King Kong

Alessio Tambone 16 Gennaio 2006 Cinema, Movie e Serie TV

Peter Jackson riporta sullo schermo King Kong, un pezzo di storia di cinema che si perde però in un film troppo lungo, nonostante alcune note veramente positive. Ecco il giudizio di AV Magazine dell'ultima fatica del regista neozelandese

La scheda del film

Titolo: King Kong
Data di uscita: 16/12/2005
Durata: 180'
Paese: Nuova Zelanda, USA
Audio: DTS-ES, Dolby Digital EX 6.1, SDDS
Genere: Fantasy, avventura
Produzione: Wingnut Films, Universal Pictures, Big Primate Pictures
Distribuzione: UIP
Regia: Peter Jackson
Soggetto: Merian C. Cooper, Edgar Wallace
Sceneggiatura: Peter Jackson, Frances Walsh, Philippa Boyens
Attori principali: Naomi Watts, Jack Black, Adrien Brody, Andy Serkis, Jamie Bell, Kyle Chandler,
Fotografia: Andrew Lesnie
Musiche: James Newton Howard
Montaggio: Jamie Selkirk
Scenografia: Grant Major
Costumi: Terry Ryan
Effetti speciali: Weta Digital LTD., Weta Workshop LTD., Eytech Opticals
Sito internet ufficiale: www.kingkongmovie.com
Sito internet italiano
: www.uip.it/kingkong

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • La sposa cadavere

    Tim Burton torna nelle sale italiane con la nuova favola La sposa cadavere e lo fa a modo suo,... »

  • La tigre e la neve

    Roberto Benigni ritorna sul grande schermo con il nuovo film La tigre e la neve, una favola... »

  • Madagascar

    Madagascar, il nuovo film di animazione della DreamWorks Animation, prosegue sulla scia positiva... »

  • La guerra dei mondi

    In uscita mondiale contemporanea il 29 giugno, Steven Spielberg e Tom Cruise ci presentano... »

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Tony359

    18 Gennaio 2006, 13:49

    Audio

    Un canale LFE invece un po' fiacco. Avremmo gradito qualche verso animale maggiormente tendente verso le basse frequenze

    Mi permetto di far notare che il canale LFE non è affatto fiacco. Forse bisognerebbe evidenziare per chi legge che il commento è subordinato alla qualità del cinema in cui si visiona il film!!

    Ciao
    Antonio
  • Vifani

    18 Gennaio 2006, 15:10

    Il film nel complesso mi è piaciuto molto, tuttavia il mio giudizio non è totalmente positivo. A mio parere ci sono dei momenti di altissimo cinema in questo film e dei momenti fatti meno bene.

    Al di là delle piccole incongruenze che qualcuno ha già rilevato e che secondo me possono essere additate fino ad un certo punto (se per spiegare che fine hanno fatto gli indigeni ci doveva mettere altri 30 minuti di film, e Jackson ne è capace, meglio così allora ), un aspetto di questo regista che mi piace veramente tantissimo è il seguente: Peter Jackson è un vero regista di film con effetti speciali. Nei suoi ultimi quattro film, infatti, gli effetti speciali non sono un semplice contorno a vari elementi, ma sono il vero cuore del film. Questa è una cosa che io apprezzo moltissimo perché non solo lui ne fa ampio uso, ma i risultati sono eccezionali in termini di fotografia e scenografia. Grazie a questa sua caratteristica ha dato vita a personaggi e ambientazioni che lasciano letteralmente a bocca aperta.

    Riguardo il suo modo di girare il film effettivamente noto anche io che tende ad allungare forse troppo le sue scene. Secondo me ogni ciak poteva essere ridotto di 10 secondi e il film guadagnava in velocità. Tuttavia poiché questo suo modo di fare era già presente ne Il Signore Degli Anelli e consentiva di riflettere e assaporare ogni scena nei minimi dettagli (che secondo me è uno degli aspetti migliori della trilogia), alla fin fine possiamo dire che è semplicemente il suo stile. Probabilmente deve imparare a dosarlo con maggiore sapienza, però in talune scene IMHO è utile.
  • Alessio Tambone

    18 Gennaio 2006, 21:53

    Originariamente inviato da: Tony359
    Mi permetto di far notare che il canale LFE non è affatto fiacco. Forse bisognerebbe evidenziare per chi legge che il commento è subordinato alla qualità del cinema in cui si visiona il film!!

