AV Magazine - Logo
Stampa
Giù la testa
Giù la testa
CineMan - 19 Febbraio 2014
“L'esplosivo western di Sergio Leone che avrebbe dovuto girare Sam Peckinpah incontra l'alta definizione. Distribuzione del disco curata da 01 Rai Cinema”
Pagina 1 -

- click per ingrandire -

Nel Messico del 1916 vive Juan Miranda (Rod Steiger), peone di umili origini, predone per sopravvivenza. Dopo l'assalto a una diligenza conosce il terrorista irlandese John Mallory (James Coburn), esperto di esplosivi col quale potrebbe finalmente assaltare il Banco Nacional di Mesa Verde, certo che vi si celino incredibili tesori.

Inseguendo il sogno di una vita per offrire un'agiata esistenza alla folta quanto pittoresca famiglia, Juan diventerà suo malgrado eroe della rivoluzione dopo Pancho Villa ed Emiliano Zapata.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Avrebbe dovuto essere diretto da Sam Peckinpah ma il rifiuto del regista mezzosangue spinse Sergio Leone a mettersi nuovamente dietro la cinepresa dopo il capolavoro “C'era una volta il West”.

Accantonato temporaneamente il progetto per “C'era una volta in America” diresse con abile mano un altro affascinante western, che sulla cornice della rivoluzione messicana raccontava le disavventure di due uomini dalle esistenze diametralmente opposte uniti sotto la stessa bandiera, tra sentimenti di riscatto morale, vendetta e voglia di libertà.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

L'opera, che vanta la straordinaria colonna sonora di Ennio Morricone, nei paesi anglofoni è conosciuta come “Fistful of dynamite” ma anche “Duck, you sucker” più vicina al titolo definitivo che il compianto maestro romano aveva in mente: “Giù la testa, coglione”, evidentemente censurato nel 1971.

Il film è presentato nella versione integrale di 157 minuti, l'unica approvata all'epoca da Sergio Leone, ricordando che in America venne distribuito con diverse durate e montaggi: 120 e 138 minuti. Stessa sorte toccherà poi a “C'era una volta in America”, per cui il regista intentò e vinse una causa contro il produttore Arnon Milchan costringendo a ritirare le copie della versione breve non autorizzata.

Restauro con scansione 2K del negativo Techniscope e correzione colore (avendo come riferimento una copia positiva del 1971) a cura della Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata nel 2009 con approvazione della famiglia Leone.

Qualità video

Codifica video AVC/MPEG-4, BD-50, aspect ratio 2.35:1 (1080/24p). La pellicola presenta evidente grana lasciando l'impressione che si sia cercato di rispettare il più possibile le scelte del cinematographer Giuseppe Ruzzolini senza l'impiego di invasivi filtri digitali. Minimi i difetti fisici riscontrabili nei primi minuti di prologo.

Il livello dei neri ha momenti anche di notevole profondità, così come il senso di profondità di campo e il livello di dettaglio sui particolari in secondo piano e nei momenti meno luminosi, permangono alcuni passaggi con limiti su luminosità e contrasto. Schema colore intenso e un risultato (teoricamente) non discutibile considerando la color correction partendo dalla copia positiva del '71.

Nel complesso un notevole passo in avanti per questo meraviglioso film rispetto alla precedente edizione compressa su DVD. Rimane l'ipotesi sull'eventuale miglioramento ottenibile attraverso telecinema a risoluzione video superiore.

Analisi del bitrate del disco
- click per ingrandire -

Qualità audio

Doppia traccia DTS-HD Master Audio 2.0 canali (core @ 1509 kbps) italiano e inglese, quest'ultimo di migliore resa d'insieme. Preferibile la presenza scenica e il superiore carisma dei dialoghi in italiano risaltando il magnifico cartello di doppiatori dell'epoca, su tutti Giuseppe Rinaldi – James Coburn e Carlo Romano – Rod Steiger.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

Extra (HD)

La lunga durata del film e l'evidente scarsità di materiale a disposizione hanno ridotto i supplementi a un breve speciale dedicato a Leone e al film di 7'.

- click per ingrandire - click con pulsante dx e "apri in altra finestra" per l'immagine full HD -

La pagella secondo CineMan

Film 9
Authoring 6
Video 8
Audio 6
Audio V.O. 7
Extra 6