Polar Express - DVD Gift Edition
Torna l'accoppiata da Oscar Robert Zemeckis / Tom Hanks per un'autentica favola di Natale. Finalmente in DVD, Polar Express arriva nel mercato Home Video italiano in tre edizioni. AVMagazine ha analizzato il Gift Box da collezione, due DVD con allegato un treno funzionante. Ecco il nostro giudizio
La regia e gli attori principali
Ampi movimenti della mdp passano dal dettaglio ai campi
lunghi
Polar Express potrebbe essere considerato come un manuale registico. Robert Zemeckis approfitta infatti della libertà concessa dall'animazione in CG e spinge la macchina da presa fino al limite. All'interno del film troviamo di tutto: soggettive, carrellate a precedere e a seguire, panoramiche, travelling , riprese incorniciate e in piano sequenza. In quest'ultimo caso, segnaliamo in particolare la scena del volo del biglietto all'esterno del finestrino, un piano sequenza lungo due minuti e 28 secondi che segue le correnti ascensionali, la picchiata di un'aquila, la velocità di una valanga di neve e che si insinua tra i binari del treno e il treno stesso, prima di tornare al punto di partenza.
Un frame del lungo piano sequenza nella parte centrale del
film
Zemeckis decide inoltre di eliminare tutte le barriere, passando attraverso porte, finestre ed entrando addirittura nelle pagine di un libro. Ne scaturisce quindi una visione registica altamente coinvolgente e assolutamente positiva, che consente allo spettatore di farsi rapire dalla bellezza delle immagini e dalla delicatezza della storia.
Nessun freno alla fantasia registica di Zemeckis
- click per ingrandire -
Tom Hanks. C'è lui dietro i protagonisti di Polar Express. L'attore californiano, vincitore di due Oscar come attore protagonista per Philadelphia e Forrest Gump, si è prestato al Performance Capture per interpretare ben 5 personaggi: il bambino protagonista, suo padre, il controllore del treno, il vagabondo e - non poteva non farlo - Babbo Natale.
Il piccolo protagonista del film, ricavato dalle sessioni
di Performance Capture di Hanks
La classe c'è e si vede. Utilizzando scarpe di colore diverso per ricordare a se stesso il personaggio che andava ad interpretare, Tom Hanks è riuscito a donare un'anima viva ed unica ad ogni personaggio. Non si può infatti non notare la differenza sostanziale negli atteggiamenti (movimenti del busto e del mento su tutti) del ragazzo rispetto al vagabondo, al controllore e a Babbo Natale.
Il fantasma del vagabondo e Babbo Natale, entrambi
interpretati da Tom Hanks
- click per ingrandire -
Una piccola nota. Nella scena della distribuzione della cioccolata nel treno durante il viaggio di andata, il controllore interpretato da Tom Hanks esegue un piccolo balletto coreografico, supportato dell'entrata in scena dei camerieri acrobati. Inizialmente il balletto doveva essere registrato dallo stesso Hanks, sempre tramite il Performance Capture, ma la scarsa attitudine dell'attore con il ballo ha richiesto un piccolo aiuto.
Un momento del ballo durante la distribuzione della
cioccolata
In quelle scene si è deciso di unire i marker della parte superiore del corpo (dalla cinta in su) di Hanks con i marker della parte inferiore del corpo di un ballerino impegnato in una sessione musicata di Performance Capture.
Segue : Processo alla CG
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Dal Motion Capture alla Performance Capture
- 3: Sceneggiatura e fotografia
- 4: La regia e gli attori principali
- 5: Processo alla CG
- 6: La colonna sonora
- 7: L'edizione in DVD - La Gift Edition
- 8: L'edizione in DVD - Qualità A/V
- 9: L'edizione in DVD - Gli extra I
- 10: L'edizione in DVD - Gli extra II
- 11: L'edizione in DVD - Contenuti DVD-ROM e Easter Eggs
- 12: Conclusioni
- 13: La scheda