![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione
Lo scorso week end è partito ufficialmente il conto alla rovescia per Cineramnia 3D: il primo festival italiano dedicato al cinema 3D stereoscopico e digitale che si terrà a Teramo dal 19 al 31 Luglio 2010. Cineramnia 3D è organizzato dal Cineforum Teramo in collaborazione con AV Magazine e con la Nuct - Scuola Internazionale di Cinema e Televisione - tra le più prestigiose realtà formative di alta specializzazione nel settore cinematografico. Tutti i film e i cortometraggi in concorso saranno proiettati in contemporanea in numerose e selezionate sale digitali italiane e di concerto con i principali distributori italiani. Durante le due settimane del festival, secondo la tradizione di Cineramnia, verrà realizzato un cortometraggio: la città si trasforma in un set, i suoi cittadini in attori, i professionisti del mondo del cinema gireranno un cortometraggio che sarà proiettato a chiusura della manifestazione. Quest'anno il corto verrà prodotto in 3D stereoscopico e sarà il fulcro di numerose attività formative sul tema 3D. Il casting per il cortometraggio si è svolto a Teramo, tra il 28 ed il 30 maggio e tutti i provini sono stati girati in 3D stereoscopico e in alta definizione.
Il set, allestito presso il museo civico di Teramo, ha ospitato più di 200 candidati che hanno messo a dura prova la produzione che ha dovuto affrontare numerosi problemi. Per l'occasione sono stati utilizzati ben tre rig stereoscopici con videocamere ad alta definizione Sony Cinealta, ad iniziare dai due rig principali con camere Sony EX3 e Sony EX1 in configurazione side-by-side. Un terzo rig stereoscopico è stato utilizzato per il back-stage in video, sempre in full HD. Per le foto dal set è stata utilizzata anche una reflex digitale Canon EOS 1000D con obiettivo stereoscopico Loreo 9005. Le foto pubblicate in questo articolo sono state realizzate da Gian Luca Di Felice con la fotocamera reflex Samsung NX10. Nei prossimi giorni, una selezione di clip e foto stereoscopiche realizzate durante il casting, saranno pubblicate sul web a cura dello staff di Cineramnia sul sito web www.cineramnia.it Pagina 2 - Il casting in 3D stereoscopico
Nei tre giorni dedicati al casting, lo staff di Cineramnia 3D ha trasferito al Museo Civico di Teramo buona parte delle risorse umane e tecnologiche. Al piano terra è stata allestita una prima postazione per il ricevimento dei candidati, per sbrigare le pratiche legali. A fianco della postazione c'èra un TV LCD Sony Bravia 46NX700 con cui venivano visualizzate alcune immagini dei provini in stereoscopia, con la tecnica dell'anaglifo, che potevano essere visualizzate con occhialini rosso/ciano a disposizione di tutti i candidati. Nel frattempo, ai piani alti del Museo Civico di Teramo, venivano effettuate le riprese in stereoscopia dei vari candidati, diretti da Fabio Fidanza e da Marco Chiarini, all'interno di un set con scenografia minimale, disposta per esaltare la prospettiva. Pagina 3 - Editing, post-produzione e clip in 3D
Le numerose clip provenienti dalle camere ad alta definizione, sono state archiviate su una workstation basata su CPU Intel core i7 975 Extreme. La stessa workstation è stata utilizzata anche per la post produzione, per allineare le due prospettive, attraverso la suite Adobe CS5. L'arduo lavoro di post produzione e montaggio sarà curato da Ermanno Di Nicola, che ha realizzato un innovativo workflow per contenuti stereoscopici.
Per l'analisi dei primi risultati stereografici sono stati utilizzati vari sistemi, dall'anaglifo a soluzioni più moderne come proiettori DLP 3D-ready BenQ e Acer e sistema nVidia 3D Vision. Sul set era presente anche un portatile Acer Aspire 5740DG, con display 3D Xpol. Nelle prossime settimane le performance dei provinati saranno analizzate dalla regista Laura Bispuri, vincitrice lo scorso Maggio del prestigioso David Di Donatello con il cortometraggio "Passing Time". Laura è stata selezionata dal Cineforum Teramo e dalla Nuct come regista del cortometraggio in 3D che sarà realizzato durante il festival. Cliccando sull'immagine qui in alto potrete visionare il primo clip in 3D stereoscopico. Per pubblicare il video in formato stereoscopico abbiamo scelto il nuovo servizio sperimentale di Youtube che permette di selezionare il formato 3D più opportuno in base al sistema stereoscopico a disposizione. Per un migliore risultato consigliamo di selezionare un formato ad alta definizione (almeno 720p). Per selezionare il formato stereosocpico, basta passare con il puntatore del mouse sul pulsante 3D in basso a destra. Si aprirà un menu contestuale per la selezione del formato.
Se siete in possesso dei Blu-ray " SanValentino di Sangue 3D" oppure "Viaggio al Centro della Terra 3D" dovrete selezionare una delle due opzioni Green/Magenta. Se avete invece i più diffusi occhialini rosso-ciano, selezionate una delle tre opzioni Red/Cyan. Se avete un display con tecnologia Xpol, selezionate l'opzione Row Interleave 2 (alpha test). Alcune opzioni di visualizzazione non funzionano a schermo intero. A breve saranno disponibili upload anche con il formato "raw side-by-side", pienamente compatibile per la visualizzazione con i moderni televisori 3D-ready. A conclusione di questo piccolo reportage approfitto per ringraziare tutte le persone e gli amici che hanno creduto in questo progetto quasi impossibile, anche nei momenti più difficili. Un ringraziamento particolarmente sentito va anche e alle aziende che ci hanno assistito con prodotti e tecnologie indispensabili per la produzione in 3D: Sony Italia, BenQ Italy, Intel e Acer. Per maggiori informazioni su Cineramnia 3D: www.cineramnia.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |