American Graffiti
George Lucas e Francis Ford Coppola nella rievocazione dei ruggenti anni '60 della provincia americana. Distribuzione Universal
Nell'estate del 1962, Steve (R. Howard) e Curt (R. Dreyfuss) si preparano a passare gli ultimi momenti di divertimento nella piccola città dove vivono da sempre. Un'ultima notte prima di prendere l'aereo che li porterà a ovest, verso il college che li ha accettati. Steve, conta i minuti prima della partenza, è assieme da tempo alla sorella di Curt e vorrebbe che il loro rapporto si mantenesse tale anche se con atteggiamento più adulto, magari anche incontrando altre persone. Curt è incerto se partire, vorrebbe rimanere un altro anno, incrocia una bionda in macchina che pare sussurrargli qualcosa e inizia disperatamente a cercarla. Steve e Curt, assieme ai compagni di vita e del liceo, sopravviveranno a una lunga notte ricca di avventure ma sarà l'alba a spingere i due amici verso una scelta inaspettata.
A raccontare le follie di provincia di una classica cittadina americana poco prima della guerra in Vietnam fu George Lucas, alla regia di un film per cui la ricerca fondi pareva impossibile. Artisticamente interessante, ma l'universo americano raccontato è così lontano nel tempo e nello spazio, specie per chi non lo ha vissuto, da essere relativamente coinvolgente. Nel cast anche il dj Wolfman Jack e un giovane Harrison Ford.
Qualità video
Codifica video VC-1 migliore rispetto al precedente DVD ma la visione è pesantemente penalizzata da momenti di grana, in assenza della quale si ravvisa l'utilizzo di DNR che ha compromesso la profondità di campo e il rilievo dei particolari. Decadimenti anche in primo piano con basso contrasto, sfocature. I colori hanno buona saturazione, i neri sono instabili e tendono ad affogare in parte le scenografie.
Qualità audio
Audio DTS lossy italiano di sufficiente resa, con momenti in cui le voci originali sono state sostituite, probabilmente per 'vuoti' del doppiaggio dell'epoca. Meglio l'originale lossless che sostiene maggiormente lo strepitoso accompagnamento musicale.
Contenuti extra (SD - sottotitolati)
Making of di 78' min, i provini per il cast, trailer. Picture in picture con approfondimenti sulla lavorazione e ricordi di Geroge Lucas (sottotitolato in italiano) ma ci sono anche info testuali sulla colonna sonora.
La pagella secondo CineMan
Film | ![]() |
7 |
Authoring | ![]() |
7 |
Video | ![]() |
6 |
Audio | ![]() |
6 |
Audio V.O. | ![]() |
7 |
Extra | ![]() |
7 |
Similar Post You May Like
-
Top Vendite HD: Giugno 2011
Pubblichiamo la classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel mese di Giugno. La migliore new entry... »
-
Home Video HD: Luglio 2011
Panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Luglio 2011. Pubblichiamo... »
Commenti (8)
-
Beh...
Speravo Meglio! -
Per fortuna è parecchio economico
-
in realtà è meglio....non dnr ma EE fa capolino ogni tanto...
-
Lucio, dato che mi fido moltissimo dei tuoi giudizi in generale, tu lo consiglieresti comunque? (tieni presente che il film io lo adoro!)
-
ne ho visti svariati spezzoni e ti posso assicurare che di dnr manco l'ombra(anzi in alcune scene notturne la grana mista a rumore video abbonda)...solo sporadicamente un po' di EE ma che a me non dà particolarmente fastidio...per il resto si va da sequenze sfocatissime(poche)per limiti di girato si intende ad altre(la maggioranza)che sono buone...ottime....le cromature delle macchine sono rese in maniera eccellente...i primi piani sono + che discreti...insomma il salto dal dvd è bello grosso(come sempre del resto)e per me è un discreto trasferimento...
-
Perfetto grazie, la conferma che attendevo!!!
-
Appena acquistato in UK assieme ad Animal House: <10 Euri cadauno... Anche se avesse qualche difetto, ne vale la pena.
-
il problema per te sarà animal house....completamente distrutto dai filtri....