BD Preview: How the West was won
Il meglio di oggi, l'Alta Definizione, incontra il meglio del passato: il Cinerama. Arriva anche in Italia un Blu-ray di grande richiamo tecnico e artistico, "How the West was won", un colossal del 1962 con un cast incredibile. Un'edizione a doppio disco sia nel formato originale 2.89:1, sia nel suggestivo "Smilebox"
La magia del Cinerama
Il film nel suo formato "normale" con rapporto d'aspetto in 2,89:1
- click per ingrandire -
E veniamo a quello che è l'aspetto più interessante di questo particolare Blu-ray, la resa visiva delle due versioni del film. Diciamo subito che la magia del Cinerama si percepisce già nella versione "normale" in 2.89:1, con una sensazione di "tridimensionalità" d'immagine sicuramente superiore alla media. Inoltre sono di fatto inavvertibili, grazie all'attento lavoro di restauro, le "giunzioni" all'interno del fotogramma dove le immagini provenienti dalle tre pellicole differenti si sovrappongono nella ricomposizione digitale.
Le stesse immagini osservate nello splendore dell'edizione
"Smilebox"
- click per ingrandire -
Tutto questo lascia spazio al puro stupore quando si visiona il film nel formato Smilebox che con una distorsione forzata ricrea l'effetto originale della proiezione su schermo curvo. Qui la tridimensionalità dell'immagine è incredibile con un risultato francamente impensabile per una visione domestica.
Per maggiori informazioni: www.warnerhomevideo.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Blu-ray: Speed Racer
Disponibile dal 23 settembre su distribuzione Warner, Speed Racer e la sua Mach 5 volano verso... »
-
Blu-ray: L'incredibile Hulk
Finalmente in arrivo il primo Blu-ray Disc da Universal Pictures Italia: il film di Louis Leterrier... »
-
La Bella Addormentata nel Bosco in Blu-ray
La Bella Addormentata nel Bosco è il primo attesissimo classico Disney ad approdare nel formato... »
-
Home Video HD: Ottobre 2008
Breve panoramica sulle uscite home video in alta definizione per il mese di Ottobre 2008. Pubblichiamo... »
Commenti (17)
-
Originariamente inviato da: mariettielloè quello che vedi con la coda dell'occhio che ti fa sembrare vera una proiezione
Bellissima citazione. -
La Tunica
La Tunica è in Cinemascope, formato 2,55:1
L'unico altro film a soggetto in Cinerama ( e spero vivamente che lo editino) è AVVENTURA NELLA FANTASIA sempre della MGM , sulla vita dei Fratelli Grimm, girato nei luoghi autentici in cui vissero, con le fiabe realizzate con le splendide animazioni a passo uno di George Pal! Inutile dirvi che sarebbe un altro BR di riferimento! -
Be', io l'ho visto in Cinerama originale, quando uscì, qualche anno fa
, al Manzoni di Milano.
Ero rimasto effettivamente affascinato anche se i punti di sovrapposizione delle 3 immagini davano qualche problema.
Potrebbe essere un buon acquisto.
Ciao -
Originariamente inviato da: mariettiellonessuno in questo forum deve farselo sfuggire, se amate il cinema questo è in assoluto il primo bluray da possedere.
La questione è se spendere 26,46 Euro e prendere l'R1 digibook in Danimarca (preferisco i 10 gg di Axel e un paio di euro in più ai 30 di Amazon e Dvdpacific con tanto di rischio balzello doganale) o accattarselo da noi, due dischi si, ma senza il digibook.
Combattuto -
digibook tutta la vita, il film lo merita eccome!
-
Originariamente inviato da: gipalLa questione è se spendere 26,46 Euro e prendere l'R1 digibook in Danimarca (preferisco i 10 gg di Axel e un paio di euro in più ai 30 di Amazon e Dvdpacific con tanto di rischio balzello doganale) o accattarselo da noi, due dischi si, ma senza il digibook.
Preso da Axel, pagato 21,87 + 2,97 di spedizione ( si vede che hanno già aumentato il prezzo per il dollaro in salita...), il digibook è molto simpatico, e ovviamente c'è l'audio in italiano DD 5.1, anche se l'inglese TrueHD è decisamente meglio.
Comunque, è un disco favoloso, a parte il documentario sul Cinerama che vale da solo il prezzo, l'immagine è qualcosa di spettacolare (soprattutto in Smilebox), e le riprese hanno un aspetto davvero unico, dovuto all'angolo di ripresa/focale particolarissino.
La definizione poi, è incredibile, anche non considerando l'eta del film, dà il filo da torcere a film girati quest'anno... -
Poichè è un film che mi è rimasto nella mente per tanti anni l'ho ordinato ora.
Ho dato un'occhiata al trailer sul sito Axel ed ho notato che, contrariamente a quanto scritto (o forse ero io che mi aspettavo di piùil punto di unione delle tre immagini è abbastanza visibile, specialmente nelle scene chiare, il cielo in particolare, dove compaiono come due ombre verticali più scure del resto della scena.
Esattamente come comparivano già molti anni fa nella versione normale monopellicola che era poi stata ricavata e anche trasmessa in TV, che avevo visto e mi ricordavo proprio quell'effetto; dal vivo, nel Cinerama originale era un pelino più marcato.
Ciao