Preview: HD Cine Scaler
Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo
Menu e funzioni principali

Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -
Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.

A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra
la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -
L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.
Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com
PAGINE ARTICOLO
Commenti (1266)
-
Simone se non ricordo male mi sembra che ti ho mandato un M.P aspetto una tua risposta.
-
Originariamente inviato da: MelvinUdallLa risposta è si. E no allo stesso tempo.Non è la medesima cosa che posso ottenere con htpc?
Si perché la dinamica è quella completa. No perché bisogna capire come viene traslata la linearità da 16-235 a 0-255. E non è detto che i software per PC in sinergia con le schede vide la facciano allo stesso modo del Cinescaler. Stesso discorso per i lettori Blu-ray Disc che offrono la stessa possibilità di usare la gamma completa (o espansa, a seconda dei punti di vista).
E' questo che voleva dire Simone. Nella maggior parte dei casi è consigliabile entrare direttamente in 16-235, far fare la riquantizzazione al proiettore (che passa a 10 bit come minimo) e poi avanti con il DSP. perché se si passa da 16-235 a 0-255 brutalmente, si potrebbero avere alcuni problemi. Come controllare? Con alcune immagini test (rampa di luminanza), oppure con clip selezionate con sfumature e particolari di riferimento sulle basse luci.
Così spero sia tutto più chiaro.
Ultima cosa:
Questo è l'ultimo avvertimento. per questo genere di scambi di parole ci sono le email e i messaggi privati.
Non è un bello spettacolo vedervi punzecchiare a vicenda. -
e con l'Epson 5000 che cosa posso migliorare?
chiedo a simone se ha mai provato il cinescaler con l'epson. -
Grande Emidio prevedi di pubblicare la recensione a breve? Lo sai che siamo in molti ad attederla!

-
Simone svuota la cartella M.P
scusatemi. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli...
Così spero sia tutto più chiaro.
....
Questo weekend sotto con la recensione !
Daniel. -
Emidio - deus ex machina - grazie mille per la risposta alla mia domanda

Possiamo quindi dire con sufficiente certezza che è possibile che un semplice htpc o lettore BD possa svolgere la medesima funzione ed avere la medesima efficacia del cinescaler senza dover aggiungere un ulteriore passaggio nella catena video ( che come si sa può comportare un deterioramente del segnale vanificando l'obbiettivo della resa finale ottimale ) senza spendere altri soldi e senza avere una ulteriore unità da alimentare.
Avevo chiesto una precisazione tecnica sul prodotto oggetto del topic, perchè l'invito a mail private? -
Mi sembra che Emidio non abbia detto esattamente così.
Alla tua domanda ha risposto dicendo che la cosa sarebbe (condizionale) fattibile fatte certe doverose premesse circa il comportamento di schede e software vari, di cui però non è detto si conosca o si possa conoscere comunque il comportamento.
Questa non mi sembra una sufficiente certezza, ma piuttosto una qualche probabilità.
L'invito ai contatti tramite email si riferiva non alla domanda tecnica, ma ai battibecchi molto meno tecnici.
Ciao -
Io infatti mi sono espresso in merito alla possibilità che un semplice lettore o htpc possa permettere di ottenere il medesimo risultato del Cinescaler, possibilità che si evince dalla risposta di Emidio.
Avendo o un lettore o un htpc io proverei prima a verificare se posso evitarmi una spesa in più ed un ulteriore collegamento/passaggio nella catena video che come è noto, può portare ad una aumento del rischio di degrado della qualità del segnale video originaria. -
mel.. la teoria non stà in piedi neanche con un cavalletto
se in qualsiasi situazione home,mettere un PROCESSORE VIDEO dovesse degradare il segnale c'è qualcosa da rivedere nei processi di ingegnerizzazione dello stesso.
un procio di ultima generazione avrà sempre lo scaler migliore, il soft migliore ect ect....
