Nel complesso un notevole passo in avanti per questo meraviglioso film rispetto alla precedente edizione compressa su DVD. Rimane l'ipotesi sull'eventuale miglioramento ottenibile attraverso telecinema a risoluzione video superiore.

Analisi del bitrate del disco
- click per ingrandire -

Qualità audio

Doppia traccia DTS-HD Master Audio 2.0 canali (core @ 1509 kbps) italiano e inglese, quest'ultimo di migliore resa d'insieme. Preferibile la presenza scenica e il superiore carisma dei dialoghi in italiano risaltando il magnifico cartello di doppiatori dell'epoca, su tutti Giuseppe Rinaldi – James Coburn e Carlo Romano – Rod Steiger.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Extra (HD)

La lunga durata del film e l'evidente scarsità di materiale a disposizione hanno ridotto i supplementi a un breve speciale dedicato a Leone e al film di 7'.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

La pagella secondo CineMan

Film 9
Authoring 6
Video 8
Audio 6
Audio V.O. 7
Extra 6

 

 

Similar Post You May Like

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • jesse-james

    20 Febbraio 2014, 14:02

    ...D'accordo più o meno su tutta la linea con te Cineman .

    ...Un paio di importanti e fondamentali precisazioni/rettifiche andrebbero però fatte .

    ...Cit.

    Schema colore intenso e un risultato (teoricamente) non discutibile considerando la color correction partendo dalla copia positiva del '71.



    ...Lo schema colore non è intenso e non potrebbe esserlo in alcun modo...:

    [B] http://www.caps-a-holic.com/hd_verg...1&lossless=[/B]

    ...dato che questa è Classica Resa da Processo in Eastmancolor (proveniente dal famoso Negativo Eastman 100T 5254 , e non in Technicolor come le vecchie copie positive o IP che furono create per il mercato estero e visibile anche nella comparativa BD vs. dvd che ho postato, quest'ultimo palesemente proveniente (in maniera orribile , con colori accessi e sparati e quí si , intensi, che non c'entrano nulla con l'Opera) da queste copie .
    ...La nostra Edizione in BD, considerando che proviene direttamente dall'OCN in Eastmancolor, ha ne più ne meno la resa che deve avere e che in ogni caso ha l'Eastmancolor ...:

    [B] http://www.caps-a-holic.com/hd_verg...1&lossless=[/B]


    ...ossia colori neutri, naturali, che sembrano quasi volontariamente desaturati a volte , ma tutto ció è ripeto, normale Resa da Eastmancolor, che non ha di certo i colori intensi come invece ha il Technicolor .


    ...Poi ancora .

    ...Cit :

    Rimane l'ipotesi sull'eventuale miglioramento ottenibile attraverso telecinema a risoluzione video superiore.



    ...Probabilmente intendevi dire che potrebbero esserci margini di miglioramento tramite un nuovo SCAN OCN a Risoluzione 4K , a meno che tu non consideri un Telecinema (anche se quelli attuali sono Macchine davvero molto performanti) migliore rispetto ad uno scan a 2-4-6-8 K .

    ...Inoltre, francamente dubito che potrebbero esserci dei miglioramenti in futuro, anche nuovo SCAN, poiché quello attuale da OCN a 2K , risolve ampiamente ed evidentemente il proprio Lavoro .

    ...È ció mi porta a cocludere che questo Video (se proprio vogliamo dare un voto al Video) è da minimo 9 ,volendo proprio essere pignoli, ma rientrare comunque in una corretta ed oggettiva Valutazione .
  • Nex77

    20 Febbraio 2014, 15:25

    Qualcuno che abbia questo blu-ray, può confermarmi che a 39:20 circa è presente un frame nella scena che non dovrebbe esserci? Mi spiego meglio, alla fine della frase mica sarai qui per la Rivoluzione? compare brevissimamente un frame che non c'entra nulla, preso da una scena di poco precedente, e poi il film continua normalmente; è solo un frame ma se si sta attenti lo si individua:

    [IMG]http://t.imgbox.com/ZaP1FxJm.jpg[/IMG] [IMG]http://t.imgbox.com/QkL2tPg2.jpg[/IMG] [IMG]http://t.imgbox.com/sg0cQs5E.jpg[/IMG]

    Un'altra cosa: a me sembra che l'audio inglese sia in qualche modo sfasato di pochi millisecondi tra canale destro e sinistro (è un mono coi due canali L e R identici) e un canale è più alto in volume dell'altro, ciò crea una sorta di leggera eco un po' fastidiosa. Sembra inoltre che abbiano lasciato troppa headroom.
  • MDT360

    20 Febbraio 2014, 17:07

    Confermo che lo stacco di cui parla Nex77 c'e ed è anche molto evidente, non bisogna neanche sforzarsi per notarlo.
  • Nex77

    20 Febbraio 2014, 21:20

    Grazie della conferma MDT360!

    Ma pagare qualcuno per godersi il film, prima di commercializzarlo, pareva brutto, 01 Rai Cinema? Un minimo di controllo qualità, no, eh?

    Dovrebbero ritirarlo dal mercato e sostituirlo con una copia senza difetti.

    P.S. Mi sono tolto il dubbio sull'audio, ho estratto la traccia inglese e a quanto pare il canale destro è effettivamente più alto in volume del sinistro (di quasi 2 dB) ed è leggermente in avanti (pochi ms) rispetto a quello sinistro, inoltre quell'headroom così ampia IMHO è esagerata:

    [IMG]http://t.imgbox.com/9gY3L0wk.jpg[/IMG] [IMG]http://t.imgbox.com/cxSdBFOK.jpg[/IMG] [IMG]http://t.imgbox.com/G3PEvnGn.jpg[/IMG]

    P.P.S. Mi dispiace dover aggiungere un altro difetto, ma questo quantomeno è curioso: l'ultima frase di uno dei protagonisti, nella traccia INGLESE (what about me?" è detta in italiano! Purtroppo non ho avuto ancora il tempo di vedermelo tutto, spero che sia l'ultimo difetto di un'edizione disastrosa. Un vero peccato, visto che il restauro video è eccellente.

Focus

News