Avatar
Ecco la particolare e approfondita recensione tecnico-artistica di Avatar, film evento pensato, scritto e diretto da James Cameron attualmente in programmazione praticamente in tutto il mondo. Il film è distribuito in Italia da 20th Century Fox. Buona lettura
La scheda del film
Titolo: Avatar
Titolo originale: id.
Data di uscita: 15/01/2010
Durata: 160'
Paese: USA
Genere: Azione, fantascienza, thriller
Produzione: Twentieth Century-Fox Film Corporation, Giant Studios, Lightstorm Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
Regia: James Cameron
Cast: Sam Worthington, Sigourney Weaver, Zoe Saldana, Michelle Rodriguez , Giovanni Ribisi, Joel Moore, Stephen Lang
Soggetto: James Cameron
Sceneggiatura: James Cameron
Fotografia: Mauro Fiore
Musiche: James Horner
Montaggio: Stephen E. Rivkin, John Refoua
Scenografia: Robert Stromberg, Rick Carter
Costumi: Mayes C. Rubeo, Deborah L. Scott
Effetti: WETA Digital, IL&M, Framestore, Prime Focus, Hybride, Hydraulx
Sito internet ufficiale: www.avatarmovie.com
Sito internet italiano: www.avatarilfilm.it
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: La sceneggiatura
- 3: Il nuovo Performance Capture
- 4: La regia e la Virtual Camera
- 5: Gli attori e i personaggi
- 6: Creare Pandora
- 7: La colonna sonora
- 8: La stereoscopia nel film
- 9: Il giudizio tecnico di Gian Luca Di Felice: Dolby 3D
- 10: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: IMAX 3D
- 11: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: RealD + Sony 4K
- 12: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: Dolby 3D + DLP 2K
- 13: Il giudizio tecnico di Alessio Tambone: RealD e Pellicola
- 14: Il giudizio tecnico di Edoardo Ercoli: XpanD + DLP 2K
- 15: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: XpanD + 2 x DLP 2K
- 16: Conclusioni
- 17: La scheda del film
Similar Post You May Like
-
Golden Globes 2010: i vincitori
Avatar ok, flop per Tra le nuvole, Nine e Bastardi senza gloria. Sfuma il premio per Baaria:... »
-
Tutti al Cinema: Gennaio 2010
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Gennaio. Una... »
Commenti (285)
-
la realizzazione dei paesaggi con la computer grafica è una forma d'arte moderna;cosi come era una forma d'arte la realizzazione di paesaggi per film animati...a roberto ma che stai a di!
-
E' senz'altro anche questa una forma d'arte.
Anche se poi il riuscire a fotografare,o filmare,un paesaggio in un dato momento chiave di luce o di prospettiva imho e' sempre piu' arte... -
Con arte digitale (detta anche digital art o computer art) si indicano le forme d'arte elaborate in forma digitale.
-
sono daccordo che ormai anche il digitale sta diventando unarte come è stato il cambiamento dal cinema muto all'audio e dal bianconerro al colore
basta pensare ai primi film in digitale alla qualità di oggi oltretutto in 3d
è un evoluzione tecnica artistica naturale
poi se si vuole dire che il digitale snatura l'arte del cinema non mi sembra che le due cose possano venire paragonate ,sono generi diversi sia come esecuzione che filosofia
chi dice ma che ci vuole a creare tutto al pc, lo manderei a lavorare 1 giorno con chi magari è una settimana che cerca di disegnar il piede del drago volante
per mè avatar fà epoca ..nel suo genere
cinecity padova sala 5 fila 4* .,trooopo vicino audio non dei migliori problemi con i bianchi
nb ci sono già artistiti pittori in digitale -
Complimenti
Veramente un ottima recensione, grazie per aver dato una visione generale in merito al 3D e alle sale italiane che lo utilazzano.
Comunque anche io sono andato a Roma all'Adriano in sala 4 e sinceramente sono rimasto abbastanza deluso in merito a colori e al dettaglio e anche mancanza di luminosità nelle scene scure, la cosa buona è che l'effetto profondità era buono pero per un film del genere non si possono avere queste perdite di colori e dettaglio.
