AV Magazine - Logo
Stampa
Forrest Gump
Forrest Gump
Edoardo Ercoli - 09 Febbraio 2010
“Un classico del cinema approda in una pregevole edizione Blu-ray Disc da 2 dischi, grazie ad una ottima edizione di Paramount Home Entertainment, con Tom hanks in una delle sue migliori interpretazioni. E' uno dei film più graditi da parte del pubblico da sempre, commovente e divertente”
Pagina 1 - Forrest Gump: il film

Forrest Gump, apparso negli USA il 23 giugno 1994 ed in Europa dal settembre, ebbe subito un grande favore di critica e di pubblico. Il regista è Robert Zemeckis, brillante protagonista Tom Hanks, che impersona un individuo dallo sviluppo cognitivo inferiore alla norma. La vicenda, drammatica ma romantica, trae ispirazione dall'omonimo romanzo di Winston Groom (1986). E’ il racconto di un quarantenne che si è sentito diverso per problemi mentali e fisici, accettato solo dalla madre e dall’amica Jenny; arruolatosi nell'esercito, diventa amico di "Bubba", un nero che sogna di mettere con lui un'impresa di pesca di gamberi. I due sono inviati in Vietnam e conoscono il tenente Dan...

La trama del film si inquadra in diversi momenti cruciali della storia degli U.S.A. dagli anni '50 in poi, fino all’incirca al 1982, includendo il momento politico di Kennedy, Johnson e Nixon. Forrest assiste ai disordini razziali in Alabama ed incontra Kennedy poco prima dell'assassinio. Conosce il successo di Elvis Presley e John Lennon, la brutalità della guerra del Vietnam, presentata nel film in modo in modo chiaro e veritiero. Frasi memorabili, come "La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita!", "Non permettere mai a nessuno di dirti che è migliore di te" sono tuttora usate nel linguaggio di tutti i giorni, testimoniando il grande impatto che il film ha avuto sulla cultura popolare, proprio perché indaga temi fondamentali della vita umana, dall’amore, provato da Jenny solo da bambina e proprio per lui e da lui solo per Jenny, alla correttezza e alla fedeltà all’amicizia ed alla parola data, malgrado la scarsa intelligenza, per cui Forrest, più stupido degli altri, si manifesta sempre migliore degli altri. Egli non fa mai niente di male, solo qualcosa d’inopportuno, ogni tanto. Per lui contano solo due cose: Jenny e mantenere le promesse, il resto è superfluo. Quella che emerge è la sua spontaneità. C’ è un rovesciamento del pensiero comune che tende a considerare una persona intelligente immune dai pericoli del mondo, Forrest dimostra che dall'intelligenza non deriva necessariamente saggezza, ma che importante è agire nel bene. La crescita di Forrest, il suo passaggio da "eterno bambino" quale era a "uomo" con responsabilità, che ha subito perdite affettive di primissimo ordine e con un figlio a carico, si intuisce quando, davanti alla tomba di Jenny, dice che non riesce ad accettare quello che gli ha insegnato sua madre, che la morte è parte naturale della vita, e quando, vedendo il figlio che sta per salire sullo scuolabus, si trattiene dal dirgli di non salire mai in macchina con gli sconosciuti, come gli disse la madre quando era lui a doverci salire. Ora è lui il genitore e deve fare le sue scelte.

