Canon Eos 1D X
X, come decima generazione di reflex professionali a partire dalla F1 degli anni Settanta o come incrocio, fusione di due famiglie in un’unica fotocamera per tutti i professionisti legati al marchio Canon. Eos-1D X: è davvero la reflex “unica”?
Analisi del rumore e sintesi
In questo duello alle alte sensibilità, inedito per forma sulle nostre pagine, confrontiamo Eos-1D X ed Eos 5D Mark III sui tre colori primari, incolonnando JPG con NR Off e NR Standard seguiti dai RAW. Abbiamo omesso le sensibilità comprese tra 200 e 1600 ISO per sostanziale irrilevanza delle differenze, mentre pubblichiamo i 100 ISO per riferimento (la Eos 5D Mark III non arriva a 204800 ISO). Si noti che tutti i dettagli tratti dai file RAW sono stati sviluppati con ACR applicando fattori crescenti di riduzione del rumore di luminanza e crominanza. Vanno trascurate le minime variazioni di esposizione, mentre sottolineiamo la differente resa cromatica dei RAW sviluppati in ACR rispetto ai JPG.
Ciò premesso, al cospetto della pur ottima Eos 5D Mark III, la nuova ammiraglia Canon dimostra di avere il miglior rapporto segnale/disturbo tra le reflex finora da noi provate (urge confronto con Nikon D4…). Il rosso, con tutta evidenza il canale più critico per la 5D, crea meno problemi alla 1D X mentre il verde, per la cui interpolazione le reflex dispongono di un numero doppio di pixel (data la matrice RGBG dei sensori) è quello più pulito in entrambi i casi. In sintesi possiamo dire che che se la Eos 5D Mark III regge in JPG fino a 25600 e in RAW fino a 51200, la Eos-1D X offre almeno 1EV di guadagno in ogni frangente.
Nel numero di ottobre in edicola, troverete il confronto ad alta sensibilità anche con i toni di grigio più scuri e scatti a mire test per l'analisi della risoluzione (come quelle qui in alto), sempre a confronto con la Canon 5D Mark III. Nello stesso articolo troverete anche tutte le nostre valutazioni sulla qualità delle immagini che vi invitiamo a consultare.
Nonostante le dichiarazioni di Canon, che vuole individuare nella Eos-1D X la reflex unica in grado di soddisfare sia i fotografi sportivi sia i paesaggisti, questa avrà prima o poi una sorella con sensore ad altissima densità e velocità operativa meno esasperata. Appare infatti difficile immaginare che il primato di risoluzione venga lasciato alla Eos 5D Mark III e soprattutto che non giunga una risposta al sensore full frame da 36 megapixel di cui abbiamo apprezzato le potenzialità nelle due Nikon D800 e D800E.
Previsioni a parte, riteniamo la Eos-1D X una reflex dalla qualità d’immagine eccezionale soprattutto alle alte sensibilità, una caratteristica che unita ai pregi della meccanica, all’affidabilità di esposimetro e autofocus, alla velocità operativa, all’autonomia e alla flessibilità dell’insieme, confeziona, con ogni probabilità, il miglior strumento fotografico professionale mai proposto da Canon.
Per maggiori informazioni: fotocult.it - facebook.com/Fotocult - flickr.com
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
2012: l'invasione delle full-frame
Le camere full-frame, presentate in questi giorni, hanno funzioni video avanzate e tante differenze... »
Commenti (1)
-
Tassazione?
Mi incuriosisce la faccenda dei 29 minuti di video. Ho una 5D3 che ha lo stesso problema: la registrazione video si arresta dopo mezz'ora (senza purtroppo ripartire in automatico). Pensavo fosse dovuto a limitazioni del file system FAT, invece è dovuto alla solita idiozia dei nostri euroburocrati?
Sarei curioso di conoscere più dettagli su questa cosa.