Gli Oscar 2006
Da poche ore si è conclusa la cerimonia di premiazione della 78esima edizione degli Oscar. La redazione di AV Magazine ha seguito in diretta tutte le fasi di una serata che non ha risparmiato alcune sorprese. Ecco la cronaca in tempo reale con vincitori, vinti, statistiche, scommesse e considerazioni.
Costumi, trucco, attrice non protagonista e documentario
Jennifer Aniston premia Colleen Atwood per i costumi di Memorie di una geisha
Il suggestivo Memorie di una geisha vince l'Oscar per i Migliori costumi. Il lavoro di Colleen Atwood, già premiata per i costumi realizzati per Chicago nel 2002, è stato preferito a quelli realizzati, tra gli altri, per Orgoglio e pregiudizio e La fabbrica di cioccolato, quest'ultimo ideato dalla italiana Gabriella Pescucci. Si prosegue con un altro Oscar tecnico con tre nomination per la categoria Miglior trucco, che vede tra i candidati l'ultimo episodio di Star Wars. Vince invece Le cronache di Narnia: il leone la strega e l'armadio e ritirano il premio Howard Berger e Tami Lane.
Rachel Weisz in The constant gardener
Morgan Freeman, vincitore dell'Oscar come Miglior attore in un ruolo di sostegno lo scorso anno con Million Dollar Baby, premia la categoria della Miglior attrice non protagonista. Come avevamo ampiamente anticipato la spunta Rachel Weisz con The constant gardener, che aveva già strappato il Golden Globe qualche mese fa nella stessa categoria. Nella cinquina finale restano a bocca asciutta Michelle Williams (I segreti di Brokeback Mountain) e Catherine Keener (Capote).
Confermata anche la nostra previsione sul vincitore nella categoria Miglior documentario. I pinguini marciano decisi anche sul palco del Kodak Theatre seguiti dagli autori Luc Jacquet e Yves Darondeau, che ricevono il premio dalle mani di Charlize Theron. Kathleen “Bird” York interpreta l'altro brano in gara nella categoria Miglior canzone originale In the deep tratto dal film Crash - contatto fisico.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Aspettando la cerimonia
- 2: Via al red carpet
- 3: Attore non protagonista, effetti speciali visivi e animazione
- 4: Costumi, trucco, attrice non protagonista e documentario
- 5: Scenografia, colonna sonora e miglior sonoro, premio a Robert Altman
- 6: Canzone originale, montaggio sonoro, film straniero e montaggio
- 7: Attore protagonista, fotografia, attrice protagonista
- 8: Sceneggiatura originale, regia e miglior film
- 9: Conclusioni
- 10: Riepilogo finale