Grazie alle innovative tecniche CGIed all’uso degli archivi video, per cui le immagini sono reali, il protagonista può incontrare personaggi defunti come John Fitzgerald Kennedy e John Lennon, e stringere perfino loro le mani. Per questi effetti visivi, il film ha vinto il Premio Oscar. L'illusione scenica che Forrest Gump sia realmente esistito è molto coinvolgente. Altissimo fu il costo del film (55 milioni di dollari; Tom Hanks ebbe un compenso di circa 8 milioni di dollari, cifra notevole, tanto più che non era ancora così famoso), ma incassò quasi 680 milioni di dollari in tutto il mondo. Anche la colonna sonora è stata uno degli album più venduti negli Stati Uniti ed è arrivata a 12 milioni di copie. Il film ha avuto 6 Premi Oscar nel 1994: Miglior film, miglior regia, migliore attore Tom Hanks, miglior sceneggiatura non originale, miglior montaggio, migliori effetti speciali visivi, infatti e' un vero prodigio di effetti speciali. La troupe, guidata da Don Burgess, ha dovuto girare le sequenze additive con le stesse luci, lo stesso tipo di pellicola e le medesime sbavature tecniche presenti nel materiale d'archivio utilizzato. Nel 2001 i produttori incaricarono Eric Roth di scrivere una sceneggiatura per un possibile capitolo secondo, adattandosi al seguito, Gump & Co., scritto da Winston Groom. Il progetto si bloccò, fino ad oggi, quando alla Paramount lo hanno recuperato, intenzionati a finanziare la pellicola. Sarebbero nuove avventure del mitico Forrest, negli anni ‘80 e ‘90, compresa la caduta del muro di Berlino. Malgrado i grandi incassi di allora, sarebbe molto difficile ripeterli.  

Pagina 2 - Qualità, contenuti extra e pagella


Screenshots disponibili su: www.dvdbeaver.com
- click per ingrandire -

Qualità Video

Il film, presentato su BD-50 nel formato originale 2.35.1 cinemascope, ed utilizza la codifica AVC - MPEG4 ormai largamente adottata praticamente quasi in tutti i Blu-ray Paramount. La pellicola usata nel 1994 era di ottima qualità, e lo si vede anche dal risultato dell'eccellente trasferimento in alta definizione. C'è un po' di grana ovviamente, come accade per i film di quel periodo, ma il dettaglio non manca, basta vedere i mattoncini della casa di Forrest, o le foglie nel giardino per rendersene conto. I colori sono molto equilibrati, non ci sono dominanti ed è davvero realistica la resa soprattutto del verde dei panorami dell'Alabama o degli scenari nella giungla del Vietnam. Il livello del nero è molto buono, nelle scene buie i particolari sono ben visibili, la naturalezza dei toni della pelle è soddisfacente. Insomma un ottimo risultato dal punto di vista video.

Qualità Audio

L'audio originale è codificato in DTS HD Master Audio 5.1, con un risultato a dir poco sconvolgente. Il film vanta una bellissima colonna sonora, che già al cinema ed ai tempi del glorioso Laserdisc si era attestata come un riferimento, risentirla ora nel nuovo formato Lossless è un'esperienza da non perdere. Le musiche sono avvolgenti, i dialoghi ben localizzati e cristallini, non mancano neppure gli effetti del multicanale, come ad esempio nelle scene di guerra in Vietnam. Nelle prime scene dell'arrivo in Vietnam, la colonna sonora missata con il rumore poderoso degli elicotteri in multicanale è qualcosa di veramente straordinario! La traccia italiana è in Dolby Digital 5.1, stessa codifica adottata tra l'altro ai tempi dell'uscita cinematografica. La resa è molto valida, sebbene non da urlo come quella inglese, presenta una ottima dinamica, una ricchezza di effetti anche nei canali posteriori ed una discreta precisione. Anche i bassi fanno bene il loro lavoro, certo è in gran parte merito dell'ottimo mix originale, ma la codifica AC3 5.1 non ne riduce di molto l'efficacia.

