Finalmente film in 4K anche in Italia

Edoardo Ercoli, Emidio Frattaroli 20 Settembre 2010 4K e 8K

Grazie a Sony Pictures arrivano anche in Italia i primi film in digitale a risoluzione 4K, con una definizione quattro volte superiore rispetto al digitale 2K. Purtroppo nessuno degli schermi digitali in Italia con proiettore Sony 4K sarà in grado di programmarli.

Conclusioni ed elenco sale 4K italiane

Sono già presenti sul territorio nazionale 5 istallazioni che possono riprodurre tali film a piena risoluzione; l'esperienza 4K si presenta interessante almeno quanto il 3D, se non addirittura di più, sotto l'aspetto della qualità di immagine. La buona notizia è che il numero di sale italiane dotate di proiettori 4K è destinata a salire molto presto. Senza contare che AV Magazine sta preparando una succulenta sorpresa con cui proveremo ad accelerare questo processo. Il problema è che nessuno dei due film Sony in 4K disponibili a settembre sarà proiettato in 4K.

In ogni modo, con la disponibilità di Karate Kid e Mangia Prega Ama, Sony Pictures Italia merita davvero la riconoscenza e le congratulazioni del pubblico di appassionati più esigenti per aver avuto il coraggio di distribuire i propri film in 4K, nonostante i costi della creazione del DCP oltre alla copia in 35mm, in un momento in cui le sale italiane sono praticamente monopolizzate dalle uscite in 3D; speriamo che altri distributori, che all'estero hanno  già DCP in 4K, seguano l'esempio di Sony per il mercato italiano e che gli esercenti siano in grado di osare di più.

Elenco  sale con proiettori Sony 4K

Multixplex Nexus - Corte Franca (BS) - www.multiplexnexus.it - tel. 030.986061

Multiplex Arcadia - Melzo (MI) - www.multiplexarcadia.com - tel. 02 95416444

Star City Cinemas - Rastignano (BO) - www.starcitycinemas.it - tel. 051 6260453

Multicinema Madison - Roma - www.cinemamadison.it - tel. 06.5417926

Cineteatro Excelsior - Ischia (NA) - www.cineteatroexcelsior.com - tel. 081.985096

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (159)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Edoardo Ercoli

    21 Settembre 2010, 14:09

    Purtroppo gli esercenti sono alla mercé della distribuzione


    In effetti oltre all'Arcadia, io conosco parecchi esercenti che avevano chiesto Inception in digitale e lo avrebbero proiettato, anche se in 2K perchè il 4K non ce l'hanno. In questo caso è davvero inspiegabile come a fronte di tali richieste esca solo in pellicola. Invece sul fronte Sony e 4K, ritengo che chi il proiettore ce l'ha avrebbe dovuto dare una maggiore visibilità alla cosa traendone beneficio anche per l'immagine del proprio esercizio.
  • Aidoru

    21 Settembre 2010, 14:32

    Originariamente inviato da: Edoardo Ercoli
    (...) Il costo c'è perchè anche se il video resta quasi interamente lo stesso (a parte i titoli in italiano da sostituire) , il DCP lo devi cmq rifare (...)


    Credo che il costo più importante sia quello del mix, che comunque deve essere fatto anche per la stampa delle copie in pellicola. A quel punto, una volta che hai le tue belle 6/8 tracce PCM, farci un MXF è semplice, e oggi un bel pò di aziende italiane ne sarebbero tranquillamente capaci.

    I costi sono comunque inferiori rispetto a quelli della stampa di una pellicola 35mm, tanto è vero che parte di questo risparmio viene trasferito sugli esercenti sotto forma di contributi per ogni copia Digitale proiettata (detti VPF, virtual print fee).

    E perchè mai un esercente medio (lasciamo perdere gli appassionati e gli early adopters) dovrebbe comprare un proiettore digitale, se poi non ha la certezza che i distributori rendano disponibili le copie 2K (si, *anche* se siamo in dieci a richiederle), e dunque partecipino all'investimento? Comincino piuttosto loro a garantire *tutto* il catalogo (contribuendo per la loro parte, come da accordi) e poi le installazioni arriveranno. Per questo, del 4K francamente mi interessa poco, ma ritengo *molto* grave la scelta di WB per Inception, e Sony per Salt.
  • alpy

    21 Settembre 2010, 15:57

    Originariamente inviato da: fabry20023
    Quanto può costare una copia in pellicola 35 MM rispetto ad una digitale trasporto compreso?
    Faccio queste domande agli specialisti del settore.


    Io non sono un esperto del settore, ma a quanto ne so una singola copia 35mm nuova può costare 4-6000 euro, invito chi ne sa di più a correggermi se sbaglio. Calcola che magari ne stampano 400-600 copie.....

