Monitor Philips 4K BDM4065UC

Emidio Frattaroli 06 Maggio 2015 AV Professional

Il grande monitor Philips da 40" è basato su un pannello LCD VA che ha il miglior rapporto di constrasto nativo che abbiamo mai misurato, ha una risoluzione nativa UHD 4K, ingressi DisplayPort 1.2, HDMI con MHL e anche VGA, tante funzioni PIP e PAP, il tutto a meno di 700 Euro, IVA inclusa

Test, conclusioni e pagella


- click per ingrandire -

Ho effettuato il test del monitor Philips utilizzando principalmente la connessione DisplayPort 1.2 e usando sia una scheda video nVidia GTX960, sia quella di un piccolo miniPC "Cubi" prodotto da MSI. Ho lavorato principalmente in Ultra HD 4K, fino a 60p ma non solo: ho riprodotto anche segnali in full HD, per verificare la qualità delle operazioni di scaling che sono nella media. In quest'ultimo caso è utile attivare il controllo di "nitidezza" al massimo poiché in condizioni normali il dettaglio percepito non è molto elevato. Tra gli aspetti che ho più apprezzato, oltre alla qualità d'immagine che già si evince dalle misure pubblicate dal paragrafo precedente, c'è l'uniformità che ho trovato molto buona se non ci si pone tropo vicini allo schermo. Al contrario, a distanza molto ravvicinata, potrebbe esserci qualche problemino, soprattutto sulle basse luci e nelle zone periferiche dell'immagine.

Le prestazioni video, se si seleziona la modalità di default, sono già molto buone. C'è solo il bilanciamento del bianco che non è perfetto: se si sceglie il preset di 6.500 kelvin, c'è ancora un leggera dominante blu. Se invece si scelgono i 5.000 kelvin, c'è una dominante giallastra. Insomma: dovremmo scegliere un valore nel mezzo, tra i due preset, ma ovviamente nel menu questo step intermedio non esiste e bisogna cavarsela da soli, con un buon colorimetro e un paio di minuti di calibrazione. Con il bilanciamento del bianco calibrato a dovere, la qualità d'immagine generale è tanto buona da lasciar anche passare qualche "incertezza" nella riproduzione delle tinte vicine al rosso e al ciano. Ho notato in particolare la tendenza a sotto-saturare l'incarnato e i colori vicino al rosso. Niente di così importante ma giusto per sottolineare che non si possono pretendere prestazioni da "color grading" da un prodotto del genere.


- click per ingrandire -

Il rapporto di contrasto, come già evidenziato nelle misure, è molto elevato in assoluto. Questo aspetto dona alle immagini profondità e tridimensionalità sconosciute a tutti i display basati su tecnologia LCD IPS. La cosa che mi ha stupito di più riguarda le micro-informazioni sulle bassissime luci. La scena "dell'interrogatorio" in Oblivion (capitolo 9), è riprodotta con rara profondità per un LCD. L'unico aspetto che non mi ha pienamente convinto riguarda la ricchezza di sfumature. Philips ha usato un pannello a 8 bit per componente ed è probabile che anche la LUT sia sotto-dimensionata. In condizioni di default non ci sono solarizzazioni ma appena si sceglie qualche impostazione predefinita, ecco che saltano fuori. La situazione peggiore si evidenzia selezionando la calibrazione predefinita per l'uniformità, che tira fuori parecchi problemi, con solarizzazioni evidenti, sopratutto sulle basse luci.

Il bilancio complessivo è più che positivo. Il display ha ben 40 pollici di diagonale e un prezzo medio di acquisto inferiore a 700 Euro IVA inclusa. Si tratta di dimensioni importanti, lo so benissimo e non è detto che sulla scrivania ci sia abbastanza spazio per contenerlo. Eppure sono proprio "le dimensioni" il vero punto di forza del prodoto, per i motivi che ho spiegato nella prima pagina di questo stesso articolo. Bastano pochi minuti davanti alla grande superficie dell'ottimo pannello del Philips per non poterne più farne a meno.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,1

Costruzione 8,5
Versatilità 8,5
Menu e taratura 6,5
Prestazioni video 7,5
Rapporto Q/P 9,5

Caratteristiche dichiarate: www.philips.it/c-p/BDM4065UC_00

Prezzi e disponibilità su: amazon.it  -  trovaprezzi  -  ePRICE

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pippolo66

    07 Maggio 2015, 23:51

    Originariamente inviato da: g_andrini;4385538
    A mio parere, per un monitor lcd 4k, vanno bene 32 pollici, magari con schermo curvo, se l'uso è a postazione singola.

    io ho un 32 QHD e con i suoi 92 dpi direi che è perfetto.
    identico ad un 24 HD.
    un 32 4K avrebbe 138 dpi. davvero troppo e tutto piccolissimo.
    un 4K perfetto dovrebbe essere curvo e da 48. con i suoi 92 dpi. ottimo
  • g_andrini

    08 Maggio 2015, 00:17

    Personalmente utilizzo un 16 pollici 1366x768, con dpi intorno a 100, che è il valore vicino all'ottimale per un monitor pc.
    Con un 4k 32 pollici si avrebbe la possibilità di avvicinarsi temporaneamente allo schermo, diciamo fino a 50 cm, per valutare meglio il dettaglio.
  • kabuby77

    08 Maggio 2015, 10:44

    Emidio, riguardo al contrasto 5000:1 è un dato misurato misurato con la sonda?
  • Emidio Frattaroli

    08 Maggio 2015, 11:06

    Confermo. Con Minolta LS100.

    Emidio
  • kamuffo

    07 Settembre 2015, 21:05

    Ciao Emidio, puoi confermare che il test di input lag è stato fatto a 1080p? In pratica lo scaler non crea ulteriori ritardi, giusto?
  • Emidio Frattaroli

    07 Settembre 2015, 22:07

    Originariamente inviato da: kamuffo;4428525
    Ciao Emidio, puoi confermare che il test di input lag è stato fatto a 1080p? In pratica lo scaler non crea ulteriori ritardi, giusto?


    Si: segnale 1080p a 60Hz.

    Anche perché, al momento, verificare con sorgenti 4K 60p sarebbe oltremodo complesso.

    Emidio
  • kamuffo

    08 Settembre 2015, 21:49

    Ottimo, posso tenermi la gtx970!.... Grazie mille!
« Precedente     Successiva »

Focus

News