Avatar

Alessio Tambone 19 Gennaio 2010 Cinema, Movie e Serie TV

Ecco la particolare e approfondita recensione tecnico-artistica di Avatar, film evento pensato, scritto e diretto da James Cameron attualmente in programmazione praticamente in tutto il mondo. Il film è distribuito in Italia da 20th Century Fox. Buona lettura

La scheda del film


- click per ingrandire -

Titolo: Avatar
Titolo originale: id.
Data di uscita: 15/01/2010
Durata: 160'
Paese: USA
Genere: Azione, fantascienza, thriller
Produzione: Twentieth Century-Fox Film Corporation, Giant Studios, Lightstorm Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
Regia: James Cameron
Cast: Sam Worthington, Sigourney Weaver, Zoe Saldana, Michelle Rodriguez , Giovanni Ribisi, Joel Moore, Stephen Lang
Soggetto
: James Cameron
Sceneggiatura: James Cameron
Fotografia: Mauro Fiore
Musiche: James Horner
Montaggio: Stephen E. Rivkin, John Refoua
Scenografia: Robert Stromberg, Rick Carter
Costumi: Mayes C. Rubeo, Deborah L. Scott
Effetti: WETA Digital, IL&M, Framestore, Prime Focus, Hybride, Hydraulx
Sito internet ufficiale: www.avatarmovie.com
Sito internet italiano: www.avatarilfilm.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (285)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Micio

    20 Gennaio 2010, 10:19

    Film godibile su tutti i punti di vista anche se la trama scopiazza film come Balla coi lupi e similari.......

    Il 3D non mi ha convinto per nulla, immagini troppo false e plasticose, con perdita di definizione e luminosità, per non parlare della colorimetria che era completamente sballata, bisogna cumunque dire che sono stati fatti passi da gingante in questa direzzione anche se io preferisco di gran lunga ancora la classica proiezzione 2d.

    Passata la sbornia iniziale si ha la sensazione di stare difronte ad un grosso specchio dove vengono proiettate figure bidimensionali, se questa deve essere la moda del momento spero passi in fretta.
  • graphixillusion

    20 Gennaio 2010, 10:49

    Leggendo certi commenti viene spontaneo chiedersi se alcune persone hanno visto la stessa cosa che ho visto io. Capisco che il discorso stereoscopia può non piacere ma i pareri sono troppo discordanti... Per me, quando si hanno dei riscontri così negativi, il problema è di natura tecnica. Faccio pertanto un appello alla redazione: cosa ne pensate a riguardo?
  • Pizzo

    20 Gennaio 2010, 10:59

    Articolo molto interessante come sempre!

    Peccato non abbiate potuto testare la tecnologia XPAND, in particolare nella Sala Energia dell'Arcadia di Melzo.
    Ci ripasso sabato 23. Se avete bisogno di qualcosa fatemelo sapere

  • kenson

    20 Gennaio 2010, 11:02

    Ottima recensione, in particolare per le sale e teconlogie testate. Concordo in toto con la conclusione: sceneggiatura debole, ma grande cinema.
    Abituati, io per primo, a giudicare un film prima dalla trama e dai dialoghi, poi da tutto il resto, comprendo il pensiero di molti: un bel giocattolo, ma un film mediocre.

    In questo caso però, io lo giudico diversamente. Essere stato letteralmente catapultato in un nuovo mondo, nel mezzo dell'azione, dimenticandomi di essere un corpo estraneo al film...beh, è un'esperienza che non avevo mai provato. Tutto il resto passa in secondo piano. Non l'avrei mai detto. Complimenti a James Cameron e a tutta la sua squadra.
  • Emidio Frattaroli

    20 Gennaio 2010, 11:06

    Originariamente inviato da: graphixillusion
    ... Faccio pertanto un appello alla redazione: cosa ne pensate a riguardo?
    Attualmente in Italia ci sono più di 400 sale digitali attrezzate per il 3D (per l'esattezza sarebbero 416) e non tutte all'altezza delle grandi aspettative.

    Alcuni proiettori non sono tarati a regola d'arte, quindi la colorimetria potrebbe non essere corretta. La maggior parte delle installazioni soffre di una luminanza inadeguata, ben inferiore alle 15 candele/mq (alias 4,5 Fl) che sono in minimo sindacale per il 3D (per non parlare delle 48 candele/mq - alias 14 Fl - per il 2D).

