Preview Panasonic TX-58DX900 4K
Grazie alla collaborazione di un paio di amici, possiamo svelarvi alcune caratteristica del nuovo TV top di gamma Panasonic a risoluzione UHD 4K, full array local dimming, 10 bit per componente, riproduzione di contenuti HDR, spazio colore molto ampio e certificazione UHD Premium
Test in 4K e HDR
In ultimo, a fine pomeriggio, mi sono ricordato di avere anche alcuni file Demo in UHD, alcuni dei quali anche in HDR-10. Partiamo con la visione di alcuni trailer sportivi: il passaggio all’UHD NATIVO aggiunge una ulteriore marcia in più a quello sopra detto, per cui non aggiungo altro. Vivere un Europeo così (Mamma Rai ce lo ha promesso), potrebbe essere un evento epocale per noi appassionati! Possiamo finalmente concentrarci coi trailer dei film. Elysium: mi ha lasciato di stucco per la dinamica e il dettaglio. Io al cinema non ho mai visto così tanti particolari. Qui semplicemente si vede TUTTO!!!! Interstellar: tutto sullo scuro, qui il TV fa il suo dovere, ma è come se percepissi che siamo davvero al limite minimo inferiore di questo TV. Secondo me anche la pellicola è alquanto deludente (lo scrisse anche Emidio nel suo articolo), quindi passo velocemente ad altro.
Passiamo ai demo trailer di Film in HDR: MAD MAX Fury Road: stranamente non è il trailer che mi ha più colpito: tutto virato sull’ocra e sul polveroso, l’immagine non brilla per dettaglio. E le fiamme sparate fuori dagli scappamenti dei roadster fanno una certa impressione. Ma il realismo temo sia altrove: le scelte registiche e di fotografia, totalmente estreme di questa pellicola, in un tv così analitico vengono drammaticamente e sensibilmente mostrate. Il film che invece mi ha più colpito è “Vita di PI”. La scena al tramonto sulla barca è da smascellamento assoluto! Sembra di stare su una barca a fianco a quella della tigre! Il passaggio immediatamente successivo alla notte, poi, enfatizza le doti di dinamica e di micro dinamica di cui Vi parlavo. Filmone da avere assolutamente in UHD!
Ultimo trailer, del quale Vi parlo è quello della Demo Samsung, segnatamente quella del J9500. Qui una stilettata al cuore me la sono presa: la scritta centrale iniziale “SAMSUNG SUHD” tutta bianca su sfondo nero, miete una clamorosa vittima! Il DX900 cade impietosamente con un Effetto HALO smaccato e abbastanza evidente: localizzato nella sola zona della scritta, ma talmente evidente che ti viene il sospetto che i grafici Samsung ce lo abbiano messo lì apposta per confondere le acque(foto 6): qualcuno ha un oled per offrire il confronto? Mi si perdoni la bassa qualità dello scatto, fatto con la fotocamera in mano. Ma rende abbastanza bene l’idea.
Qui, anche se a memoria, posso senza indugio sostenere che lo ZT60 se lo sarebbe bevuto a colazione il Principino neo arrivato. Ma su tutto il resto della Demo Samsung, tutto mirato a spiegare le doti dell’HDR, questo TV ti spacca la mascella. E a questo Ti aiuta anche la splendida colonna sonora di questa Demo.
A tal proposito, l’ultima nota va posta proprio sul suono che si sprigiona dallo châssis di questo Panasonic: gli do un 9 pieno; in una scala di valori dove io il 10 lo assegno ad un sistema HT. Così capite che quel “9” indica che una prestazione simile non la avevo mai ascoltata in un TV: mia moglie mi ha chiesto: “Perché hai acceso l’impianto se stai a prova’ solo il Televisore?”: era quello solamente ad essere acceso, e con il volume nemmeno tanto spinto. Ben conscio che le membrane col rodaggio miglioreranno e scenderanno maggiormente in profondità e aumenteranno in dettaglio, posso solo dirvi che in una scena di un cartone dove c’erano delle scimmie che battevano dei bonghi, la pienezza di questo strumento africano si percepiva in pieno! Stereofonia ben accentuata, e riproduzione delle medio alte molto rifinita. Ovvio che un sistema HT, non dico il mio, ma uno anche di più basso lignaggio potrebbe permettere all’immagine proiettata dal Principino di spiccare un ulteriore boost emozionale, ma quello che c’è a bordo è di assoluto rispetto.
TV prodotto a pieni voti, con poche riserve e pochi difetti: SD da via etere riprodotto malino, effetto halo evidente e una leggerissima esitazione dell’IFC in momenti particolarmente difficili. Il TV ha anche tanti pregi: luminosità, dinamica e dettaglio ai massimi livelli oggi ottenibili in un TV, con menzione speciale per un eccellente sound a corredo. Chiaro che la controprova finale side by side con un Signature LG è di là da venire, ma solo confrontando il prezzo di listino (3.999,00 contro 5,499,00) e valutando che un 58” è maledettamente più grande di un 55”, ma di tanto, forse scegliere oggi una tecnologia rodata e affidabile, potrebbe lasciare molte soddisfazioni al cliente più prudente e meno propenso per tecnologie dell’ultimo minuto.
Io questo TV me lo tengo… …e Vi consiglio di andare a levarlo dallo Scaffale del Vostro negozio di fiducia!
