Forrest Gump

Edoardo Ercoli 09 Febbraio 2010 Media, HD e 4K

Un classico del cinema approda in una pregevole edizione Blu-ray Disc da 2 dischi, grazie ad una ottima edizione di Paramount Home Entertainment, con Tom hanks in una delle sue migliori interpretazioni. E' uno dei film più graditi da parte del pubblico da sempre, commovente e divertente

Qualità, contenuti extra e pagella


Screenshots disponibili su: www.dvdbeaver.com
- click per ingrandire -

Qualità Video

Il film, presentato su BD-50 nel formato originale 2.35.1 cinemascope, ed utilizza la codifica AVC - MPEG4 ormai largamente adottata praticamente quasi in tutti i Blu-ray Paramount. La pellicola usata nel 1994 era di ottima qualità, e lo si vede anche dal risultato dell'eccellente trasferimento in alta definizione. C'è un po' di grana ovviamente, come accade per i film di quel periodo, ma il dettaglio non manca, basta vedere i mattoncini della casa di Forrest, o le foglie nel giardino per rendersene conto. I colori sono molto equilibrati, non ci sono dominanti ed è davvero realistica la resa soprattutto del verde dei panorami dell'Alabama o degli scenari nella giungla del Vietnam. Il livello del nero è molto buono, nelle scene buie i particolari sono ben visibili, la naturalezza dei toni della pelle è soddisfacente. Insomma un ottimo risultato dal punto di vista video.

Qualità Audio

L'audio originale è codificato in DTS HD Master Audio 5.1, con un risultato a dir poco sconvolgente. Il film vanta una bellissima colonna sonora, che già al cinema ed ai tempi del glorioso Laserdisc si era attestata come un riferimento, risentirla ora nel nuovo formato Lossless è un'esperienza da non perdere. Le musiche sono avvolgenti, i dialoghi ben localizzati e cristallini, non mancano neppure gli effetti del multicanale, come ad esempio nelle scene di guerra in Vietnam. Nelle prime scene dell'arrivo in Vietnam, la colonna sonora missata con il rumore poderoso degli elicotteri in multicanale è qualcosa di veramente straordinario! La traccia italiana è in Dolby Digital 5.1, stessa codifica adottata tra l'altro ai tempi dell'uscita cinematografica. La resa è molto valida, sebbene non da urlo come quella inglese, presenta una ottima dinamica, una ricchezza di effetti anche nei canali posteriori ed una discreta precisione. Anche i bassi fanno bene il loro lavoro, certo è in gran parte merito dell'ottimo mix originale, ma la codifica AC3 5.1 non ne riduce di molto l'efficacia.

