Avatar
Ecco la particolare e approfondita recensione tecnico-artistica di Avatar, film evento pensato, scritto e diretto da James Cameron attualmente in programmazione praticamente in tutto il mondo. Il film è distribuito in Italia da 20th Century Fox. Buona lettura
La scheda del film
Titolo: Avatar
Titolo originale: id.
Data di uscita: 15/01/2010
Durata: 160'
Paese: USA
Genere: Azione, fantascienza, thriller
Produzione: Twentieth Century-Fox Film Corporation, Giant Studios, Lightstorm Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
Regia: James Cameron
Cast: Sam Worthington, Sigourney Weaver, Zoe Saldana, Michelle Rodriguez , Giovanni Ribisi, Joel Moore, Stephen Lang
Soggetto: James Cameron
Sceneggiatura: James Cameron
Fotografia: Mauro Fiore
Musiche: James Horner
Montaggio: Stephen E. Rivkin, John Refoua
Scenografia: Robert Stromberg, Rick Carter
Costumi: Mayes C. Rubeo, Deborah L. Scott
Effetti: WETA Digital, IL&M, Framestore, Prime Focus, Hybride, Hydraulx
Sito internet ufficiale: www.avatarmovie.com
Sito internet italiano: www.avatarilfilm.it
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: La sceneggiatura
- 3: Il nuovo Performance Capture
- 4: La regia e la Virtual Camera
- 5: Gli attori e i personaggi
- 6: Creare Pandora
- 7: La colonna sonora
- 8: La stereoscopia nel film
- 9: Il giudizio tecnico di Gian Luca Di Felice: Dolby 3D
- 10: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: IMAX 3D
- 11: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: RealD + Sony 4K
- 12: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: Dolby 3D + DLP 2K
- 13: Il giudizio tecnico di Alessio Tambone: RealD e Pellicola
- 14: Il giudizio tecnico di Edoardo Ercoli: XpanD + DLP 2K
- 15: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: XpanD + 2 x DLP 2K
- 16: Conclusioni
- 17: La scheda del film
Similar Post You May Like
-
Golden Globes 2010: i vincitori
Avatar ok, flop per Tra le nuvole, Nine e Bastardi senza gloria. Sfuma il premio per Baaria:... »
-
Tutti al Cinema: Gennaio 2010
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Gennaio. Una... »
Commenti (285)
-
penso che una reflex digitale ti aiuta a realizzare delle belle fotografie e quindi imho sminuisce il suo valore artistico
Questa frase riassume la distanza incolmabile tra il mio ed il tuo pensiero e quindi penso che la cosa possa chiudersi qui. Del resto è normale che le opinioni in campi così poco definibili possano divergere così tanto.
In ogni caso, da appassionato fotografo che ha usato 20 anni la pellicola e solo 5 la digitale, mi è veramente difficile capire in cosa il digitale dovrebbe sminuire il valore artistico della foto.
Ciao. -
Originariamente inviato da: robertocastorinaVediamo però di non uscire più dal tema centrale del 3D: Avatar per me è solo un discreto film con una scenografia coinvolgente e con una trama debole ma che scorre bene. Le opere d'arte ed i capolavori cinematografici sono un'altra cosa... Che poi stia avendo un gran successo a me non interessa per niente.
Ho letto un po' di giudizi dopo aver visto il film ieri sera. Prima di allora non avevo voluto leggere per non farmi influenzare. Il rumors del film è sicuramente eccezionale ma un bel film, consentitemi, è un altra cosa. Sicuramente a livello tecnico è notevole. L'ho visto in un cinemeccanica e a parte un leggero affaticamento, che non avevo notato con L'EG3, sono abbastanza soddisfatto di questa nuova conquista in campo cinematografico. L'effetto 3D nelle scene tranquille è di alto livello, sembri immerso nella storia e questo aiuta tanto nel coinvolgimento. Anche l'audio era ben calibrato e con le scene con i giusti effetti che ti permettevano di apprezzare con il giusto pathos quanto succedeva. Ma la storia... la storia... insomma una delusione totale. Non può un film di queste aspettative e di questo budget, avere una sceneggiatura così banale, scontata, blanda, trita e ritrita. Titatic, che ho visto solo una volta, anche se sapevi già il finale
riusciva a tenerti incollato allo schermo dall'inizio alla fine, ieri sera invece non vedevo l'ora che finisse. A questo ha contribuito un cast sicuramente non all'altezza di un colossal del genere, imho naturalmente
-
Originariamente inviato da: chiaro_scuroIn ogni caso, da appassionato fotografo che ha usato 20 anni la pellicola e solo 5 la digitale, mi è veramente difficile capire in cosa il digitale dovrebbe sminuire il valore artistico della foto.