    Originariamente inviato da: zabaleta
    Ripiegherò sull'UGC, che con la proiezione in pellicola se la cava bene

    Sarà che rimango un fan della cara vecchia 35, ma se le copie fossero stampate bene e proiettate con attenzione....
    Insomma non è che da adesso in poi la pellicola faccia SEMPRE schifo, dipende.....
  • Aidoru

    21 Settembre 2010, 16:14

    Aggiornamento: contrariamente a quanto comunicatoci da Sony nei mesi scorsi, neanche Un weekend da bamboccioni sarà distribuito in Digitale. Vabbè, nel caso specifico non ne faremo un dramma, ma la tendenza resta preoccupante.
  • alpy

    21 Settembre 2010, 16:17

    Entro quanto si prospettava il totale passaggio alla proiezione digitale?
  • Edoardo Ercoli

    21 Settembre 2010, 16:28

    neanche Un weekend da bamboccioni sarà distribuito in Digitale


    Confermo anche io, a quanto ho saputo Mangia, Prega Ama è l'ultimo digitale Sony del 2010. Fino a Gennaio nessun altro titolo digitale, poi chissà quale sarà il prox. La tendenza è decisamente preoccupante come dice il caro Aidoru ed io aggiungo che è anche opposta a quella degli altri paesi.
  • lampo66

    21 Settembre 2010, 17:02

    Originariamente inviato da: alpy
    Io non sono un esperto del settore, ma a quanto ne so una singola copia 35mm nuova può costare 4-6000 euro, invito chi ne sa di più a correggermi se sbaglio. Calcola che magari ne stampano 400-600 copie.....


    Sarà che rimango un fan della cara vecchia 35, ma se le copie fossero stampate bene e proiettate con attenzione....
    Insomma non è che da adesso in poi la pellicola faccia SEMPRE schifo, dipende.....



    Una copia 35mm, in media costa dai 900 ai 1500 euro. Dipende dal numero richiesto dalla distribuzione. Più sono e meno costano. Anche io sono un fan della pellicola, purtoppo il problema del 35mm è che, a fronte di un numero spropositato di copie stampate per un film (in media un titolo forte può uscire in Italia con 6-700 copie, figuriamoci in tutto il mondo) le stampe sono sempre meno buone (mi è capitato di vedere delle copie con tinte bluastre o verdastre).Se poi ci si mette anche l'operatore. Con l'uscita dei film in digitale probabilmente migliorerebbe anche la qualità delle stampe 35mm.
    Comunque, per quanto ne so, anche a Parigi INCEPTION è uscito solo in 35mm, tranne che per le proiezioni in IMAX digitale.
  • fabry20023

    21 Settembre 2010, 17:03

    Originariamente inviato da: Aidoru
    I costi sono comunque inferiori rispetto a quelli della stampa di una pellicola 35mm, tanto è vero che parte di questo risparmio viene trasferito sugli esercenti sotto forma di contributi per ogni copia Digitale proiettata (detti VPF, virtual print fee).

    .


    Ti ringrazio per la precisazione!

    Un montaggio digitale di un film con i titoli in italiano e l'audio sincronizzato,non mi sembrano poi una cosa così costosa per fare la copia DCP ,anche se Edoardo Ercoli dice che la Technicolor si fà pagare...Forse avranno più interesse a commercializzare la costosa copia in pellicola, perchè l'HDD non costa così tanto nemmeno se fosse una copia a perdere....
  • zabaleta

    21 Settembre 2010, 19:13

    Originariamente inviato da: alpy
    Sarà che rimango un fan della cara vecchia 35, ma se le copie fossero stampate bene e proiettate con attenzione....
    Insomma non è che da adesso in poi la pellicola faccia SEMPRE schifo, dipende.....

    Non è che fa schifo, ma il confronto con il 2k fa venire da piangere
  • fabry20023

    21 Settembre 2010, 19:31

    L'originale girato in pellicola 35mm può superare anche il 4K (i limiti dipendono anche dal tipo di pellicola,come in fotografia si ha più definizione con pellicole meno sensibili....)ma anche ammesso che tutta la post produzione in digitale sia tutta a 4K poi il passaggio alla copia in pellicola per il cinema diventa nella maggior parte dei casi devastante....

    Non sarà che parte della sensazione che abbiamo tutti di copie orrende che arrivano nei cinema sìa causata da schermi troppo grandi?
    Prima dell'avvento dei multisala gli schermi erano mediamente più piccoli e forse tendevano a sgranare meno.
    Quindi ben venga il 4K....a sì abbiamo appena saputo che per quest'anno non se fà niente...
« Precedente     Successiva »

Focus

News