Me lo rivedro in blu ray con il VPR. -
Originariamente inviato da: petshopboy... x tua info il proiettore in oggetto prima di finire al cinema di Corte Franca è stato testato c/o Arcadia.... e scartato...
State 'bboni!
Agli ottimi interventi di Aidoru e SydneyBlue120d vorrei aggiungere qualche precisazione.
Prima di tutto è vero che all'Arcadia hanno scelto - per il momento - di non prendere il Sony, soprattutto perché per l'esercente sarebbe necessario sostituire lo schermo con uno con superficie silver, con qualche problema cromatico in più per le proiezioni in pellicola. E chi conosce Fumagalli, sa benissimo quanto sia affezionato alla pellicola...
Inoltre, come ha detto Aidoru, i 18 metri di base sarebbero forse un po' tantini anche per il Sony in modalità 3D. Al Nexus invece le condizioni sono ideali. Lo schermo è assolutamente perfetto: sono 10,5 metri di base e, come ho scritto nell'articolo, la luminosità è assolutamente E-SEM-PLA-RE!!!
Infine, vorrei sottolineare che le differenze tra le soluzioni DLP 2K e il Sony non si limitano solo alla modalità di riproduzione (sequenziale per i DLP e contemporanea per il Sony). Le differenze sono altre e alcune sono molto simili a quelle che è possibile rilevare tra un proiettore home cinema DLP e un altro con tecnologia LCoS oppure D-ILA.
In altre parole, colori, sfumature etc.
Quindi, per ripetermi, il viaggio al centro commerciale Le Torbiere, in quel di Timoline, è consigliabile (ancora di più, quando ci sarà un film a risoluzione 4K) poiché il Sony è comunque un gran bello spettacolo per colori, sfumature e feeling generale. La sala n. 3 non è certo paragonabile per spettacolarità, architettura, posizione dello schermo e rapporto di visione alle sale dell'Arcadia.
D'altra parte, una volta spente le luci, le sensazioni visive che si provano osservando uno schermo da 30 metri di base ad una distanza di 30 metri non sono poi molto distanti da quelle che si provano osservando uno schermo con base da 10 metri da una distanza di 10 metri...
Il tutto senza considerare l'audio, ovviamente -
Originariamente inviato da: alerta roberto ma che stai a di!
Sto a di quello che ho già ampiamente scritto e sto a di anche di rispettare le opinioni altrui dato che ho precisato che è una mia opinione.
Non nego che il saper usare il computer possa rappresentare anch'essa una forma d'arte, ma sono convinto che non lo sia per qualsiasi cosa si realizzi! In questo caso non considero delle opere d'arte la realizzazione grafica al computer dei paesaggi, o quanto meno li considero ad un livello mai minimamente avvicinabile ad una opera darte realizzata con macchina fotografica o con cinepresa. Sinceramente non capisco perchè sorprenderesi, del resto anche lo stesso Cameron 15 anni fa aveva già pronta la sceneggiatura di Avatar ma decise di rimandare perche l'uso totale della cineprese richiedeva costi ma soprattutto sforzi notevolmente superiori; ne consegue quindi un livello artistico superiore. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli......CUT.....osservando uno schermo da 30 metri di base ad una distanza di 30 metri non sono poi molto distanti da quelle che si provano osservando uno schermo con base da 10 metri da una distanza di 10 metri...
Il tutto senza considerare l'audio, ovviamente
Emidio, grazie per le delucidazioni.... ma potevi lasciarti andare ad un minimo e brevissimo commento di due parole sulla visione odierna
Qui non si vede l'ora di leggere le tue opinioni sulla visione in quella sala.... quando pensi di riuscire a pubblicare la recensione ? -
decise di rimandare perche l'uso totale della cineprese richiedeva costi ma soprattutto sforzi notevolmente superiori; ne consegue quindi un livello artistico superiore.
Lo sforzo da sostenere non era artistico ma pratico ed economico. Realizzare quei paesaggi luminescenti, ad es., è quasi impossibile e avrebbe comportato dei costi elevatissimi: era realizzabile?
