Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith
In uscita mondiale contemporanea arriva l'ultimo episodio della saga di Guerre Stellari. AVMagazine si sdoppia e analizza proiezioni in pellicola e in digitale. Ecco il nostro giudizio tecnico e artistico su Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith
La scheda del film
Titolo: Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith
Titolo originale: Star Wars:
Episode III - Revenge of the Sith
Data di uscita: 20/05/2005
Durata: 140'
Paese: USA
Formato: HDTV (2.35:1 - Letterbox) RGB 4:4:4
Risoluzione: 1920x818
Audio: DTS-ES, Dolby EX 6.1, SDDS, D-Cinema lossless
Genere: Avventura, azione, fantascienza, fantasy
Produzione: Rick McCallum per Lucasfilm Ltd.
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Regia: George Lucas
Attori principali: Hayden Christensen, Ewan McGregor, Ian McDiarmid,
Natalie Portman, Samuel L. Jackson, Christopher Lee, Kenny Baker, Anthony
Daniels, Jimmy Smits
Soggetto: George Lucas
Sceneggiatura: George Lucas
Fotografia: David Tattersall
Musiche: John Williams
Montaggio: Roger Barton, Ben Burtt
Scenografia: Gavin Bocquet
Effetti speciali: David Young, John Knoll, Roger Guyett, Daniel D.
Gregoire, Industral Ligh & Magic (ILM)
Costumi: Trisha Biggar
Sito internet ufficiale: www.starwars.com
PAGINE ARTICOLO
Commenti (32)
-
Per i dettagli nelle zone scure, come già scritto nella recensione da Edoardo, mi trovi completamente d'accordo.giapao ha scritto:
per me e Paola c'erano dei microscatti parecchio evidenti e i dettagli sulle zone scure erano assolutamente pessimi. sara' che forse siamo diventati abbsatanza esigenti ma, se avessi il mio crt+htpc con quella qualita' di immagine, avrei gia' buttato tutto nel cassonetto... boh! avete avuto la stessa impressione?
ciao
Gianni
Per i microscatti, immagino tu abbia visto una copia in pellicola. Quindo mi domando come sia possibile.
Per quanto riguarda invece l'aspetto generale, secondo me il tutto non è affatto da buttare. Per quanto riguarda la pellicola (intesa come negativo) è ben superiore alle videocamere 950 utilizzate.
Eppure, considerata la prestazione del Christie in sala energia (trentametridibase), per molti aspetti il DLP si è dimostrato superiore.
Emidio -
Emidio Frattaroli ha scritto:
...
Per i microscatti, immagino tu abbia visto una copia in pellicola. Quindo mi domando come sia possibile.
...
ciao Emidio
eppure ti assicuro che c'erano, non so', forse il fatto che ci siano parecchi effetti digitali puo' influire?
boh!
ciao
-
star wars
con il dvd (uscita ottobre) non avremo di questi problemi. -
nemo30 ha scritto:
Prego. Ho visto i cambiamenti dell'altro 3d.
Ritornando alle risoluzioni utilizzate, i pixel effettivamente non utilizzati come fanno ad essere nascosti dal il vpr? Ossia come è possibile per il proiettore evitare di visualizzare quest'area di pixel inutilizzati?
Se sono intrinseci nella matrice non dovrebbero essere sempre e comunque irradiati o illuminati e quindi dovrebbero proiettare un'immagine nera?
Oppure il vpr in oggetto è in grado, zoommando, di modificare la propria risoluzione in base al materiale in riproduzione?
Mi autoquoto in ricerca di una risposta.
Insomma senza sfruttare la matrice ste bande nere si vedono??? E se no perché? Come fa il Christie a nasconderle??? -
bande
allora devi sapere che le riprese fatte con la macchina sony hanno un formato di 1.78:1 quindi il 2.35:1 viene ricavato all'interno del fotogramma stesso e in fase di montaggio il restante viene tagliato ergo sul dlt che è il risultato finale ci sta solamente il fotogramma quindi niente pixel spenti. -
Per rispondere a Nemo, ci sono due soluzioni.
La prima è quella più semplice che poi + la stessa del formato 1,85:1 con pellicola e mascherini: si zoomma l'immagine fino a raggiungere in senso verticale tutta l'altezza dello schermo.
La seconda opzione è ricampionare l'ìmmagine di 1920x817 pixel in modo da riempire tutta la matrice in senso verticale per poi risplamare l'immagine su tutto lo schermo mediante l'utilizzo di una lente anamorfica.
Ancora non ho avuto una risposta dall'Arcadia di Melzo quindi non so ancora dirti che tipo di soluzione sia stata utilizzata.
Certo è che alcuni artefatti di aliasing visti potrebbero anche far pensare a quache operazione di rescaling. Ma è troppo poco per trarre conclusioni.
Emidio -
Emidio Frattaroli ha scritto:
Per rispondere a Nemo, ci sono due soluzioni.
La prima è quella più semplice che poi + la stessa del formato 1,85:1 con pellicola e mascherini: si zoomma l'immagine fino a raggiungere in senso verticale tutta l'altezza dello schermo.
La seconda opzione è ricampionare l'ìmmagine di 1920x817 pixel in modo da riempire tutta la matrice in senso verticale per poi risplamare l'immagine su tutto lo schermo mediante l'utilizzo di una lente anamorfica.
Ancora non ho avuto una risposta dall'Arcadia di Melzo quindi non so ancora dirti che tipo di soluzione sia stata utilizzata.
Certo è che alcuni artefatti di aliasing visti potrebbero anche far pensare a quache operazione di rescaling. Ma è troppo poco per trarre conclusioni.
Emidio
Grazie. Attendo nuove.
-
Re: bandegreenhornet ha scritto:
allora devi sapere che le riprese fatte con la macchina sony hanno un formato di 1.78:1 quindi il 2.35:1 viene ricavato all'interno del fotogramma stesso e in fase di montaggio il restante viene tagliato ergo sul dlt che è il risultato finale ci sta solamente il fotogramma quindi niente pixel spenti.
Questo lo sapevo. Ma comunque la versione che danno ai cinema è gia la versione con il formato 2.35:1. -
Re: star warsgreenhornet ha scritto:
CUT
aspetto con ansia il dvd che sarà sicuramente migliore.
CUT
....
CUT
con il dvd (uscita ottobre) non avremo di questi problemi.
Ma il dvd sarà 720x576 o uscirà anche in HD?
E se sarà in bassa def., in che senso si può dire che possa avere dei vantaggi rispetto al film in sala? forse per il suono?
Grazie, ciao -
star wars
per chi non lo sapese è intenzione di george lucas far uscire i 6 film in 3D
vedi af digitale di giugno.