CES: Panasonic Fire TV OLED Z95A e Z93A
Le due serie si posizionano al vertice della gamma Panasonic 2024 e offrono lo stesso processore d'immagine, rinnovato e potenziato e ora con Dolby Vision IQ Precision Detail, attivabile con VRR a 144 Hz.
Come da tradizione Panasonic ha sfruttato il palcoscenico offerto dal CES di Las Vegas per annunciare i suoi nuovi TV OLED top di gamma, le serie Z95A e Z93A. La prima grande sorpresa è il sistema operativo utilizzato per la Smart TV: non è più My Home Screen ma Fire TV OS. Si conferma così l’indiscrezione che avevamo riportato lo scorso settembre, quando la notizia era circolata a IFA 2023.
C’è poi un’altra importante novità che potrebbe sfuggire ai meno esperti, dato che Panasonic non l’ha sottolineata: il processore è cambiato ed è sicuramente uno dei nuovi MediaTek Pentonic, forse il Pentonic 1000, visto che le funzioni offerte includono varie caratteristiche presenti su questi SoC.
SOMMARIO
NUOVO PROCESSORE E PANNELLI MLA

Z95A da 65"
- click per ingrandire -
Il cuore dei nuovi Z95A e Z93A è il chip HCX Pro AI Processor MK II, un componente di nuova generazione che si abbina ai pannelli Master OLED Ultimate (Z95A) o Master OLED Pro Cinema (Z93A). La differenza consiste nella presenza delle micro-lenti sugli OLED Ultimate, la stessa tecnologia MLA (Micro Lens Array) che LG adotta per le serie G4 e M4. Z95A propone i tagli da 55" e 65” mentre LZ93A solo il 77”. Si ripete quindi la situazione del 2023: Panasonic non commercializzerà un 77” “full optional”, anche se effettivamente le prestazioni dei 77” privi di micro-lenti sono comunque ottime, come dimostra la nostra anteprima di MZ2000.
Panasonic assicura un’elevatissima fedeltà dell’immagine su tutti i modelli, grazie all’esperienza maturata dagli ingegneri giapponesi e al contributo del colorista Stefan Sonnenfeld, fondatore e CEO di Company 3. Sugli Z95A è presente un dissipatore multi-strato che aiuta a smaltire il calore generato dal pannello OLED. Questo componente, insieme a migliorie nella gestione dei pannelli (cioè migliori algoritmi per la gestione dell’energia nelle parti più luminose) permette di raggiungere picchi di luminanza più elevati, superiori ai modelli 2023.
Il dissipatore favorisce anche una più rapida eliminazione della ritenzione temporanea. Tra le funzioni proposte dal nuovo processore troviamo il 4K Remaster Engine, che sfrutta l'intelligenza artificiale per migliorare i contenuti in streaming, agendo su dettaglio, riduzione del rumore e filtri per migliorare le gradazioni di colore, in modo da eliminare l’effetto noto come banding, cioè il passaggio troppo netto tra una tinta e l’altra.
La compatibilità con HDR include HDR10, HDR10+ Adaptive, HLG, Dolby Vision e Dolby Vision IQ con Precision Detail, una delle novità che fanno pensare all’utilizzo di un SoC Pentonic. Aumenta inoltre la frequenza di aggiornamento che raggiunge i 144 Hz, altro indizio dell’uso di un nuovo chip; il refresh rate più alto si può usare anche con Dolby Vision attivo. L’audio è affidato ancora una volta ad un sistema molto sofisticato, che abbiamo già grandemente apprezzato su LZ2000. Si tratta del 360 Soundscape Pro messo a punto da Technics, un insieme di molteplici speaker integrati nella soundbar sotto lo schermo, ai lati e in alto sul retro, con emissione multi-direzionale. Come l’anno scorso è supportato il Dolby Atmos.
LE FUNZIONI PER I GAMER
Z95A e Z93A sono dotati di 4 ingressi HDMI ma solo 2 supportano tutte le funzioni di HDMI 2.1. Auto Low Latency Mode è disponibile su tutti e 4 mentre eARC solo sull’ingresso 2. Sulle porte 1 e 2 abbiamo invece la gestione dei segnali fino a 144 Hz, Variable Refresh Rate, FreeSync Premium e G-Sync. Il nuovo processore ha fornito il margine per migliorare il Game Mode Extreme, la modalità che attiva i 144 Hz da PC (le console sul mercato non lo supportano) e con Dolby Vision in funzione.
Ovviamente c’è grande attenzione all’input lag, il ritardo nella risposta ai comandi che si preannuncia molto basso, come del resto era già nel 2023. Torna anche la modalità video True Game Mode, praticamente l’equivalente del Filmmaker mode (che è presente) ma per i giochi, quindi alta fedeltà e risposta ai comandi rapidissima. Tra le opzioni disponibili in HDR c’è anche Tone Mapping OFF, una funzione utilissima perché sposta il tone mapping dai TV ai sistemi da gioco. In pratica l’adattamento dei contenuti in HDR alle capacità del pannello è demandato unicamente a console o PC.

