King Kong
Peter Jackson riporta sullo schermo King Kong, un pezzo di storia di cinema che si perde però in un film troppo lungo, nonostante alcune note veramente positive. Ecco il giudizio di AV Magazine dell'ultima fatica del regista neozelandese
La scheda del film
Titolo: King Kong
Data di uscita: 16/12/2005
Durata: 180'
Paese: Nuova Zelanda, USA
Audio: DTS-ES, Dolby Digital EX 6.1, SDDS
Genere: Fantasy, avventura
Produzione: Wingnut Films, Universal Pictures, Big Primate Pictures
Distribuzione: UIP
Regia: Peter Jackson
Soggetto: Merian C. Cooper, Edgar Wallace
Sceneggiatura: Peter Jackson, Frances Walsh, Philippa Boyens
Attori principali: Naomi Watts, Jack Black, Adrien Brody, Andy Serkis,
Jamie Bell, Kyle Chandler,
Fotografia: Andrew Lesnie
Musiche: James Newton Howard
Montaggio: Jamie Selkirk
Scenografia: Grant Major
Costumi: Terry Ryan
Effetti speciali: Weta Digital LTD., Weta Workshop LTD., Eytech Opticals
Sito internet ufficiale:
www.kingkongmovie.com
Sito internet italiano:
www.uip.it/kingkong
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
La sposa cadavere
Tim Burton torna nelle sale italiane con la nuova favola La sposa cadavere e lo fa a modo suo,... »
-
La tigre e la neve
Roberto Benigni ritorna sul grande schermo con il nuovo film La tigre e la neve, una favola... »
-
Madagascar
Madagascar, il nuovo film di animazione della DreamWorks Animation, prosegue sulla scia positiva... »
-
La guerra dei mondi
In uscita mondiale contemporanea il 29 giugno, Steven Spielberg e Tom Cruise ci presentano... »
Commenti (24)
-
Originariamente inviato da: Tony359CIao Tony.... ho personalmente visionato in notturna King Kong in una sala direi discretamente dotata e il sub non la smetteva mai di essere violento. Certamente era un LFE sopra la media. Che poi ci siano film più cattivi è fuori discussione ma, oggettivamente, non me la sentirei di definirlo sottotono.
Anch'io ho visto King Kong - al Warner di Porto Allegro a Pescara - E anche lì ho trovato lo spettro medio basso un po' sotto tono.
Sono d'accordo che sia un po' difficile fare considerazioni sull'audio quando c'è la sala come tramite.
D'altra parte se si utilizza la stessa sala e se si verifica che non vegano cambiati ogni volta i livelli, è comunque possibile avere una buona approssimazione per la considerazioni sulla colonna sonora.
Poi possiamo discutere sulla qualità della taratura delle sale che segui tu personalmente e la media nazionale...
Ma questo è un altro discorso...
Emidio -
Ciao Emidio
Beh, considera che il Warner di Firenze monta dei diffusori molto diversi da quelli che monta Pescara.
La mia considerazione è questa: le mie sale sono tarate tutte uguali. Vedo frequentemente (un po' per obbligo un po' per passione!) film in tali sale. Quindi so fino a che punto possono arrivare i miei impianti. E King Kong l'ho trovato sopra la media basse-frequenze parlando. Ovviamente influiscono tante cose, magari un tipo di sub che rende bene i 40Hz e non rende per nulla i 25Hz dà un risultato pessimo su un film e eccellente su un altro...
Per qualche mese la sala grande è stata equipaggiata con 6 (miei) sub, 12 totali. La Guerra dei mondi era feroce, nelle sale piccole era il solito sub di sempre, nella grande rimanevi di stucco quando le poltrone si muovevano vistosamente. il test che faccio spesso de il signore degli anelli (scena Balrog) invece non aveva tutta questa differenza. Quindi concordo.
Boh, mi perplime la cosa!
OT: Emidio, ti ho mandato un paio di PM, li hai mica visti?
Ciao
A -
Originariamente inviato da: Tony359Diciamo che sono un pochino in affanno con lo smaltimento della posta in arretrato.... ti ho mandato un paio di PM, li hai mica visti?
Emidio -
film del kakkioù