Io sono un appassionato di fotografia e trovo molto più semplice fare una bella fotografia/ripresa che non immaginarla, disegnarla/costruirla e quindi realizzarla! In ogni caso, quindi, anche con le immagini al computer la fotografia devi comunque farla.......
Anche se poi il riuscire a fotografare,o filmare,un paesaggio in un dato momento chiave di luce o di prospettiva imho e' sempre piu' arte...
Mista a cu.lo (pardon).
Questa estate ho fatto delle foto meravigliose con una luce al tramonto straordinaria. Tecnicamente e, non lo dico io, artisticamente sono venute benissimo ma senza il coolcosa avrei potuto raccogliere?
Per carità, probabilmente chi non sa fare le foto ne avrebbe realizzate di mediocri e comunque di insignificanti ma io senza la natura (luce, mare, alberi, scogliere) e dell'uomo (barche, pontili, trabocchi) cosa avrei potuto fare? E non è certo la prima volta che faccio foto al tramonto.....
basta cercare in internet per scoprire le storie a cui si è ispirato
Lui (tra l'altro quei paesaggi lui l'avrà al massimo pensato....) si è ispirato ad altri e quando i veri artisti si ispirano a quello che vedono intorno a se che ne pensi?
Dal punto di vista pittorico non lo sei
Se sai usare il pennello sei un'artista se sai usare un pennello elettronico sei un tecnico perchè tanto ci pensa al computer. Un po' come quelli che pensano che comprando una reflex digitale di fascia le belle fotografie vengono da se.
Ciao. -
Originariamente inviato da: chiaro_scuroLo sforzo da sostenere non era artistico ma pratico ed economico. Realizzare quei paesaggi luminescenti, ad es., è quasi impossibile e avrebbe comportato dei costi elevatissimi: era realizzabile?
No, era anche legato a difficoltà oggettive e pratiche sul campo con il solo uso della cinepresa; ti ripeto che lo ha dichiarato lui (basta cercare in internet e trovi di tutto in merito). In ogni caso ho scritto che il risultato di un lavoro cinematografico svolto interamente con cinepresa ha un livello artistico per me superiore, ciò indipendentemente dal fatto che poi possa piacere o meno! Non vedo come tu possa contestare questo mio pensiero in considerazione del fatto che non esiste una vera definizione di arte, ma che essa è caratterizzata da un concetto molto vasto e soggettivo...
Originariamente inviato da: chiaro_scuroLui (tra l'altro quei paesaggi lui l'avrà al massimo pensato....) si è ispirato ad altri e quando i veri artisti si ispirano a quello che vedono intorno a se che ne pensi?
Penso (anzi credo) che Cameron con Avatar non si sia solo limitato ad ispirarsi a ciò che aveva intorno ma anche a ciò che era già stato fatto e scritto: videogiochi e storie (un autore russo lo ha citato per l'eccessiva somiglianza alla sua favola). Penso poi che egli sia un vero artista della regia ma un pessimo artista come sceneggiatore e mi sento leggittimato a pensarlo in quanto gli autori realizzano le loro opere anche per farle arrivare al nostro giudizio...
Originariamente inviato da: chiaro_scuroSe sai usare il pennello sei un'artista se sai usare un pennello elettronico sei un tecnico perchè tanto ci pensa al computer. Un po' come quelli che pensano che comprando una reflex digitale di fascia le belle fotografie vengono da se.
Te l'ho già scritto e te lo riscrivo: penso che una reflex digitale ti aiuta a realizzare delle belle fotografie e quindi imho sminuisce il suo valore artistico, come penso che disegnare al computer non abbia lo stesso valore artistico del pennello. Come ho già scritto ad inizio post non puoi contestare questo mio credo in quanto è l'ampia soggettività attribuita alla definizione di arte che mi permette di difendere le mie idee...
Vediamo però di non uscire più dal tema centrale del 3D: Avatar per me è solo un discreto film con una scenografia coinvolgente e con una trama debole ma che scorre bene. Le opere d'arte ed i capolavori cinematografici sono un'altra cosa... Che poi stia avendo un gran successo a me non interessa per niente.