Z93A da 77"
- click per ingrandire -
In questo modo si evita un doppio intervento che in alcuni casi porta a peggiorare visibilmente la resa, con bruciature sulle alte luci (è tutto bianco) o chiusure sulle basse (è tutto nero). Tutte le impostazioni sono racchiuse nella nuova Game Control Board, il menu ad accesso rapido che si può anche associare al tasto My App del telecomando per richiamarlo direttamente. Concludiamo questa panoramica con le due modalità sonore dedicata agli RPG (giochi di ruolo) e agli FPS (gli spara tutto in prima persona). La prima crea un suono 3D avvolgente e aumenta la chiarezza dei dialoghi; la seconda si concentra invece sulla localizzazione suoni, per fare in modo che i giocatori possano percepire i passi o altri piccoli rumori che danno un vantaggio nei titoli competitivi.
LA SMART TV CON FIRE OS
Gli OLED 2024 segnano un importante punto di svolta per Panasonic, che dice addio alla piattaforma proprietaria My Home Screen e passa a Fire TV OS, il sistema operativo di Amazon. Il marchio giapponese ha scelto Fire TV perché permette di raggiungere un’integrazione migliore rispetto a Google TV. Lo avevamo del resto già scritto proprio nella notizia che anticipava l’arrivo di Fire TV su tutti i futuri modelli.
Alcune funzioni non erano replicabili esattamente con il sistema di Google, ad esempio il penta-tuner che include non solo DVB-T2 e DVB-S2 ma aggiunge SAT>IP e DVB-IP oltre a DVB-C, il via cavo che in Italia non è disponibile. Si può quindi redistribuire dei segnali verso altri TV compatibili (quello collegato all’antenna funge da server), oltre a sfruttare la ricezione dei canali tramite la rete. Panasonic ha poi dichiarato di aver preferito Fire TV per l'approccio orientato ai contenuti, che facilita la scoperta e la fruizione di nuovi film, serie TV, show eccetera. Ci permettiamo di aggiungere che anche la disponibilità di applicazioni ne guadagna: sulla piattaforma Amazon è decisamente più ampia rispetto all’ecosistema Panasonic, uno scoglio con cui lo storico produttore si è sempre scontrato.
Ovviamente c’è la possibilità di abilitare l’interazione vocale con Alexa (con microfoni inclusi negli OLED oltre che sul telecomando) ed è presente anche un centro di controllo per i dispositivi smart home come videocamere, termostati, speaker e altro ancora. Z95A e Z93A supportano HomeKit e AirPlay 2: gli utenti possono condividere lo schermo e i contenuti di smartphone, tablet e Mac oltre a comandare i televisori usando Siri.
Con la modalità Fire TV Ambient Mode si trasformano i TV in schermi dynamic quando non sono in uso, una sorta di always-on-display che mostra opere d’arte, foto, informazioni come appuntamenti sul calendari e altri widget personalizzabili.
Il nuovo sistema operativo non ha eliminato la possibilità di registrare programmi televisivi su hard disk USB, ormai una rarità tra i prodotti in commercio per via del compenso da versare alla SIAE. Completano la dotazione il pulsante personalizzabile My App, che si può associare ad un’applicazione preferita, a un canale TV o a un comando vocale.
Similar Post You May Like
-
First Look TV OLED Panasonic MZ2000 da 77"
Il nostro primo contatto con i TV Panasonic MZ2000 ha visto come protagonista il 77", il taglio... »
-
Anteprima Panasonic OLED MZ ed LCD MX
Direttamente da Berlino, tutte le carattertistiche e le nostre prime impressioni su tutte le... »
-
L'audio del TV OLED Panasonic LZ2000
I TV OLED Panasonic LZ2000 dispongono non solo di ottime prestazioni video: anche l'impianto... »
-
Supertest OLED Panasonic 55LZ2000
Il nuovo riferimento per il TV con tecnologia OLED WRGB è arrivato: la nuova serie LZ di Panasonic... »
Commenti (62)
-
29 Gennaio 2024, 17:46
CES: Panasonic Fire TV OLED Z95A e Z93A
Ormai i contenuti, sia video che audio, sono liquidi. Immagino (e spero) che nel prossimo futuro anche i contenuti di qualità uguale (o superiore, perché no) al Blu-ray verranno venduti, scaricati o goduti direttamente online. Molto probabilmente funzionerà come iTunes dove puoi comprare o noleggiare i titoli. Bravia Core è un debole inizio, ma pur sempre un inizio.