Contenuti Speciali

In merito agli extra, in questa edizione Paramount non ha certo badato a spese, l'edizione è su ben 2 dischi Blu-ray per non dover aumentare la compressione del film e nello stesso tempo non ridurre la qualità dei contenuti speciali, alcuni dei quali sono inediti ed in Full HD. Abbiamo ben 2 commenti audio per tutta la durata del film, il primo è del regista Robert Zemeckis e dei produttori Steve Starkey e Rick Carter, molto coinvolgente in quanto Zemeckis riesce sempre a trasmettere l'entusiasmo che impiega in ogni cosa che fa. Egli si sofferma molto sull'accurato uso delle sequenze di archivio di cui abbiamo già parlato sopra, e sulla loro difficile manipolazione. Il secondo commento è a cura dell'altra produttrice Wendy Finerman, ceh aggiunge altre curiosità non menzionate dagli altri tre commentatori. C'è una featurette di 8 min in SD dal titolo Il Make-up, che ci concentra appunto sul trucco degli attori nel film; sempre in SD troviamo Sound Design, di 15min, cha analizza la creazione e lo sviluppo della bellissima colonna sonora in alcune scene particolari del film, quali la guerra in Vietnam, le parti sotto la pioggia, quelle relative al Ping Pong ed alcune altre. Segue Production Design, di 7 min inSD, per un breve approfondimento delle locations e della costruzione dei relativi set. Abbiamo anche un bel documentario di 23 min sugli Effetti Visivi, in SD, diviso in dieci sezioni i cui titoli parlano da sé e lasciano perfettamente intuire a quali scene si riferiscano, essi sono: Run Forrest Run, Martin Luther King, Junior, George Wallace, Vietnam, Ping Pong with George Bush, Lyndon B. Johnson, Enhancing Reality, Dick Cavett and John Lennon e Richard Nixon. Abbiamo anche 2 min di Test sullo schermo, in SD, nient'altro che i provini di Haley Joel Osment, Michael Conner Humphreys, Hanna R. Hall e Robin Wright. Ottima anche la presenza di due Trailers originali in Full HD.  Per quanto riguarda i contenuti esclusivi del Blu-ray abbiamo Segnaletica musicale durante la storia, di soli 4 min ma in HD, si trova nel primo disco e, dopo una breve introduzione di Zemeckis e del supervisore delle musiche Joel Hill che illustrano la scelta dei brani per meglio caratterizzare il tempo in cui viveva il protagonista, viene data all'utente la possibilità di vedere il film con 3 diverse modalità relative al contenuto musicale: esse sono Manual, Auto e Selective, quando viene effettuata la scelta di questa opzione, durante il film compare un pop-up con la spiegazione relativa al brano musicale di quel tratto di film, su richiesta dello spettatore (Manual) o in automatico (Auto). Sempre in HD abbiamo Diario da Greenbow, un making of di 26 min con riprese sul set intervallate da interviste al cast. Segue L'Arte di Adattare una Sceneggiatura, in HD di 27 min, sulle connessioni col romanzo di Winston Groom al quale il film è ispirato, in cui Forrest è un obeso anziché un ragazzino magro e gracile, vengono illustrati gli adattamenti per il grande schermo ed i commenti dell'autore della storia originale aggiungono davvero qualcosa di interessante. Abbaimo poi Oltre l'Impossibile, un documentario inedito in HD di ben 27 min ancora sulla realizzazione degli effetti speciali, sia sul materiale storico di archivio, che sul modo di aver fatto sparire le gambe di Gary Sinise. Sempre in HD abbiamo infine Il Piccolo Forrest, di 15 min, sulla scelta dell'attore allora ragazzino Michael Conner Humphreys nella parte di Forrest da bambino, e Una Serata con Forrest, di ben 55 min, probabilmente il miglior documentario inedito del gruppo qui presentato, che vede una tavola rotonda tra Tom Hanks, Gary Sinise, Eric Roth e Robert Zemeckis che parlano davvero di tutti gli aspetti più importanti della lavorazione del film.

Gli ingredienti per una edizione curata a da non perdere ci sono tutti: il film bellissimo, il video e l'audio ben curati, la ricchezza dei contenuti speciali tra cui alcuni inediti e molti in alta definizione, il risultato non poteva che essere di prestigio e costituire un prodotto da avere assolutamente nella cineteca di ogni appassionato.

La pagella secondo Edoardo Ercoli

Film 8
Authoring 6
Video 7
Audio ITA 7
Audio V.O. 8
Extra 8

PAGINE ARTICOLO

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Glass141

    09 Febbraio 2010, 18:15

    E comunque è notorio che siamo particolarmente severi


    Effettivamente non si puo' certo affermare che siete di manica larga
  • maxrenn77

    11 Febbraio 2010, 15:43

    ...e ovviamente per noi poveracci un misero DD lossy...permettetemi di aggiungere che a livello voto,un solo punto di differenza tra la traccia italiana e quella loseless mi sembra davvero un po pochino!
  • IukiDukemSsj360

    24 Maggio 2010, 20:13

    Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80
    Mi fa quindi molto piacere che ci troviamo dinanzi ad un'edizione particolarmente curata.


