Cineramnia 3D Casting
Cineramnia 3D è il primo festival italiano dedicato al cinema 3D. A Luglio, durante le due settimane del festival, verrà realizzato un corto in 3D che sar sarà il fulcro di numerose attività formative. Il casting per il cortometraggio si è svolto a Teramo, con tutti i provini girati in 3D stereoscopico e in alta definizione
Editing, post-produzione e clip in 3D
Un'immagine del "lato produttivo", con i tre rig stereoscopici
e la workstation
- click per ingrandire -
Le numerose clip provenienti dalle camere ad alta definizione, sono state archiviate su una workstation basata su CPU Intel core i7 975 Extreme. La stessa workstation è stata utilizzata anche per la post produzione, per allineare le due prospettive, attraverso la suite Adobe CS5. L'arduo lavoro di post produzione e montaggio sarà curato da Ermanno Di Nicola, che ha realizzato un innovativo workflow per contenuti stereoscopici.
Laura Bispuri (al centro) e Serena Alfieri (a destra) controllano i primi
risultati
con il notebook Acer Aspire 5740DG, con un display stereoscopico e tecnologia
XPOL
- click per ingrandire -
Per l'analisi dei primi risultati stereografici sono stati utilizzati vari sistemi, dall'anaglifo a soluzioni più moderne come proiettori DLP 3D-ready BenQ e Acer e sistema nVidia 3D Vision. Sul set era presente anche un portatile Acer Aspire 5740DG, con display 3D Xpol. Nelle prossime settimane le performance dei provinati saranno analizzate dalla regista Laura Bispuri, vincitrice lo scorso Maggio del prestigioso David Di Donatello con il cortometraggio "Passing Time". Laura è stata selezionata dal Cineforum Teramo e dalla Nuct come regista del cortometraggio in 3D che sarà realizzato durante il festival.
Cliccando sull'immagine qui in alto potrete visionare il primo clip in 3D stereoscopico. Per pubblicare il video in formato stereoscopico abbiamo scelto il nuovo servizio sperimentale di Youtube che permette di selezionare il formato 3D più opportuno in base al sistema stereoscopico a disposizione. Per un migliore risultato consigliamo di selezionare un formato ad alta definizione (almeno 720p). Per selezionare il formato stereosocpico, basta passare con il puntatore del mouse sul pulsante 3D in basso a destra. Si aprirà un menu contestuale per la selezione del formato.
Se siete in possesso dei Blu-ray " SanValentino di Sangue 3D" oppure "Viaggio al Centro della Terra 3D" dovrete selezionare una delle due opzioni Green/Magenta. Se avete invece i più diffusi occhialini rosso-ciano, selezionate una delle tre opzioni Red/Cyan. Se avete un display con tecnologia Xpol, selezionate l'opzione Row Interleave 2 (alpha test). Alcune opzioni di visualizzazione non funzionano a schermo intero. A breve saranno disponibili upload anche con il formato "raw side-by-side", pienamente compatibile per la visualizzazione con i moderni televisori 3D-ready.
A conclusione di questo piccolo reportage approfitto per ringraziare tutte le persone e gli amici che hanno creduto in questo progetto quasi impossibile, anche nei momenti più difficili. Un ringraziamento particolarmente sentito va anche e alle aziende che ci hanno assistito con prodotti e tecnologie indispensabili per la produzione in 3D: Sony Italia, BenQ Italy, Intel e Acer. Per maggiori informazioni su Cineramnia 3D: www.cineramnia.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (4)
-
Complimenti per l'iniziativa.
La canzone è tutto un programma., dallo stile al testo.Bisognerebbe aggiungere i sottotitoli in italiano per farla gustare (è la parola giusta) anche a chi non sa l'inglese.
-
Video 3D
Ma anche voi trovate pesante il video su youtube abilitando l'effetto 3D? Già a 360p con 3D green/magenta attivato, rasento il 100% dell'uso del processore...
A voi va meglio?
P.S. Ho un Core Duo T2300 -
Confermo: l'utilizzo delle risorse con questo sistema è piuttosto elevato. Da qualche giorno stiamo effettuando dei test per ottimizzare il bilanciamento qualità/risorse utilizzate. Vi ricordiamo che si tratta comunque di un esperimento, anche e soprattutto da parte di Youtube.
Per quanto ci riguarda, è altamente probabile che inseriremo tre versioni della stessa clip: una esclusivamente in 2D a risoluzione 720p; una full HD in raw side-by-side (fotogramma 1920x1080 che contiene le due prospettive con compressione anamorfica 2:1, compatibile con i televisori 3D di nuova generazione); e una con il sistema attuale.
Emidio -
Credo che il 3D non sia pronto per i sistemi attuali... bisogna attendere 4/5 anni per avere materiale prosumer in grado di gestirlo