Contenuti Speciali

In merito agli extra, in questa edizione Paramount non ha certo badato a spese, l'edizione è su ben 2 dischi Blu-ray per non dover aumentare la compressione del film e nello stesso tempo non ridurre la qualità dei contenuti speciali, alcuni dei quali sono inediti ed in Full HD. Abbiamo ben 2 commenti audio per tutta la durata del film, il primo è del regista Robert Zemeckis e dei produttori Steve Starkey e Rick Carter, molto coinvolgente in quanto Zemeckis riesce sempre a trasmettere l'entusiasmo che impiega in ogni cosa che fa. Egli si sofferma molto sull'accurato uso delle sequenze di archivio di cui abbiamo già parlato sopra, e sulla loro difficile manipolazione. Il secondo commento è a cura dell'altra produttrice Wendy Finerman, ceh aggiunge altre curiosità non menzionate dagli altri tre commentatori. C'è una featurette di 8 min in SD dal titolo Il Make-up, che ci concentra appunto sul trucco degli attori nel film; sempre in SD troviamo Sound Design, di 15min, cha analizza la creazione e lo sviluppo della bellissima colonna sonora in alcune scene particolari del film, quali la guerra in Vietnam, le parti sotto la pioggia, quelle relative al Ping Pong ed alcune altre. Segue Production Design, di 7 min inSD, per un breve approfondimento delle locations e della costruzione dei relativi set. Abbiamo anche un bel documentario di 23 min sugli Effetti Visivi, in SD, diviso in dieci sezioni i cui titoli parlano da sé e lasciano perfettamente intuire a quali scene si riferiscano, essi sono: Run Forrest Run, Martin Luther King, Junior, George Wallace, Vietnam, Ping Pong with George Bush, Lyndon B. Johnson, Enhancing Reality, Dick Cavett and John Lennon e Richard Nixon. Abbiamo anche 2 min di Test sullo schermo, in SD, nient'altro che i provini di Haley Joel Osment, Michael Conner Humphreys, Hanna R. Hall e Robin Wright. Ottima anche la presenza di due Trailers originali in Full HD.  Per quanto riguarda i contenuti esclusivi del Blu-ray abbiamo Segnaletica musicale durante la storia, di soli 4 min ma in HD, si trova nel primo disco e, dopo una breve introduzione di Zemeckis e del supervisore delle musiche Joel Hill che illustrano la scelta dei brani per meglio caratterizzare il tempo in cui viveva il protagonista, viene data all'utente la possibilità di vedere il film con 3 diverse modalità relative al contenuto musicale: esse sono Manual, Auto e Selective, quando viene effettuata la scelta di questa opzione, durante il film compare un pop-up con la spiegazione relativa al brano musicale di quel tratto di film, su richiesta dello spettatore (Manual) o in automatico (Auto). Sempre in HD abbiamo Diario da Greenbow, un making of di 26 min con riprese sul set intervallate da interviste al cast. Segue L'Arte di Adattare una Sceneggiatura, in HD di 27 min, sulle connessioni col romanzo di Winston Groom al quale il film è ispirato, in cui Forrest è un obeso anziché un ragazzino magro e gracile, vengono illustrati gli adattamenti per il grande schermo ed i commenti dell'autore della storia originale aggiungono davvero qualcosa di interessante. Abbaimo poi Oltre l'Impossibile, un documentario inedito in HD di ben 27 min ancora sulla realizzazione degli effetti speciali, sia sul materiale storico di archivio, che sul modo di aver fatto sparire le gambe di Gary Sinise. Sempre in HD abbiamo infine Il Piccolo Forrest, di 15 min, sulla scelta dell'attore allora ragazzino Michael Conner Humphreys nella parte di Forrest da bambino, e Una Serata con Forrest, di ben 55 min, probabilmente il miglior documentario inedito del gruppo qui presentato, che vede una tavola rotonda tra Tom Hanks, Gary Sinise, Eric Roth e Robert Zemeckis che parlano davvero di tutti gli aspetti più importanti della lavorazione del film.

Gli ingredienti per una edizione curata a da non perdere ci sono tutti: il film bellissimo, il video e l'audio ben curati, la ricchezza dei contenuti speciali tra cui alcuni inediti e molti in alta definizione, il risultato non poteva che essere di prestigio e costituire un prodotto da avere assolutamente nella cineteca di ogni appassionato.

La pagella secondo Edoardo Ercoli

Film 8
Authoring 6
Video 7
Audio ITA 7
Audio V.O. 8
Extra 8