Il cavaliere oscuro - Il ritorno
Potente conclusione della trilogia dedicata all'uomo pipistrello, ma la sceneggiatura convince meno. Distribuzione del disco curata da Warner Home Video
Gotham City vive da alcuni anni una calma apparente grazie alla scomparsa della criminalità organizzata. Bruce Wayne (C. Bale), sempre più solo, stanco e acciaccato, si è ritirato dalla scena pubblica così come da allora il suo “amico potente” non si vede più in giro. Maschera appesa al chiodo troppo presto a causa della comparsa di un nemico fuori dal comune: Bane (T. Hardy), inquietante e misterioso individuo che indossa una mostruosa protesi meccanica sul volto.
- click per ingrandire -
Una trappola bene architettata fa letteralmente cadere in bancarotta la Wayne Enterprises, portando alla luce un'innovativa fonte di energia che finisce nelle mani del folle, diventando arma nucleare da quattro megatoni. Dopo essere uscito sconfitto da un feroce scontro con Bane, l'uomo pipistrello si ritrova segregato in un luogo sperduto, gravemente ferito e tenuto in vita per assistere alla fine di Gotham e alla presa di potere del terrorista, che con un colpo di mano è riuscito a bloccare sottoterra quasi tutti gli agenti di polizia della città, isolata dal resto del mondo. Ferito non solo nell'orgoglio, Wayne ha cinque mesi di tempo per rimettersi in sesto, attuare una fuga impossibile e tornare a Gotham per riportarvi l'ordine eliminando Bane prima della detonazione dell'ordigno.
- click per ingrandire -
Il più recente capitolo dedicato alle avventure di Batman è strepitoso dal punto di vista cinematografico, un grande spettacolo visivamente emotivo degno di un grande regista come Christopher Nolan che però non raggiunge le vette del precedente film della saga a causa di una sceneggiatura con inferiore profondità psicologica, meno convincente causa elementi poco plausibili: come la ripresa fisica di Wayne dopo il devastante scontro con Bane o la corsa di Batman con la bomba senza le tipiche ripercussioni di un'esplosione nucleare post-detonazione. Meno efficace anche il montaggio, come nel caso della battaglia tra poliziotti e mercenari. Incertezze a parte l'opera è comunque epica e coinvolgente, puro spettacolo e (per ora) degna conclusione di una grande avventura su grande schermo dedicata al mitico personaggio DC Comics creato da Bob Kane.
Qualità video
Codifica video AVC/MPEG-4, BD-50, lo scope passa da 2.40:1 a 1.78:1 a causa delle riprese native IMAX (1:43.1) con scostamenti per contrasto e luminosità percepibili nei passaggi a tutto schermo. Impiegato negativo 35 mm e 65 mm.
Colori intensi, elementi saturi e ricchi, notevole la profondità dei neri e anche il senso di profondità di campo non muta nelle sequenze notturne o con luce scarsa. Grana estremamente contenuta mentre non si ravvisano criticità nella compattezza dei frame in background nonostante i 165' minuti di opera su BD-50.
- click per ingrandire -
Qualità audio
Un'esperienza sonica di grande prestigio per l'originale traccia inglese DTS-HD Master Audio 5.1 canali (core @ 1509 kbps) con irruente ingaggio di ogni singolo canale, presenza scenica e dinamica da riferimento, pressione sonora che metterà a dura prova i trasduttori dell'impianto, con sostanza anche da parte del canale LFE.
Solita traccia AC-3 5.1 canali (448 kbps) di buona resa ma incapace di sostenere a dovere i numerosi momenti in cui la colonna sonora 'tuona' nell'esaltante missaggio tra effetti e musiche.
Contenuti extra (HD)
Sul primo disco una app per iPhone consente la gestione film tramite secondo schermo su smartphone o tablet. Secondo disco (BD-25) ricco di extra con documentario di un'ora sulla Batmobile e la sua evoluzione nel corso del tempo, dietro le quinte del film con focus sulla realizzazione e 12 capitoli approfondendo la produzione e rivelando il lavoro dietro scenografie, effetti digitali e meccanici, stuntman, scoprendo immagini inedite di pre-visualizzazione con, per esempio, making of delle reali sequenze aeree necessarie per l'incredibile prologo.
