Cuffie al Monaco High-End 2018

Leonardo Bianchini 23 Maggio 2018 Diffusori

In occasione dell'ultima edizione dell'High End Show di Monaco di Baviera, tra gli enormi spazi espositivi del MOC e il salone Kohlebunker che ospitava il CanJam, il numero di cuffie circum-aurali, sovra-aurali e intra-aurali che potevano essere ascoltate era gargantuesco...


Un'immagine del "CanJam", all'interno del salone del Kohlebunker
- click per ingrandire -

Sicuramente il Monaco High End è la fiera più importante per l’alta fedeltà a due canali e anche in quest’ultima edizione 2018 motivi di forte interesse non sono mancati. Grande spazio è stato dato alle cuffie che potevano essere ammirate ed ascoltate sia all’interno dei padiglioni principali del MOC (sede del Monaco High End) che al “CanJam” allestito in una struttura separata esattamente nel "Kohlebunker", di fronte al "MOC. Il CanJam è la fiera più importante al mondo, per tutte le tipologie di cuffie, incluse le intraurali che in questi ultimi tempi stanno riscuotendo un grande successo.

 
Non solo "CanJam": anche all'interno del MOC non mancavano cuffie da ascoltare
 - click per ingrandire -

Gli eventi del CanJam si svolgono annualmente a New York, Los Angeles, Singapore, Londra, Denver, Shanghai e da quest'anno per la prima volta al Monaco High End 2018. Molti i marchi di cuffie presenti in fiera alcuni famosi altri meno ma in grado comunque di attirare l’attenzione con i loro prodotti super tecnologici. Erano presenti delle cuffie intraurali (da inserire all’interno del condotto uditivo esterno), quindi piccolissime, a 4 o 5 vie con 2,4,8 driver, un vero “miracolo” di micro tecnologia. Secondo me le due cuffie più interessanti presenti in fiera erano la Audeze “Mobius” e la Sennheiser “HD820”.

  
Da sinistra, l'ampli Sennheiser HD-V820, le cuffie Sennheiser HD-820 e le Audeze Mobius
- click per ingrandire -

La Audeze “Mobius”, in assoluta anteprima al Monaco High End, utilizza la tecnologia Waves Nx che aiuta a migliorare il realismo dell'audio 3D. Waves è lo sviluppatore leader mondiale di tecnologie audio DSP, ha vinto un GRAMMY Award tecnico, ed è considerato uno dei migliori professionisti del settore. La cuffia MOBIUS è in grado di riprodurre i suoni con una scena molto precisa e con posizionamento al di fuori della nostra testa (anche se non quanto vorremmo) e a 360 gradi, il tutto coordinato con il sensore di posizione.


- click per ingrandire -

Quando il posizionamento della testa cambia, Mobius identifica e mantiene la posizione delle sorgenti sonore, cambiandone dinamicamente la posizione mentre la testa è in movimento Praticamente se si prova a girare la testa mentre si guarda un film, il suono gira gradualmente con il movimento del capo. Ed è un effetto, molto affascinante, che si percepisce immediatamente, sicuramente più interessante per le applicazioni di realtà virtuale. 

  
Marco Cicogna assaggia le Grado Professional PS2000e
- click per ingrandire -

Una tecnologia incredibile che grazie ad un accelerometro inserito all’interno dell’archetto in grado di tracciare i più piccoli movimenti della testa, con rilevamenti di 1000 volte al secondo, simulando perfettamente l’ascolto 3D. Inoltre la MOBIUS può ricreare lo spazio e la riflessione che ci sono all’interno di una stanza per un realismo senza precedenti. Altra cuffia molto interessante presente in fiera è stata la Sennheiser HD820. Presentata per la prima volta a Gennaio al CES di Las Vegas, Sennheiser, propone in sostanza, la versione chiusa della sua top di gamma HD800. Secondo Sennheiser la copertura in vetro che chiude i padiglioni della HD820 è in grado di ridurre al minimo le risonanze offrendo un suono molto realistico e naturale.

  
Da sinistra le Pioneer SE-MONITOR5, le Focal Utopia e il nuovo ampli Chord Mojo 2
- click per ingrandire -

L’ascolto che ho potuto fare con la HD820 è stato molto veloce, come sempre capita nelle fiere, ma comunque sufficiente per capire che il lavoro fatto dalla Sennheiser è stato veramente” molto buono”. La HD820, esteticamente ricorda molto la sorella HD800, ha un suono arioso come è di tradizione in casa Sennheiser, ma con una gamma bassa presente e ben articolata. Una cuffia “estremamente interessante” che affascina l’ascoltatore fin da subito grazie ad un suono corretto e ricco armonicamente.

Per maggiori informazioni: High End Munich  -  CanJam

 

Similar Post You May Like

  • Milano Hi Fidelity 2018

    Grande, ricca di contenuti e bene organizzata anche questa nuova edizione milanese dell'Hi... »

  • Gran Galà Roma 2018

    Notevole partecipazione di pubblico per l'edizione romana del Gran Galà: ancora una volta Giulio... »

  • Audiofly AF100W wireless in-ear monitor

    Le nuove Audiofly AF100W sono cuffie intra-aurali wireless con tecnologia Bluetooth e auricolari... »

  • Test: B&W 804 D3

    Nuova serie di diffusori del costruttore inglese e nuovo e succoso test per i nostri amici... »

Commenti

Focus

News