Salvatore Delle Femine
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Prologo
- 3: Unboxing
- 4: Prima accensione
- 5: Test in HD
- 6: Test in 4K e HDR
Commenti (351)
-
Le ventole sono silenziosissime; concordo con sasadf per l'ottimo audio ma le poche ore di utilizzo del mio dx sono state serali e con volume molto basso causa pargoletto a letto nella stanza adiacente. Praticamente è come se non ci fossero
-
Le ventole sono silenziosissime; concordo con sasadf per l'ottimo audio ma le poche ore di utilizzo del mio dx sono state serali e con volume molto basso causa pargoletto a letto nella stanza adiacente. Praticamente è come se non ci fossero
-
Le ventole sono silenziosissime; concordo con sasadf per l'ottimo audio ma le poche ore di utilizzo del mio dx sono state serali e con volume molto basso causa pargoletto a letto nella stanza adiacente. Praticamente è come se non ci fossero
-
Scusatemi per il triplo post ma ho avuto seri problemi con il tablet
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4551857e questa è una buona notizia.Non capisco tutti questi post su questo presunto problema. Il 58DX900 che ho visto (e misurato) da AudioREVIEW*NON*aveva questo problema dei quattro angoli accesi. Un po' di alone si, in HDR e modalità dinamica....
Ricordo un effetto simile su un 55w955 col quale ho potuto smanettare abbastanza.
Il sony in questione è un edge led con microdimming e se utilizzato con modalità immagine diverse da quella cinema era facile individuare in corrispondenza di oggetti chiari su sfondo scuro, colonne di luce che evidentemente corrispondevano ai led della retroilluminazione e che si spostavano seguendo il movimento dell'oggetto chiaro sullo schermo. Passando alla modalità cinema il microdimming iniziava a lavorare meglio è spariva completamente l'effetto colonna di luce.
Se sasadf può far rigirare quella demo con altre modalità probabilmente il risultato potrà essere diverso. -
Originariamente inviato da: Plasm-on;4551765Se non si sa con che esposizione e con che tempi di apertura si scatta una foto ha poco senso specie se confrontata ad un'altra fatta con altra macchina e sicuramente altre impostazioni.
Qui siamo tutti daccordo,comunque rispecchia +o- quello che vedono gli occhi. -
Originariamente inviato da: Franco;4551355Dopo qualche calcolo spannometrico ho sovrapposto quelle che potrebbero essere le dimensioni dei cluster ad un particolare della scritta fotografata da sasadf. Mi sembra anche abbastanza chiaro che la scritta SAMSUNG sia proprio a cavallo tra il confine di due zone. Però rimane il fatto che le linee di cluster più in alto e in basso in teoria non dovevano essere accese invece sembra che lo siano, sebbene ad un livello sensibilmente più basso rispetto alle due file centrali.
Voi cosa ne pensate?
Riguardando la foto ho notato che in prossimità dello spazio tra le scritte Samsung e SUHD, appena sotto, l'effetto halo è meno marcato.
Secondo i calcoli di Emidio quella area corrisponde ad un cluster e sembra che in quel punto, pur con i suoi limiti, il local dimming faccia il suo lavoro.
Rileggendo la spiegazione della potenza luminosa dietro al pannello mi suggerisce che, oltre alla foto fatta male (angolazione, esposizione, ecc...) molto probabilmente la causa di tutti quegli aloni è semplicemente una retroilluminazione troppo alta che manda in pappa l'algoritmo di retroilluminazione che non “sa” (ancora?) come comportarsi con livelli di luminosità richiesti così alti.
Questo, forse, spiegherebbe anche gli angoli più luminosi che potrebbero essere [s]solo [/s]difetti di uniformità accentuati da una luminosità troppo alta e una foto non perfetta.
D'altronde sappiamo tutti che il primo modo per ridurre le disuniformità di un LCD è abbassare la retro, e sasafd ha comunque detto che non ha neppure impostato le modalità cinema o comunque quelle vicino al riferimento per questo TV, figuriamoci se ha regolato la retro con il pluge low.
Originariamente inviato da: gem1978;4551469- quando si parla di contrasto nativo ci si riferisce a quello senza artifici attivati? Quindi è lecito aspettarsi un contrasto ben più alto del 4000:1 con il local dimming abilitato? (Ammesso sia misurabile, perché, se non ricordo male, con l'ax900 non fu possibile)
[CUT]
Nessuno ha risposto..... -
Originariamente inviato da: gem1978;4551927Esatto. Oppure - anche con artifici attivati, viene misurato in punti adiacenti così vicini da ricadere all'interno all'interno dello stesso cluster.quando si parla di contrasto nativo ci si riferisce a quello senza artifici attivati? ....[CUT]
Emidio -
Quindi attualmente non è possibile*misurare*il miglioramento di contrasto offerto da questi sistemi di dimming.
Anche se, ipoteticamente, questo tipo di pannello potesse fare 8000:1 con il dimming attivato noi non lo sapremmo mai , potremmo solo “percepirlo”. -
UN SALUTONE A SASA' Delle Femmine,congratulazioni per l'acquisto
Grande Salvatore,sono contento che alla fine ti sei potuto accaparrare il DX900,già te lo avevo detto che non ti avrebbe fatto rimpiangere troppo lo ZT60.
Diciamo che è come se avessi sostituito Maradona con Baggio.
Hai fatto una bella recensione,da amatore come me,non da tecnico,non ci fare caso,Gladiator ci bacchetta sempre quando ci esprimiamo senza dati tecnici alla mano.
Purtroppo ti sei ritrovato in un periodaccio per cambiare Tv,gli OLED sono costosi e immaturi mentre scegliere un buon Led è un terno al lotto.
Fatto stà che comunque hai preso davvero un Tv che è la massima ricerca PANASONIC sulla tecnologia Led,predisposto a tutti gli Standard futuri.
Hai la fortuna di fartelo calibrare per bene (da Emidio se ho capito bene),vedrai che dopo anche gli amici più tecnici del Forum stimeranno di molto questo Tv.
Solo una cosa volevo chiederti Sasà,ma per sostituire il tuo ZT con il DX900 hai dovuto mettere una differenza??
Se si quanto??