    Si poteva fare di più almeno per quanto riguarda il master usato, che non credo propio sia stato restaurato accuratamente appositamente in occasione dell'uscita in BD purtroppo...

    Paramaunt ha preferito spendere soldi per restaurare come si deve BraveHeart, che era in condizioni pessime prima del restaruo, che gli ha ridato vita e splendore.



    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    C'è un pochino di grana e qualche piccola spuntinatura.


    Lo visto ieri sera su plasma da 50, mi aspettavo di più: la qualità delle condizioni del master usato per il BD non è perfetta ed un pò dscontinua, oltre ad un pò di sporcizia con linee e puntini bianchi in qualche scena, e un pò di grana talvolta sopra le righe in diverse scene chiare o a fondo uniforme che da un pò fastidio e rivona in parte la vsione di alcuni dettagli in alcune scene, la cosa più fastidiosa però sono alcune flessioni/oscillazioni del croma/colore, oscillazioni di luminosità tra un fotogramma e l'altro, che provoca un lieve lampeggio, notabile in diverse scene statiche o movimento della camera lento su elementi sullo sfondo di colore uniforme, è uno dei difetti più sgradevoli che ci possano essere da vedere, anche se qui capita solo in alcune scene, ma comunque è un difetto presente, e come se il croma tra un fotogramma e l'altro avesse su i colori una variazione di intensità/luminosità, su 35 BD che possiedo, questo è l'unico a manifestare questo fenomeno, che ho notato in passato anche in qualche film degli anni 80 o giù di li,tale spiacevole fenome è certamente attribuibile alle condizioni del master utilizzato.

    Il sonoro migliora un pochetto la traccia ita DD 448kbs presente sul DVD, le musiche rimangono un pò basse, lo si nota molto nella scene quando Forrest corre e si sente il tema musicale che risulta basso divolume rispetto alla voce di Forest nel canale centrale, alzando il volume persentire meglio la colonna sonora, in quel frangete la voce di Forest e troppo alta, canali surround poco utilizzati, la traccia Dolby Ita, sepur buona, e con alcuni momenti coinvolgenti e di impatto, non gli rende completamente giustizia, prossimamente provero la traccia originale in DTS HD Master Audio che immagino non abbia nessuno dei limiti presenti sulla traccia ita.

    Se dal video vi aspettate la qualità e costanza vista in BraveHeart, rimarrete un pò delusi, come nel mio caso

    il doppio BD di Forrest lo trovato a soli 11.50€ insieme a Transformers grazie ad un offerta su i titoli Paramount (2 film in BD per 22.90€ in una nota catena, che in quanto a disponibilità e rispetto del cliente è probabilmente la peggero, in compenso almeno pero su i BD ogni tanto mettino qualche offerta/sconto più spesso di altre catene .

    Comunque il BD di Forrest Gump è un buon BD complessivamente, con diverse scene notevoli per la resa, oltre ad essere un gran bel film, se vi piace il film, l'upgrade merita, anche se purtroppo Paramaunt non ha riservato lo stesso trattamento riservato BraveHeart nella parte video, rimane il dubbio che un domani possa uscire una nuova edizione restaurata e rimasterizata, con un nuovo negativo, propio come nel caso della nuova edizione per il decimo anniversario, Il Gladiatore in uscita a novembre.

    il 7 al video ci può stare, se non fosse stato Forrest Gump, ma un filmetto qualsiasi degli anni 90, allora ci poteva stare pure un 8-

    Vista però l'importanza del film nel catalogo Paramaunt, direi che questa edizione sul fronte video ed audio ita, nell'era del BD e dell'alta definizione, credo sia poco più del minimo sindacale per un film del genere, tra l'altro neanche tanto vecchio.

    Forrest Gump avrebbe meritato un restauro del video al pari di BraveHeart, è evidente che Paramaunt per il momento ha ritenuto non conveniente un operazione del genere.
« Precedente     Successiva »

Focus

News