EISA Awards 2006-2007
L'EISA è la a più grande associazione di riviste di elettronica di consumo in Europa. Da stamattina è disponibile sul sito ufficiale dell'associazione l'elenco dei premi assegnati ai prodotti europei dell'anno nelle categorie audio, video, foto, home theater e mobile electronics...
CONVERGENCE Awards
Con gli EISA Awards per i prodotti convergenti, l'EISA insiste sul premio per il TV Color più "ecologico", sul fotovideofonino e sul riproduttore personale. A questi premi, visti anche nelle passate edizioni, L'EISA aggiunge altri due Awards.
Uno dei due nuovi EISA Awards si riferisce alla categoria Mediabook ed è stato assegnato al Samsung Q1. Sony invece si aggiudica il nuovo Award per lo Streaming Concept, assegnato al dispositivo Location Free che permette di vedere i programmi TV del proprio televisore anche dall'altra parte del mondo.
EISA Awards CONVERGENCE 2006-2007
TVColor "verde": Philips 42PF7621D
Telefono multimediale: Nokia N93
Personal media player: Apple iPod
Streaming Concept: Sony Location Free LF-PK1 + PSP
Mediabook: Samsung Q1
Per maggiori informazioni Sugli EISA Awards: www.eisa-awards.org
Per l'elenco ufficiale: www.eisa-awards.org/awards.html
PAGINE ARTICOLO
Commenti (23)
-
ogni anno però c'è sempre la solita - sterile - polemica circa questi premi, cosa che succede un po in tutti i concorsi ogni volta che viene decretato un vincitore si va sempre alla ricerca del complotto
-
MA và che complotto, ne parlano fra di loro....
e poi la lista si allunga sempre di più....mi fa venire in mente il 1992 quando si doveva decidere l'auto dell'anno...i giornalisti Italiani pro FIAT 500
il resto a discutere se mettere la NISSAN Micra come vincitrice...litigarono per fortuna vinse il buon senso...ma che coraggio!!!
ciao Paolo
-
Forse tutte queste categorie ci possono pure stare , sarebbe assurdo mettere nella stessa categoria ad esempio un plasma full-hd con uno hd-ready. Visitando anche il sito ufficiale la cosa che mi lascia più perplesso è che per ogni categoria non viene indicato i prodotti che sono stati valutati (se non ricordo male questa informazione c'era nella edizione precedente) per decretare il vincitore ne le motivazioni.
-
Originariamente inviato da: coserper ogni categoria non viene indicato i prodotti che sono stati valutati per decretare il vincitore ne le motivazioni.
Concordo pienamente, il problema non è tanto chi ha vinto, ma fra chi era la competizione, fondamentale per capire se il premio sia stato assegnato correttamente...... -
Pienamente d'accordo con Tino e Coser... e non sarebbe male aggiungere la classifica finale con i punteggi. Se un plasma vince per un punto su un totale di 220 voti è ben poca cosa. Ma se non mostro tutti i punteggie trasmetto tutto un altro messaggio
-
Olympus 720 SWOriginariamente inviato da: MauMau.... è meglio decidere il proprio acquisto ignorando tranquillamente il logo EISA AWARD in quanto non discriminante in termini qualitativi.
Sono d'accordissimo, MauMau, sul fatto che, nelle proprie scelte di acquisto, sia meglio ignorare l'eventuale assegnazione di premi EISA (e basarsi di più sui commenti dei forumiani, ad esempio!).
Personalmente, però, mi fa perlomeno piacere sapere che un prodotto già acquistato dopo un'attenta scelta tra una vasta offerta venga poi premiato con l'EISA Award. Evidentemente sono abbastanza pioniere (più che follower"essendomi già successo con le Kef serie iQ, e ora con la digitale Olympus (che mi sento veramente di consigliare!)
Anche a te, MauMau, penso sia successo la stessa cosa con l'S97.... dà comunque una certa rassicurazione sentirsi confermare in modo tanto ufficiale le proprie scelte, no?
Ciao -
Originariamente inviato da: babbomatiPersonalmente, però, mi fa perlomeno piacere sapere che un prodotto già acquistato dopo un'attenta scelta tra una vasta offerta venga poi premiato con l'EISA Award.
Straquoto -
Originariamente inviato da: babbomatisolo se il riconoscimento è dato con effettivi criteri di serietà tecnica, altrimenti non so che farmene ...Personalmente, però, mi fa perlomeno piacere sapere che un prodotto già acquistato dopo un'attenta scelta tra una vasta offerta venga poi premiato con l'EISA Award......
....Anche a te, MauMau, penso sia successo la stessa cosa con l'S97.... dà comunque una certa rassicurazione sentirsi confermare in modo tanto ufficiale le proprie scelte, no?
Se EISA imbocca la strada del premio commerciale anzichè quella (più difficile e impopolare) delle caratteristiche tecniche, allora il valore stesso del premio ne risulta svalutato. -
Originariamente inviato da: MauMauSe EISA imbocca la strada del premio commerciale anzichè quella (più difficile e impopolare) delle caratteristiche tecniche, allora il valore stesso del premio ne risulta svalutato.
E' difficile per chiunque (a maggior motivo per me) capire quanta oggettività ci sia nell'attribuzione di un premio: quando gli interessi in gioco sono importanti, è sicuramente lecito diffidare e portare a pensar male.
Ciò premesso, la mia opinione personale è che i vincitori vengano scelti almeno parzialmente per meriti tecnici, e in parte per opportunità commerciale.
Non vedo, sinceramente, una via esclusivamente commerciale..... in tal caso, non solo non saprei che farmene anch'io dei premi così attribuiti ai prodotti da me scelti, ma addirittura.........sarei portato a sbarazzarmene! -
Il sistema di votazione e' molto simile a quello usato per scegliere l'Auto Dell'Anno: c'e' una giuria composta da giornalisti di alcune testate del settore.
Queste testate inizialmente propongono ognuna una lista motivata di nomination, poi tutti i loro rappresentanti insieme votano all'interno di una lista finale unica di nomination che e' stata approvata consensualmente in un apposita riunione.
E' chiaro che i vincitori finali potranno esserlo per i motivi piu' variabili (tecnici ed economici insieme, ma anche innovazione, originalita', ecc), d'altra parte anche il titolo Auto dell'Anno non viene assegnato sempre alla Ferrari Testarossa o ad un'auto simile, senno'...
Infatti una classifica puramente tecnica sarebbe impossibile da fare, e forse alla fine anche inutile per i normali consumatori, dato il prezzo altissimo sul mercato (ed irraggiungibile per loro) dei prodotti super...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)