InfoComm07 - Projection Summit

Emidio Frattaroli 25 Giugno 2007 AV Professional

L'InfoComm International, l'evento internazionale più importante del settore Pro AV per le tecnologie di riproduzione, distribuzione ed elaborazione dei segnali audio e video, si è appena concluso. In questa prima parte analizziamo nuove tecnologie e tendenze su display e videoproiezione del prossimo biennio

PJS 07 - pocket e pico projectors


Il pocket projector Boxlight con tecnologia DLP e 150 lumen dichiarati

Oltre al settore dei retroproiettori che sembra quello più indicato, almeno all'inizio, in seconda battuta il laser potrebbe essere il motore dei micro e picoproiettori. Alcuni dei prototipi presentati da SCRAM e da Oerlikon Optics utilizzano emmettitori LASER ed un microdisplay con tecnologia LCoS con diagonale di soli 0,3" e risoluzione SVGA (800x600). Il produttore Syndiant propone un microdisplay LCoS con diagonale di soli 0,2" ad elevatissima integrazione, con driver embedded che consentirebbe una ulteriore riduzione di dimensioni e prezzi. In questo momento è già possibile produrre microproiettori LASER a risoluzione SVGA dal prezzo di circa 250 US$ con luminosità di 100 lumen.


L'immagine proiettata dal piccolo Boxlight su uno schermo ad alto guadagno
- click per ingrandire -

Con il nuovo pannello di Syndiant, sarà possibile un aumento della luminosità ad un prezzo ancora inferiore, al di sotto dei 200 US$. In un futuro neanche troppo lontano, si arriverà a produrre moduli dal costo inferiore ai 25 US$ da intergare nei cellulari e palmari. Secondo alcuni produttori, entro la fine del 2008 potrebbe arrivare già il primo picoproiettore LASER integrato in un palmare o in un cellulare di ultima generazione. Staremo a vedere. Per il momento, oltre ai primi pocket projector di Toshiba, Mitsubishi (25 lumen dichiarati), Samsung (50 lumen dichiarati) e Boxlight (150 lumen dichiarati) con sorgente luminosa LED e tecnologia DLP, ci sarà da aspettare ancora, anche perché nonostante le dichiarazioni dei vari produttori (in alcuni casi ai limiti del dolo) non si supera quasi mai i 25 lumen o i 50 lumen.

Attualmente, una seria alternativa è rappresentata dai pocket projectors con lampada tradizionale UHP a bassa potenza (circa 50W). Philips ha lanciato la nuova linea di lampade U-joy con alimentatori dalle dimensioni estremamente ridotte. Con queste lampade sarà possibile produrre proiettori LCD con circa 300 lumen max che, con taratura D65 potrebbero arrivare anche a 150 lumen. Al prossimo CES (Gennaio 2008) saranno disponibili molti prodotti di questo tipo.

Per maggiori informazioni: www.scramtech.com - www.oerlikon.com - www.syndiant.com 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News