Altra sezione da 3 capitoli dedicata ai personaggi principali Batman, Bane e Selina oltre ad altri 2 capitoli con riflessioni di cast e tecnici sulla conclusione della trilogia e i 4 trailer del film. Sottotitoli in italiano. Copia digitale inclusa.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
6 |
Video | ![]() |
10 |
Audio ITA | ![]() |
7 |
Audio V.O. | ![]() |
10 |
Extra | ![]() |
8 |
Similar Post You May Like
-
Home Video HD: Dicembre
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Dicembre. Pubblichiamo... »
-
Il cavaliere oscuro - Il ritorno
La trilogia di Nolan giunge al termine. Anche in Italia l'ultimo Batman sbanca i botteghini,... »
Commenti (50)
-
Concordo ogni singola parola di questo articolo, specialmente questa frase:
[COLOR=#242424][FONT=Arial]
[/FONT][/COLOR]a causa di una sceneggiatura con inferiore profondità psicologica[COLOR=#242424][FONT=Arial]
Ho pensato esattamente la stessa cosa.[/FONT][/COLOR] -
In tutta onestà non so come si possa dire che un difetto di questo film sia una scarsa profondità psicologica, pur avendo preso come paragone il già ottimo capitolo precedente.
Il voto 7 mi sembra davvero poco generoso per questo film, ad ogni modo rispetto l'opinione del recensore. -
In effetti 7 è davvero il voto più basso che sia stato dato a questo capitolo conclusivo! Ovviamente ognuno esprime i propri pareri che vanno certamente rispettati, ma sebbene il secondo capito sia da preferire, non credo si possa dire che non ci sia profondità psicologica in questo, anzi, tutta l'impotenza dei buoni, con relative riflessioni, salta fuori in maniera più evidente in questo terzo capitolo!
-
non è a livello del 2°... ma 7 mi sembra pochino
...per il resto...tutto ok
-
DD Ita a 448Kbps... cara Warner per me puoi anche patire la fame e per i fondelli ci vai a prendere qualcun altro.
-
Quoto gli ultimi interventi, oltretutto questa storia della mancanza di realtà in alcune scene è un disco rotto che sta cominciando a stancare! A chi scrive ciò gli farei volentieri un elenco infinito di scene totalmente irreali di entrambi i capitoli precedenti! In ogni caso non vedo dove sia il problema, del resto stiamo parlando di un supereroe o no?
-
Beh se dobbiamo essere precisi l'unica cosa che ha di super è il conto in banca.
-
Bene! In un film di fantasia quindi ciò giustifica ampiamente la possibilità che ha il protagonista di rifarsi il corpo e di possedere un velivolo in grado di assorbire le radiazioni fuoriuscite da un'esplosione nucleare
.
-
Sono daccordo sulla questione irrealtà di alcune scene,e potrei anche criticare il calo della qualità della sceneggiatura,il film mi risulta meno introspettivo,meno psicologico dei 2 precedenti,si guarda meno il personaggio come supereroe,ma una cosa apprezzo di questo capitolo:la totalità di coinvolgimento dei personaggi che girano intorno al protagonista,nel senso l'unione dei complemententari(Lucius,Catwoman,lo sbirro buono,Alfred,e altri)tutti a perpetrare un unico obbiettivo,salvare Gotham.A differenza cioè del classico film di Batman,dove il ''cosìdetto'' se lo fa solo lu.Spero di essermi spiegato cosa vorrei intendere
-
Il coinvolgimento dei personaggi c'è in tutti capitoli così come in tutte le altre pellicole realizzate nel passato. Il motivo è semplice: il fumetto è nato così, un supereroe oscuro e nell'ombra che non vuole meriti ma che cerca e studia sempre nuovi alleati onesti ai quali affidare la guida della città.
Ultima cosa: se cercate film senza scene assurde ed impossibili non guardate film di fantasia...