Avatar
Ecco la particolare e approfondita recensione tecnico-artistica di Avatar, film evento pensato, scritto e diretto da James Cameron attualmente in programmazione praticamente in tutto il mondo. Il film è distribuito in Italia da 20th Century Fox. Buona lettura
La scheda del film
Titolo: Avatar
Titolo originale: id.
Data di uscita: 15/01/2010
Durata: 160'
Paese: USA
Genere: Azione, fantascienza, thriller
Produzione: Twentieth Century-Fox Film Corporation, Giant Studios, Lightstorm Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
Regia: James Cameron
Cast: Sam Worthington, Sigourney Weaver, Zoe Saldana, Michelle Rodriguez , Giovanni Ribisi, Joel Moore, Stephen Lang
Soggetto: James Cameron
Sceneggiatura: James Cameron
Fotografia: Mauro Fiore
Musiche: James Horner
Montaggio: Stephen E. Rivkin, John Refoua
Scenografia: Robert Stromberg, Rick Carter
Costumi: Mayes C. Rubeo, Deborah L. Scott
Effetti: WETA Digital, IL&M, Framestore, Prime Focus, Hybride, Hydraulx
Sito internet ufficiale: www.avatarmovie.com
Sito internet italiano: www.avatarilfilm.it
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: La sceneggiatura
- 3: Il nuovo Performance Capture
- 4: La regia e la Virtual Camera
- 5: Gli attori e i personaggi
- 6: Creare Pandora
- 7: La colonna sonora
- 8: La stereoscopia nel film
- 9: Il giudizio tecnico di Gian Luca Di Felice: Dolby 3D
- 10: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: IMAX 3D
- 11: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: RealD + Sony 4K
- 12: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: Dolby 3D + DLP 2K
- 13: Il giudizio tecnico di Alessio Tambone: RealD e Pellicola
- 14: Il giudizio tecnico di Edoardo Ercoli: XpanD + DLP 2K
- 15: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: XpanD + 2 x DLP 2K
- 16: Conclusioni
- 17: La scheda del film
Similar Post You May Like
-
Golden Globes 2010: i vincitori
Avatar ok, flop per Tra le nuvole, Nine e Bastardi senza gloria. Sfuma il premio per Baaria:... »
-
Tutti al Cinema: Gennaio 2010
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Gennaio. Una... »
Commenti (285)
-
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliIo ci passerò lunedì 25, al primo spettacolo del pomeriggio.
Non vedo l'ora di leggere i tuoi commenti al riguardo.... a mio avviso una proiezione in Sala Energia è sempre una garanzia. Ci sono stato ieri sera, ed a parte qualche leggero riverbero nei dialoghi, ho trovato quasi tutto perfetto, pur non essendo un particolare estimatore del 3D
P.S. Audio e volume da terremoto -
gentile Emidio spero possa farci sapere in serata i commenti e le impressioni su Xpand!
Grazie -
@ graphixillusion
Non proverò da un'altra parte perchè fino ad ora la mia esperienza con il 3d non è stata positiva. Durante la proiezioni mi sono dovuto togliere gli occhiali più volte per vedere nelle poche scene 2d i colori finalmente come sono nella realtà. Se per gustare l'effetto profondità devo peggiorare altri parametri, io non ci sto.
Poi ci può anche stare che alcune sale siano meglio di altre, non lo metto in dubbio, ma preferirei evitare lunghe cavalcate in macchina per trovarle. -
Max, purtroppo il 3D non va molto d'accordo con chi ha problemi di vista e porta gli occhiali: ritengo sia in assoluto la più grave pecca di questa tecnologia.
Ho visto ieri il film nella sala 2 del Savoy di Roma, con occhialini Dolby3D, accanto a me c'erano tre signore anziane, due delle quali portavano gli occhiali: alla fine si sono messe a litigare perchè alla signora senza occhiali l'esperienza era piaciuta motissimo, mentre le sue due amiche erano arrabbiatissime : è scurissimo!, è sdoppiato!, è sfocato! ecc... -
@ sigpilu
Ma io ho 10 decimi ed antrambi gli occhi e come occhiali intendevo quelli 3d, io non porto occhiali da vista. Si comunque so che per chi ha gli occhiali è piu critica la cosa.
Le mie impressioni sono puramente di confronto tecnico tra visione 2d e 3d, almeno nella sala in cui sono stato. Dove il 2d rendeva meglio. Ci sono nel film delle scene 2d e quando toglievo gli occhiali (3d) sembrava di ''respirare'', veniva da dire oooohh.. finalmente dei colori bellissimi. Poi ovviamente li rimettevo, aumentando ovviamente la sensazione di profondità, ma con alcune pecche in altri parametri. -
Visto ieri sera presso il multisala SpazioCinema 3D di Cremona; posizione a metà sala e leggermente decentrato, quindi neanche poi così male. Ecco i miei giudizi:
ARTISTICO
In questi giorni ho letto molto in giro per internet alla caccia di quelche commento o anticipazione sulla qualità della sceneggiatura e nella maggior parte dei casi si inneggiava alla speranza di un gran risultato (addirittura qualcuno ipotizzava da parte di Cameron un nuovo modo di fare cinema); bene, devo dire che sotto questo punto di vista sono rimasto deluso in quanto ho trovato la sceneggiatura piuttosto debole e abbastanza scontata. Non sto dicendo che ogni film debba inventare qualcosa di nuovo per piacermi, ma in questa pellicola siamo comunque molto lontani dalle novità che molti si aspettavano. Nonostante ciò il film è stato molto coinvolgente, l'ambientazione è stata affascinante ed il tempo è volato.
TECNICO SUL 3D
E qui arrivano i dolori!!! Non discuto che in Italia o nel mondo ci siano sale migliori attualmente per godere del 3D, ma quello che ho scelto non può che farmi esprimere un giudizio molto negativo sul film: colori sballati con un'evidente prevalenza del color ciano (direi fastidiosa), effetto 3D quasi sempre sfuocato in ciò che non stava al centro della scena, nitidezza complessivamente bassa e, come afferma Max75, nelle scene 2D era meglio togliere gli occhiali.
Concludo dicendo che sono d'accordo con chi afferma che siamo ancora lontani da un risultato ottimale in questa tecnologia. Se, come dice Emidio, non tutte le sale sono all'altezza vuol dire che manca ancora la preparazione di base e la cultura del 3D in chi si deve occupare del corretto settaggio; che senso ha sviluppare una tecnologia se poi viene usata correttamente solo in qualche multisala? E' ovvio che che poi la maggior parte delle persone ne rimangono deluse ritornando al 2D ed emettendo giudizi negativi, i quai imho non sono fuorvianti ma perfettamente reali e rispondenti alla situazione attuale dei cinema. -
Visto in sala Energia (Cinema Arcadia a Melzo), fila 9: il mio consiglio è di sedersi su file più vicine allo schermo rispetto alla 9.
-
Personalmente portando gli occhiali , non trovo difficoltà nella visione 3D. Di eventi con questa tecnologia ne ho visionate tutte , soggettivamente posso stilare una classifica per sistemi di visione: al 1°Xpand sala Energia dell 'Arcadia , 2° Real 3D sala 18 Warner V.P.Medici, 3° Dolby 3D sala 1 Politeama a Frascati.
-
Perchè più vicino della fila 9 ? Io sono stato alla fila 13 posto 18 / 19 , la mia visione è stata ottima .
-
Io ero in fila 5, e lo schermo riempiva perfettamente gli occhiali.
Nonostante i miei timori di essere troppo vicino allo schermo, ho trovato la distanza di visione molto buona e quindi sono stato contento dei posti che ho comprato