    Ciao,
    io non sono del tutto d'accordo. Secondo me il commento è subordinato a chi lo scrive, non al cinema. Sono convinto che un'altra persona nella stessa sala, allo stesso spettacolo e, magari, seduta vicino a me, ha avuto delle sensazioni diverse.
    Dal canale LFE e alla qualità della pellicola, alla fotografia e, naturalmente, includendo tutti gli aspetti artistici che riguardano un film (sceneggiatura, regia, attori, ecc...). Penso che tutto sia soggettivo, anche la tua valutazione.

    Il tuo ragionamento è giusto, ma forse incompleto. Non ho specificato nell'articolo la soggettività della mia valutazione perchè mi sembrava scontato che lo fosse.

    Pacificamente, saluti
  • Apple^HT

    18 Gennaio 2006, 23:49

    Sono stato alla prima del 16. Ore 17:30. Per fortuna che eravamo in una ventina in una sala da 350 posti. ghghghg

    PS- C'è un errore nella pagina Colonna sonora

    All’appello è stato quindi chiamato James Newton Howard (Barman begins), che in pochissime

    Ba(r)man begins
  • Alessio Tambone

    19 Gennaio 2006, 00:05

    Originariamente inviato da: Apple^HT
    Ba(r)man begins

    E' la storia di un giovane ragazzo del Texas che decide di abbandonare gli studi per aprire un bar... Non è ancora stato distribuito in Italia...
  • Highlander

    19 Gennaio 2006, 12:14

    Originariamente inviato da: Alessio Tambone
    Ciao,
    io non sono del tutto d'accordo. Secondo me il commento è subordinato a chi lo scrive, non al cinema. Sono convinto che un'altra persona nella stessa sala, allo stesso spettacolo e, magari, seduta vicino a me, ha avuto delle sensazioni diverse.
    Dal canale LFE e alla qualità della pellicola, alla fotografia e, naturalmente, includendo tutti gli aspetti artistici che riguardano un film (sceneggiatura, regia, attori, ecc...). Penso che tutto sia soggettivo, anche la tua valutazione.
    .........

    Sacrosanto !
  • Tony359

    21 Gennaio 2006, 03:42

    LFE

    Ciao Alessio

    Beh, vero che è soggettivo ma per uno come te che va, immagino, spesso al cinema ci si fanno dei parametri che da soggettivi vanno a oggettivi. Si vedono molti film, e ci si fanno i parametri per capire fino a che punto può arrivare il canale LFE (ovvio che tutto dipende MOLTO dalla sala purtroppo). A quel punto sai se il canale LFE è fiacco o meno.

    Io seguo ogni giorno 11 sale, per esempio difficile trovare un film violento come La Guerra dei Mondi, ha fatto diversi cadaveri in giro per il mondo. Ma se l'impianto non è adeguato (molto pochi) l'ampli limita (sempre che lo abbia, il limitatore altrimenti leggi il cono spernacchia!) e il sub va sottotono. Ma a parte le digressioni, ho personalmente visionato in notturna King Kong in una sala direi discretamente dotata e il sub non la smetteva mai di essere violento. Certamente era un LFE sopra la media. Che poi ci siano film più cattivi è fuori discussione ma, oggettivamente, non me la sentirei di definirlo sottotono.

    Comunque sempre secondo il mio modestissimo parere, non credo sia una questione di soggettività (che comunque c'è e siamo d'accordo) ma appunto di considerare che purtroppo la sala fa molto.