Il fatto che nelle vecchie macchine a pellicola siano caratterizzate da un'assenza totale (o quasi) di effetti digtali che costringono il fotografo ad arrangiarsi in tutto e per tutto in senso lato. Con le reflex oggi è diventato più facile per chiunque si studi bene le istruzioni realizzare discrete foto, mentre prima era molto più diffcile. Non so, mi sembra di scrivere cose talmente ovvie! Evidententemente sto scoprendo l'acqua calda!
Comunque chiuduamola pure qui -
C'è qualcosa che non mi torna... nell'articolo leggo
Lo script di Avatar è forse la parte più debole del film. La storia dell'uomo invasore che decide di schierarsi con la popolazione più debole è stata già vista in mille modi e Cameron non fa niente per nasconderlo. Poche idee davvero innovative per una sceneggiatura che semplicemente accompagna i 160 minuti di spettacolo visivo.
e in coda all'articolo
Polemiche, scetticismi e sopravvalutazioni: tutte idiozie. Avatar non sarà un film completo di tutto ma vi assicuriamo che [U]Avatar è semplicemente Puro e Grande Cinema, un film che per i vari motivi elencati nelle pagine precedenti è entrato definitvamente nella Storia[/U].
A questo punto, da ultimo degli ignoranti in materia, chiedo: ma voi che cosa cercate nel cinema? -
per me vale il BluRay, nel senso che quando uscirà prenderò lettore e disco.
-
quoto Stigmata
-
ma voi che cosa cercate nel cinema?
Emozioni.
Evidententemente sto scoprendo l'acqua calda
O forse non hai mai usato un reflex digitale
Nonostante non la pensi proprio come te, anche per me
Ciao. -
Originariamente inviato da: chiaro_scuroEmozioni.
Che possono essere avulse dalla trama del film ed affidate solo alla sua realizzazione tecnica? Fermo restando che ciascuno ha (giustamente!) i suoi gusti, mi permetto di dissentire da questo scenario: per me un film è bello anche se realizzato con mezzi poveri... la qualità video fine a sè stessa è imho un piacevole optional, certo, ma non è assolutamente condizione necessaria nè tantomeno sufficiente alla realizzazione di un'opera di Puro e Grande Cinema destinata ad entrare definitivamente nella Storia.
My 2 cents -
Ragazzi,cio' che rimane nel nostro cuore dopo un film,una canzone,un libro,e' soggettivo!Dipende dalla sensibilita' e carattere di ognuno di noi...non c'e' una regola,dunque perche' cercare di imporre una singola opinione come verita'?
-
@Stigmata
Io penso che le emozioni siano relative e soggettive. Quel che dici è vero: anche un film povero può dare grandi emozioni (potrei citare tanti bei film emozionanti ed ambientati in una sola stanza) ma questo non vuol dire che un progetto visivo come questo non possa generarne altre. Certo, di natura completamente diversa, ma non capisco la necessità di collocarle in una scala di valori che ne identifichi la sostanza. Si vuole forse avere la presunzione di affermare che determinate emozioni siano più profonde di altre? La natura di quel che si prova è in quanto tale e non merita di essere giudicata ne quantomeno classificata. Poi la verità è che si prende sempre spunto da questi discorsi per etichettare la persona che sta dietro il giudizio: ti piacciono gli effetti speciali? Automaticamente non capisci nulla di cinema...