Avatar

Alessio Tambone 19 Gennaio 2010 Cinema, Movie e Serie TV

Ecco la particolare e approfondita recensione tecnico-artistica di Avatar, film evento pensato, scritto e diretto da James Cameron attualmente in programmazione praticamente in tutto il mondo. Il film è distribuito in Italia da 20th Century Fox. Buona lettura

La scheda del film


- click per ingrandire -

Titolo: Avatar
Titolo originale: id.
Data di uscita: 15/01/2010
Durata: 160'
Paese: USA
Genere: Azione, fantascienza, thriller
Produzione: Twentieth Century-Fox Film Corporation, Giant Studios, Lightstorm Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
Regia: James Cameron
Cast: Sam Worthington, Sigourney Weaver, Zoe Saldana, Michelle Rodriguez , Giovanni Ribisi, Joel Moore, Stephen Lang
Soggetto
: James Cameron
Sceneggiatura: James Cameron
Fotografia: Mauro Fiore
Musiche: James Horner
Montaggio: Stephen E. Rivkin, John Refoua
Scenografia: Robert Stromberg, Rick Carter
Costumi: Mayes C. Rubeo, Deborah L. Scott
Effetti: WETA Digital, IL&M, Framestore, Prime Focus, Hybride, Hydraulx
Sito internet ufficiale: www.avatarmovie.com
Sito internet italiano: www.avatarilfilm.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (285)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • SydneyBlue120d

    25 Gennaio 2010, 15:47

    Originariamente inviato da: Tiziano
    fossi in te, allungherei di un poco la strada e andrei a Melzo.


    Hai provato entrambe? Io devo ancora trovare qualcuno che le abbia provate entrambe, sono infatti curiosissimo di leggere la rece di Emidio
  • Tiziano

    25 Gennaio 2010, 15:55

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d
    Hai provato entrambe ?


    io no, e quello che ho dato è un consiglio assolutamente personale, mica un comandamento: in ogni caso, già le dimensioni dello schermo mi spingono a recarmi in quel Melzo, per non parlare del resto (sempre a livello personale, eh)

    Per quanto riguarda il proiettore, sarebbe interessante sapere il perchè hanno scartato il Cinealta: avendo montato 2 Christie in Sala Energia per gestire lo schermo, non avrebbero potuto montare anche 2 proiettori della Sony?
  • SydneyBlue120d

    25 Gennaio 2010, 16:16

    Originariamente inviato da: Tiziano
    sarebbe interessante sapere il perchè hanno scartato il Cinealta


    AFAIK perché tale setup è in grado di gestire fino a schermi di 10-12 metri: Essendo la Sala Energia da 30 circa (correggetemi se sbaglio) non risultava dare una risoluzione sufficiente, poi non escludo che ci fossero altre problematiche di gestione (il proiettore è solo un anello della catena, seppure forse il più importante)
  • petshopboy

    25 Gennaio 2010, 16:27

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d
    E diciamola tutta però: Scartato perché il sistema non è adatto a gestire uno schermo da 30 metri come quello dell'Arcadia, non peraltro.

    Non credo sai, penso sia stato testato nelle sale piccine con schermo da 18,00 x 9,50 metri, ma mi informerò meglio. Ma ho parlato personalmente con i titolari del Cinema che mi hanno confermato che non hanno gradito molto la resa finale e non hanno fatto cenno alle dimensioni dello schermo sul quale lo hanno testato. Hanno anche scartato il sistema di proiezione della NEC se è per questo.
  • SydneyBlue120d

    25 Gennaio 2010, 16:35

    In ogni caso quel che voglio dire è che possono esserci stati mille motivi per cui all'Arcadia hanno deciso di non investire su tale sistema, l'automatismo sottinteso Arcadia non l'ha preso = non è migliore del loro setup credo non sia necessariamente corretto, dipende da una miriade di fattori: Costi di acquisto e di gestione della soluzione, compatibilità col resto della catena (schermi, server ecc.) ecc. ecc.
  • petshopboy

    25 Gennaio 2010, 16:41

    non è un'automatismo sydneyblu, è quanto mi hanno riferito i titolari, che a loro avviso non li ha soddisfatti pienamente. x i particolari ti scrivo in PM
  • SydneyBlue120d

    25 Gennaio 2010, 17:16

    Originariamente inviato da: petshopboy
    non è un'automatismo sydneyblu, è quanto mi hanno riferito i titolari, che a loro avviso non li ha soddisfatti pienamente. x i particolari ti scrivo in PM


    Si si lo so che non c'è l'automatismo, era come ti ho detto solo per dire che ogni realtà è diversa dall'altra, d'altronde come ho già detto la resa al Nexus è eccellente, quindi probabilmente dipende da tutto il complesso
  • Tiziano

    25 Gennaio 2010, 17:54

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d
    In ogni caso quel che voglio dire è che possono esserci stati mille motivi per cui all'Arcadia hanno deciso di non investire su tale sistema


    probabilmente proprio per incompatibilità con la catena tecnica ... e imho il primo motivo potrebbe essere la performance del proiettore su schermi da un determinato metraggio in su
  • Aidoru

    25 Gennaio 2010, 19:01

    Molti esercenti - in particolare chi ha una competenza tecnica che gli consente di fare scelte in prima persona, senza affidarsi ciecamente alle indicazioni di chi vende gli impianti - hanno le loro preferenze. In più esistono differenze, a livello di resa finale dell'immagine e di gestione, tra gli impianti DLP e SXRD, o tra i DLP dei vari produttori. Ok, Fumagalli in Energia ha i Christie, e Corte Franca il Sony... ma alla fine, vuol dire poco.

    L'importante è che si tratti del proiettore giusto per la sala giusta, e allo stato attuale con l'R220 in 3D non si va oltre i 14 metri *al massimo*.
    Ottimo per Nexus... ma inaccettabile pure per le sale più piccole di Arcadia. Mistero svelato.
  • robertocastorina

    25 Gennaio 2010, 19:12

    Originariamente inviato da: chiaro_scuro
    Se disegni con il pennello sei un artista mentre se disegni con il computer non lo sei?

    Dal punto di vista pittorico non lo sei; sei bravo nell'uso del Computer e dei relativi programmi utilizzati per questo scopo ma saper dipingere è tutt'altra cosa, come tutt'altra cosa è il saper realizzare delle belle fotografie o delle belle inquadrature con la cinepresa... solo in questi casi per me si può parlare di opere d'arte.

    Originariamente inviato da: chiaro_scuro
    Dove la metti la capacità di creare dei paesaggi dotati di tale bellezza?

    Essendo realizzati al computer la metto nella capacità di saperlo usare per questo scopo e di saper scopiazzare qua e la come ha fatto lo staff di Cameron (basta cercare in internet per scoprire le storie a cui si è ispirato).

    Originariamente inviato da: chiaro_scuro
    Saresti in grado di immaginare, non disegnare, paesaggi simili?

    Io no, ma questo cosa c'entra?
« Precedente     Successiva »

Focus

News