Nel frattempo, immagina quanti giovani non hanno mai visto un Blu-ray o ascoltato un CD…
Per quanto riguarda il preferire lo streaming al disco, vale lo stesso discorso del preferire vivid mode a FilmMaker Mode. È una questione di educazione oculare e passione. Non mi sento di criticare chi preferisce lo streaming ma, certamente, è mio dovere di appassionato cercare di renderlo edotto del fatto che non sta usufruendo della massima qualità possibile. Poi certo, per la FilmMaker mode basta schiacciare un tasto sul telecomando, per i blu-ray servono soldi e, giustamente, non tutti sono disposti a spenderne tanti quanto alcuni di noi. Senza contare che molti contenuti in streaming non esistono su supporto fisico. -
29 Gennaio 2024, 20:00
CES: Panasonic Fire TV OLED Z95A e Z93A
Non si tratta di essere contro lo streaming, se questo avesse pari qualità dei supporti fisici, il punto è che ti vendono contenuti 4k HDR che hanno bitrate inferiori al bluray non UHD ma addirittura HD!
E cmq anche lo streaming (legale) costa, spesso si trova a prezzo simile l'acquisto di un titolo su una piattaforma ed il bluray.
Poi se uno setta il TV in vivid o simili fermo restando la libertà di ognuno di farlo, a quel punto ha poco senso cavillare sullo streaming e sui bluray, ma ha anche poco senso frequentare un forum come questo. -
29 Gennaio 2024, 21:51
CES: Panasonic Fire TV OLED Z95A e Z93A
Attualmente, nessuno dei servizi VOD può offrire le risorse per i contenuti con bitrate da blu-ray. Dovrebbero alzare i prezzi dell’abbonamento a un livello accettabile per pochi.
Se ricordi, durante il covid, Netflix e Disney+, in determinate regioni, abbassarono la qualità dello streaming per evitare problemi di sovraccarico. Il primo passo potrebbe essere l’implementazione di codec ancora più efficienti.
Credo che il discorso dei costi sia anche il motivo per cui Bravia Core è accessibile solo a clienti Sony Bravia XR. -
29 Gennaio 2024, 22:05
CES: Panasonic Fire TV OLED Z95A e Z93A
Sicuramente è così però potrebbero implementare un servizio ad alto bitrate on demand magari con un apparecchio apposito dove scaricare i contenuti, tipo l'acquisto dei giochi sulle console. Compri il contenuto, lo scarichi e poi lo puoi guardare quando vuoi. -
29 Gennaio 2024, 22:13
CES: Panasonic Fire TV OLED Z95A e Z93A
Certo e io lo sottoscriverei subito. Ma quanti hanno a disposizione un NAS con 60TB di dischi? Forse lo 0,5% dei clienti? Quanti di questi comprerebbero i film o passerebbero al piano lusso? Servirebbe comunque un dispositivo esterno, considerata la poca memoria a disposizione dei TV per scopi del genere. Un film UHD pesa almeno 50GB, due film e hai riempito l’Apple TV. L’unica via è lo streaming se vuoi offrire un servizio a tutti. Quindi torniamo al discorso banda e costi. -
30 Gennaio 2024, 13:02
CES: Panasonic Fire TV OLED Z95A e Z93A
Diciamo che basterebbe un hdd da 3/4 tb dove una volta acquistati ci tieni su un bel po' di film, poi seguendo l'esempio delle console, una volta acquistati i titoli restano sempre disponibili sul server e nel caso puoi scaricarli di nuovo. In pratica avresti un Cloud coi tuoi titoli. Secondo me questo è l' unico sistema possibile se si vuole eliminare i supporti fisici in maniera definitiva, in effetti le console già funzionano così. -
30 Gennaio 2024, 13:11
CES: Panasonic Fire TV OLED Z95A e Z93A
Buongiorno,
è da quattordici anni che non cambio tv per cui sono lontano dal conoscere le funzioni degli apparecchi più recenti. Questi Panasonic (ma la domanda vale anche per altre marche) hanno la possibilità di monitorare due sorgenti contemporaneamente, quello che una volta era il PIP/PAP ?
Grazie. -
30 Gennaio 2024, 13:13
CES: Panasonic Fire TV OLED Z95A e Z93A
Sì sì, siamo d'accordo sulle soluzioni tecniche. Il problema è quante persone vorranno spendere di più, tra abbonamento/costo del film e costo del hardware necessario. Ormai, nessuno tira fuori un servizio nuovo se non è certo di guadagnarci sopra il giusto.
Fosse per me dovrebbe esistere da tempo, il mio modello ideale sarebbe iTunes con qualità BD con in più la possibilità di scaricare in locale i contenuti acquistati. Prima o poi succederà, ne sono certo. -
30 Gennaio 2024, 13:15
CES: Panasonic Fire TV OLED Z95A e Z93AOriginariamente inviato da: MadWorld, post: 5267926, member: 59481gli apparecchi più recenti ... hanno la possibilità di monitorare due sorgenti contemporaneamente, quello che una volta era il PIP/PAP?
Sì, certo. -
30 Gennaio 2024, 13:29
CES: Panasonic Fire TV OLED Z95A e Z93A
Ma ricordo male o una volta sui BD si poteva scaricare anche la copia digitale?