    Ciao
    Antonio
  • GiGa

    22 Gennaio 2006, 13:14

    Sono andato a vederlo ieri sera...
    Sicuramente un gran film, con effetti digitali quasi allo stato dell'arte... eccezionale la resa del gorillone... molto meno la resa dei vari dinosauri, quasi da cartone animato, rispetto al gorillone... per intendersi, mi ricordo molto più realistici i dino di una serie di documentari (mi pare della Macchina del Tempo) che quelli visti ieri... splendida la loro animazione (a parte certi saltini nell'interazione con gli attori) ma a livello di texture e luci si è visto di meglio... poi, tutti gli altri effetti meno visibili (aggiunta dell'acqua, effetti atmosferici, etc.), più che buoni tanto da essere quasi invisibili (quindi quasi perfetti". Un po' meno i paesaggi, sempre molto dipinti...
    Ma la storia... che tristezza... come già qualcuno ha detto: un'accozzaglia di generi che alla fine stanca parecchio.
    D'accordo che è un film di fantasia, però ci deve essere SEMPRE il legame con la realtà, sennò il palco non regge... non si può andare contro le leggi fisiche (o naturalistiche o statistiche" e, tantomeno, un film non deve avere episodi incongruenti (es. quando trovano l'impronta di Kong, nessuno si è chiesto di che tipo di animale fosse, quando nessuno, a parte il regista che non c'era in quel momento, aveva ancora saputo dell'esistenza dello scimmione, comportamente un po' bizzarro".
    Altro esempio lampante e la corsa dei dino in fuga dai velociraptor (erano quelli di Jurassicparkiana memoria?) in cui gli attori riescono a correre in mezzo alla carica riuscendo, contemporaneamente, a fuggire dai velociraptor... vabbè che è fantasia, ma una scena come quella è più da cartone animato che da grande Kolossal... si sa che i protagonisti devono sopravvivere (sennò il film finisce ) però poteva essere trovato un modo più nobile.
    Insomma, un film in cui i veri protagonisti sono gli effetti, non la storia che sembra subordinata a far vedere un effetto spettacolare in più.
    Sono uscito dal cinema con l'impressione che sia stata un'occasione sprecata per far rinascere un gran film...
  • Alessio Tambone

    22 Gennaio 2006, 23:26

    Originariamente inviato da: Tony359
    Comunque sempre secondo il mio modestissimo parere, non credo sia una questione di soggettività (che comunque c'è e siamo d'accordo) ma appunto di considerare che purtroppo la sala fa molto.

    Ciao
    Antonio

    Ok, quindi siamo d'accordo. Io non avevo escluso il fattore sala, avevo solo aggiunto il fattore soggettivo, specificando inoltre che il giudizio espresso nell'articolo era comunque soggettivo.

    Sulla questione soggettivo / oggettivo hai toccato un brutto tasto. Tempo fa ho litigato con alcuni miei amici che, all'uscita dal cinema, asserivano che Troy era oggettivamente un bel film. Io soggettivamente pensavo invece che...
    Abbiamo litigato di brutto. Alla fine, per convincerli della soggettività, ho addirittura detto:
    Prendi Angelina Jolie. Io ti direi che oggettivamente è una gnocca MA se la porti dai boscimani non sanno che farsene perchè non è simile al loro ideale di donna.

    Morale: invece di litigare per ore (e non sto scherzando) arrivando alla fine distrutti a dire anche stronzate.......meglio tenersi la Jolie e lasciare in pace i boscimani...

    Saluti
  • Tony359

    23 Gennaio 2006, 00:01

    Uhm... Sì, ma siamo d'accordo che oggettivamente King Kong non ha un sub sottotono? Quello che voglio dire è che se mi dici lo preferivo più profondo o meno invadente o più presente in alcune scene me ne sto zitto. Ma in questo caso non lo definirei, oggettivamente, sottotono.
    Questo giudizio, ovviamente, dipende dalla sala in cui sei stato ma io dico appunto che, oggettivamente, è un film che ha un sub sopra la media, e lo dico con l'esperienza appunto di 11 sale seguite ogni giorno...

    Ho capito il tuo ragionamento?

    Ciao!
    A
« Precedente     Successiva »

Focus

News