    Altra importante premessa riguarda la leggera dominante ciano-verde che ha il film. Un po' come la dominante verdastra di Matrix nelle scene che si svolgevano all'interno della matrice. Ma è anche vero che questa dominante non deve essere eccessiva e non deve mettere in secondo piano i colori più caldi (come i rossi, gialli e rosa". Ad esempio, all'IMAX Theater del Palms la dominante ciano era esagerata e i colori non erano molto saturi rispetto a quanto visto al Nexus con il Sony. In quel caso si tratta di un limite del trasferimento da digitale a pellicola.

    Poi ci sono le ovvie differenze che si creano incrociando i vari componenti: proiettore, schermo, occhialini, dimensioni sala, etc. Dal punto di vista della colorimetria, il Sony forse ha una marcia in più. Sulla carta i sistemi XpanD e Dolby 3D hanno una marcia in più per la separazione stereoscopica.

    Insomma, le variabili sono davvero moltissime. Purtroppo nei commenti negativi manca le informazioni FONDAMENTALI: sala visitata e indicazioni sulla posizione (anche sommaria, tipo davanti laterale, dietro centrale etc.), sul sistema utilizzato (che tipo di occhialini avevate?) e sulle dimensioni dello schermo.

    C'è anche da tenere in conto una certa soggettività nella percezione dell'effetto stereoscopico che, per qualcuno, è già stancante di per sé e, in una minoranza di casi, non viene proprio rilevato.
  • kenson

    20 Gennaio 2010, 11:13

    Per la cronaca io l'ho visto nella Sala Energia di Melzo, fila 8 posto centrale. Sinceramente ancora non so se mi ha colpito più il video o più l'audio...davvero un'esperienza mistica...
  • Emidio Frattaroli

    20 Gennaio 2010, 11:13

    Originariamente inviato da: Pizzo
    ... nella Sala Energia dell'Arcadia di Melzo.
    Ci ripasso sabato 23. Se avete bisogno di qualcosa fatemelo sapere
    Io ci passerò lunedì 25, al primo spettacolo del pomeriggio. Ma nel frattempo ogni tuo commento sarà - ovviamente - ben accetto.

    Nel pomeriggio invece sarò qui a Teramo al Multisala Smeraldo, in compagnia di Edoardo e Luke Silver, sempre con XpanD.

    Emidio
  • graphixillusion

    20 Gennaio 2010, 11:17

    Grazie Emidio: esaustivo come al solito.
    La cosa che mi dispiace di più è che questi limiti tecnici portino inevitabilmente ad un'esperienza completamente fuorviante con relativi giudizi orribili sulla tecnologia in sè. Da calcolare anche il fattore psicologico soggettivo: in molti ODIANO questo tipo di approccio a prescindere...
  • Pizzo

    20 Gennaio 2010, 11:33

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Io ci passerò lunedì 25, al primo spettacolo del pomeriggio.


    Magari ci scappa un ri-vision allora

    @Emidio: Hai piena la casella MP
  • iktus

    20 Gennaio 2010, 11:45

    Un ringraziamento particolare a tutta la redazione,
    recensione straordinariamente precisa ed utile,
    ora vi racconto la mia esperienza, domenica al warner parco dei medici di roma, posizione davvero pessima, prima fila verso destra, quasi esterno(purtroppo era l'unico giorno e ora in cui potevo andare al cinema...) occhialini reald, non so con quale tecnologia di proiezione 3d(anzi aspetto delucidazioni..magari anche sull'audio)
    per prima cosa dico che guardando verso il centro, riuscivo ad inquadrare con lo sguardo tutto lo schermo, anche se in molte scene ho dovuto spostare lo sguardo e quindi il collo(sigh)
    apparte questo fastidioso problema dovuto alla posizione, devo dire che l'unico appunto che ho fatto è stato di veder cambiare il fuoco in molte scene di primi piani e non...
    nonostante la posizione, l'effetto 3d è stato molto buono, e la spazialità eccezzionale, colori avvolgenti e audio spettacolare. Nessun problema di luminosità riscontrato nemmeno con occhiali da vista dietro ai reald.
    Sono uscito dalla sala con la voglia di rivedere il film ancora molte volte, sicuramente in 2d e magari anche in 3d, perchè apparte la somiglianza con pochaontas, e la trama scontata fin da subito, il film mi ha coinvolto e rapito grazie al ritmo della sceneggiatura e della scene
    senza esagerare dico che avatar è uno dei più bei film mai visti, in una cornice eccezzionale, la miglior proiezione di sicuro
    alla prossima
« Precedente     Successiva »

Focus

News